Disabili e Media: Rappresentazioni e stereotipi nella cronaca giornalistica italiana
Stereotipi e pregiudizi sull'handicap
Abbiamo già provato a definire le categorie generali di stereotipo e pregiudizio. In questo paragrafo concentreremo l'attenzione su quelli riguardanti le persone disabili all'interno della società. Tra le maggiori vittime di stereotipi e pregiudizi abbiamo infatti quello che riguarda la categorizzazione dei disabili. Nel capitolo precedente abbiamo compreso il legame che intercorre tra queste due rappresentazioni e riportato quelle categorie che più spesso sono colpite da queste categorizzazioni fallaci, tra cui, appunto, chi presenta deficit fisici ed è portatore di una qualsiasi disabilità. Sono numerosi e mutevoli i modi in cui il disabile viene visto e considerato, additato sin dall'antichità con stigmi di vario genere. Nonostante le classificazioni e i nuovi standard ICF poco sopra descritti, queste persone continuano ad essere visti come una categoria ben precisa e separata da quella dei "normali". Sta in questo il primo vero stereotipo – e quindi successivo pregiudizio – che interessa la disabilità, il non vedere le persone in quanto tali ma il ricondurle sempre alla loro categoria di riferimento. Questo porta a tutta una serie di considerazione ed atteggiamenti che non fanno altro che confermare lo stigma verso queste persone e verso la loro condizione, diversificandole negativamente da chi viene definito come "normale". Come afferma Lascioli1 all'interno della categoria degli esseri umani si costituisce una "specie" che è quella degli handicappati, relegati e spinti al limite del genere umano in una sorta di preoccupante "quasi umanità".
«Pregiudizio e stereotipo fanno dell’handicap, qualcosa che serve per racchiudere in un cerchio chiuso uno "scarto" d’umanità: i "diversi"». Secondo Ferrucci, infatti, anche il termine "diversamente abile" esprime al suo interno questa contraddizione stereotipata e pregiudizievole: «da un lato sono riconosciuti uguali come esseri umani e dall'altro se ne riafferma la loro diversità: un paradosso sintetizzato nel termine oggi in voga di "diversabile"». La disabilità viene così ridefinita come uno status dominante, che colpisce e caratterizza totalmente la persona che ne viene additata. Per Barnartt esso non è uno status come tutti gli altri ma influenza la persona e chi gli sta attorno, condizionando le relazioni sociali da parte degli altri. In un modo negativamente totalizzante, un disabile è sempre e solo un disabile e verrà sempre visto sotto quell'ottica. Secondo Bickenbach e Branfield i disabili vengono addirittura considerati come "minoranza oppressa", un gruppo che, come alcune minoranze etniche e razziali è oggetto di pregiudizi, discriminazione e segregazione. Sono costrutti mentali che da sempre fanno parte di un modo di pensare e di considerare la disabilità che cambia lentamente e continua ancora oggi ad anteporre il pregiudizio sull'handicap all'incontro con la persona con disabilità. Pregiudizi e stereotipi sull'handicap sono difficili da modificare perché «tendono a configurarsi come una spirale che, autoponendosi, stabilizza se stessa». Questa spirale non fa altro che costruire un'immagine della disabilità del tutto negativa che si riflette così sugli stessi portatori di disabilità, instillando in loro una concezione negativa sulla loro condizione come non accettata dalla società.
Alla crescente attenzione verso le persone disabili si unisce quindi un atteggiamento pregiudizievole che continua a far fatica a modificarsi. I progressi continuano ad esserci ma sono ancora lenti e macchinosi, frutto di una mentalità fortemente radicata che ha ben piantato le radici anche nella società moderna. A colpire non sono più quegli atteggiamenti plateali o quel rifiuto totale che si poteva registrare nel passato, ma dei piccoli segnali, che, pur nella loro apparente innocenza, tendono a spingere chi non viene considerato normale, ai margini della società. Sta in questo la forza del pregiudizio e dello stereotipo sull'handicap, in una lunga serie di atteggiamenti e comportamenti che continuano a distinguere chi è normale da chi non lo è. Questi modi di costruire la realtà vanno così ad influenzare in toto, l'inserimento del disabile nel mondo sociale a più livelli.
Secondo Gemma Andreoli sono numerose le immagini negative che la società costruisce sulla disabilità. Nel documento redatto dal Gruppo Donne dell'Unione Italiana per la lotta contro la distrofia muscolare ne sono stati individuati cinque:
-L'inesistente
-L'eterno bambino
-L'altro senza potenzialità
-Disabilità fisica = disabilità mentale
-Passività e Iperattività
Questo brano è tratto dalla tesi:
Disabili e Media: Rappresentazioni e stereotipi nella cronaca giornalistica italiana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Manuel Lai |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Corso di Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo |
Relatore: | Lorenzo Reggiani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi