Iperomocisteinemia: cause e prevenzione
Stati Patologici
Le malattie sistemiche, debilitando l’organismo, possono provocare alterazioni sull’omeostasi dell’omocisteina, soprattutto per modificazioni della sua eliminazione renale o dell’assorbimento di folati e vitamine. Una delle condizioni cliniche più gravi associate ad iperomocisteinemia è l’insufficienza renale cronica (IRC). Diversi studi hanno dimostrato una relazione inversa tra la concentrazione di omocisteina nel plasma e la funzionalità renale (Bostom A.G. and Culleton B.F.; 1999) ed hanno evidenziato che nei soggetti sottoposti a dialisi, la supplementazione di acido folico nella dieta come terapia dell’iperomocisteinemia, non è risultata efficace nel normalizzare i livelli di omocisteina nel sangue (Sunder-Plassmann G., et al.; 2000; Tremblay R., et al.; 2000). Quest’ultimo risultato è probabilmente dovuto al ruolo che il rene svolge nell’escrezione di tale aminoacido. Uno studio condotto nel 2003 da Garibotto et al., dimostrò che la frazione di escrezione renale dell’omocisteina è correlata positivamente al flusso plasmatico renale, con un uptake peritubulare (cioè una ricaptazione a livello dei capillari arteriolari provenienti dall’arteriola efferente) quando il flusso plasmatico renale è superiore a 500 mL/min, mentre, quando questo si riduce, come per esempio nell’IRC, la clearance dell’omocisteina si azzera, con conseguente ristagno di tale aminoacido nei tessuti biologici e comparsa di iperomocisteinemia (Garibotto G., et al.; 2003).
L’iperomocisteinemia è comune anche negli individui che hanno subito un trapiantato renali (Dimèny E., et al.; 1998) e può contribuire ad incrementare il rischio per malattie cardiovascolari. Il meccanismo di sviluppo dell’iperomocisteinemia nei nefro-trapiantati non è completamente chiaro. Età e sesso non ne influenzano i livelli plasmatici (Massy Z.A., et al.; 1994) e i livelli ematici di vitamina B12 e folati, spesso correlati all’iperomocisteinemia, sono normali in questi pazienti (Wilcken D.E.L., et al.; 1981). Sembra invece essere implicata, in questo caso, una carenza di piridossal fosfato (vitamina B6), dato che, dopo carico orale di metionina, si sono riscontrate nei pazienti trapiantati elevate concentrazioni plasmatiche di omocisteina (Lacour B., et al.; 1983).
In conclusione, quindi, il deterioramento della funzione renale è una importante causa di iperomocisteinemia. Anche altre patologie, sono strettamente correlate con l’iperomocisteinemia, come nel caso di alcune malattie neoplastiche, quali il carcinoma della mammella, dell’ovaio, del pancreas e nella leucemia linfoblastica acuta. Studi clinici effettuati su campioni di plasma ottenuti da soggetti affetti da tali neoplasie, hanno dimostrato una relazione parallela tra omocisteinemia e i livelli dei marker tumorali (Wu J.T., et al.; 1995). In particolare, nelle cellule neoplastiche è alterato il metabolismo della metionina, con il risultato di una incapacità delle stesse cellule di utilizzare l’omocisteina endogena, incrementandone così i suoi livelli plasmatici (Ueland P.M. and Refsum H.; 1989).
Infine, livelli di omocisteina superiori alla norma si sono riscontrati anche in soggetti affetti da psoriasi, una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata della cute, nei quali si è osservato che l’iperomocisteinemia correla direttamente con la severità della psoriasi (Malerba R., et al.; 2006). Poiché, inoltre, dallo stesso studio è emersa una relazione inversa tra concentrazione di omocisteina nel plasma e livelli di acido folico nei soggetti affetti da questa patologia, gli autori hanno di conseguenza ipotizzato che l’iperomocisteinemia in pazienti psoriasici scaturisca da un deficit di folati, dovuto, probabilmente, ad un eccessivo consumo di questi nell’aumentato turnover cutaneo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Iperomocisteinemia: cause e prevenzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Kathleen Ortenzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Dina Cocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi