Skip to content

Ottimizzazione Multi-Obiettivo della Posizione di Unità di Misura Fasoriali in Reti Elettriche basata sull'Algoritmo Genetico NSGA II

Stima dello stato della rete elettrica

L'osservabilità della rete, da sola, non necessariamente garantisce una precisa stima dello stato del sistema ed il numero di PMU utilizzate non è sempre indicativo dell'accuratezza della stima.

Nonostante intuitivamente una migliore stima dello stato possa essere ottenuta impiegando un numero maggiore di PMU, si verifica che diverse configurazioni di piazzamento di PMU nella rete (le quali rendono la rete osservabile utilizzando il medesimo numero di PMU) possano comportare diverse accuratezze nella stima dello stato della rete [56].

Il problema di ottimizzazione riguardante il piazzamento di PMU nella rete elettrica espresso in 3.3 ha quindi come obiettivo anche la minimizzazione dell'incertezza della misura sulla stima dello stato.

Lo scopo della stima dello stato della rete elettrica è quello di processare i dati disponibili per ricavare valori quanto più precisi possibile relativamente all'ampiezza ed alla fase del fasore voltaggio ai nodi della rete.

Generalmente, i dati relativi al sistema elettrico derivano dalle misure, fornite dai sistemi SCADA. In aggiunta, in questo caso, si dispone delle misure sincronizzate fornite dalle PMU le quali, come esposto in Sezione 3.1, incrementano la precisione e l'accuratezza della stima dello stato.

Poiché l'impiego di PMU per la misura delle grandezze della rete fornisce informazio- ni in tempo reale e sincronizzate fra loro relativamente a diversi punti dislocati nella rete, si ha il vantaggio che le equazioni relative alla stima dello stato del sistema risultano essere lineari. Diversamente, le misure fornite dai sistemi tradizionali comportano modelli non lineari del sistema.

L'utilizzo di PMU semplifica quindi la stima dello stato ed offre un miglioramento nel monitoraggio, controllo e protezione del sistema [42].
In particolare, il modello lineare offre la possibilità di essere risolto in modo diretto anziché iterativamente. Questo aspetto è estremamente vantaggioso da un punto di vista computazionale relativamente all'algoritmo di ottimizzazione.

Nell'implementazione dell'algoritmo genetico NSGA II per il problema di posizio- namento delle PMU nella rete viene considerato il caso lineare per la stima dello stato del sistema.

La qualità delle soluzioni prodotte in output dall'algoritmo genetico NSGA II è direttamente dipendente dal numero di individui considerati all'interno della popolazione delle soluzioni. Un numero elevato di individui nella popolazione permette di ottenere il fronte ottimale di Pareto in un numero ridotto di generazioni e consente di esplorare più efficacemente la regione ammissibile delle soluzioni.

Per questo motivo, è fondamentale disporre, ad ogni generazione, di un numero sufficientemente elevato di individui nella popolazione. Tuttavia, relativamente alla stima dello stato della rete, un modello non lineare e risolvibile unicamente attraverso un metodo iterativo non risulta essere applicabile, a causa del tempo di esecuzione troppo lungo, a popolazioni di grandezza elevata ed a problemi riguardanti reti elettriche con un numero ingente di bus.

Viene ora presentato brevemente il modello non lineare per la stima dello stato del sistema. Viene invece esposto successivamente il modello lineare e diretto, basato solo sulle le misure sincronizzate ottenute dalle PMU ed implementato nell'algoritmo genetico NSGA II.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Ottimizzazione Multi-Obiettivo della Posizione di Unità di Misura Fasoriali in Reti Elettriche basata sull'Algoritmo Genetico NSGA II

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Andreoni
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Meccatronica
  Relatore: Matteo Brunelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ottimizzazione
algoritmo
algoritmi genetici
reti elettriche
pareto
minimizzazione
nsga-ii
pmu
multi-obiettivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi