Crimini transnazionali e Procura Europea
Spazio di operatività della procura europea
Le istituzioni europee e gli Stati membri hanno deciso di proseguire con la costituzione di tale ufficio a seguito delle stime riportate dagli stessi Paesi membri che nel 2018 hanno accusato perdite di gettito IVA pari a 140 miliardi di euro a causa delle frodi transnazionali; nonché hanno segnalato che nel 2015 circa 638 milioni di euro provenienti dai fondi strutturali dell'UE sono stati usati impropriamente.
Sebbene istituita con il regolamento 2017/1939, la Procura europea diventa operativa assumendo quei compiti d'indagine ed azione penale, ad essa conferiti dallo stesso regolamento, solo il primo giugno 2021 con la Decisione di esecuzione UE 2021/856 del 26 maggio 2021, ovviando alle carenze dovute all'utilizzo degli strumenti limitati a disposizione delle autorità nazionali, che ricordiamo essere le uniche che potevano svolgere attività di indagine con riferimento ai reati a danno del bilancio dell'Unione dato che attività di indagini o azioni penali negli Stati membri non potevano essere avviate dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto (Europol) e l'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust).
Tale operatività differita è dovuta dall'art. 120, comma 2, del regolamento che ha previsto che l'Eppo, pur esistendo dalla data di attuazione del regolamento non avrebbe iniziato a svolgere concretamente le proprie indagine prima che fossero trascorsi tre anni dalla data del 20 novembre 2017. Operativamente parlando, vediamo che il procedimento di attivazione dell'organismo inizia con la prima fase individuata nella presentazione della domanda che, come possiamo vedere ai sensi dell'art 14 D.Lgs 9/2021 attuativo delle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939, è identificata in una sorta di doppio livello ovvero con denuncia presso le sedi decentrate ed in modo informatico anche presso l'Ufficio Centrale di EPPO. A seguito della presentazione della denuncia, il Regolamento prevede che i procuratori europei delegati (d'ora in poi PED) possano disporre di una serie di innumerevoli fasi e atti investigativi, tra cui le intercettazioni per i reati gravi, sempre che il reato preveda una pena di almeno 4 anni di reclusione.
Il procedimento delle indagini si articola secondo quanto segue:
• l'indagine è condotta dal PED, che la avvia procedendo all'iscrizione della notizia di reato nel registro informatico dell'EPPO (case management system) con il requisito minimo dei "ragionevoli motivi" per ritenere che tale notizia sia fondata;
• si svolge sotto la supervisione del Procuratore europeo del Paese al quale il PED che la conduce appartiene;
• la legge applicabile è quella dello Stato in cui opera il PED che apre l'indagine;
• per le indagini che richiedono il compimento di atti nel territorio di un altro Stato EPPO, il meccanismo del regolamento prevede l'assegnazione dell'atto da compiere al PED sito nell'altro Stato.
• se al termine dell'indagine l'EPPO esercita l'azione penale, questa avviene davanti all'autorità giudiziaria nazionale perché non esiste un giudice europeo per le indagini EPPO;
• il controllo giurisdizionale sugli atti EPPO è affidato ai giudici nazionali, tranne per alcuni casi specifici dove è affidato alla Corte di Giustizia;
• i diritti difensivi sono affidati alla normativa nazionale applicabile.
• con riguardo alla libertà personale, invece, il regolamento rinvia i poteri dei PED a quelli di cui dispongono i pubblici ministeri nell'ordinamento nazionale nel quale operano; mentre possono chiedere un ordine di custodia cautelare, o chiedere un mandato di arresto europeo se il soggetto si trova in un altro Stato membro della Procura Europea.
Attualmente mancano ancora previsioni di fattispecie criminose uguali a tutti gli Stati e norme procedurali comuni dato che non è stato emanato al contempo un «codice di procedura penale unico dell'Unione» e «un codice penale dell'Unione», facendo diventare così importanti tra l'altro, il tema dell'utilizzo degli elementi di prove tra uno Stato e l'altro nonché la coordinazione dell'attività con quella propria di Europol, Eurojust, Olaf. Cosicché l'unico momento in cui il regolamento prevede un tentativo di unificazione della normativa nelle indagini EPPO, superando eventuali non coincidenze fra le varie fattispecie previste nei vari codici nonostante lo stesso nome iuris, è solo con riferimento alle misure investigative adottabili che, tra l'altro, l'art. 30 suddivide in sei grandi categorie:
1. perquisizione;
2. acquisizione di oggetti;
3. acquisizione di dati informatici;
4. congelamento di proventi di reato;
5. intercettazione di comunicazioni;
6. tracciamento di oggetti.
È lo stesso articolo che ai paragrafi 2 e 3 evidenzia come, anche in questo caso, non è stata raggiunta un'unificazione normativa dato che non vengono specificate le misure da adottare e soprattutto perché si prevede che l'adozione delle stesse può essere soggetta a particolari condizioni e restrizioni a seconda della normativa nazionale. Cosicché il problema della frammentazione della normativa applicabile in tutta l'area EPPO in tanti sottosistemi nazionali rimane ugualmente irrisolto tanto da venire a galla soprattutto quando un'indagine richiede il compimento di atti nel territorio di uno Stato diverso da quello in cui opera il PED che ha aperto il procedimento. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Crimini transnazionali e Procura Europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Scafuro |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Anna Oriolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 258 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi