Rappresentazione del Sé, direzione degli atteggiamenti pregiudiziali e orientamento valoriale in un gruppo di rifugiati politici
Sistemi di valori e condotta sociale
La rottura dei legami con la famiglia d'origine, causata da circostanze responsabili nella ricerca dell'asilo politico, costituisce uno dei motivi di perdita e di cambiamento della propria identità sociale, nonché la necessita di una ricostruzione o modifica delle reti sociali e, soprattutto, valoriali.
Il contatto tra etnie diverse può produrre tensioni legate a meccanismi di deprivazione e frustrazione. In queste situazioni rifugiarsi nell'interazione con i connazionali è una strategia, spesso adottata dai rifugiati, per fuggire dalla "doppia marginalità", quella della società di appartenenza, i cui valori sono ritenuti poco protettivi, e quella della società di accoglienza con la quale è difficile un confronto effettivo. Per cui gli stranieri attivano un meccanismo o di allontanamento dal proprio gruppo o di chiusura in se stessi sovraidentificandosi con il gruppo di appartenenza. L'incontro tra culture differenti, infatti, diviene minaccioso nel momento in cui si afferma la certezza dell'individuo di appartenere a un mondo di valori migliore.
La difesa dei propri valori e della propria cultura attiva comportamenti discriminatori che inducono al pregiudizio e alla chiusura.
I valori sono un sistema complesso di prescrizioni che, in qualità di patrimonio comune di principi e norme, guidano i comportamenti collettivi e orientano l'azione individuale verso la ricerca di benessere e di identità. Quando ci si trova immersi in un contesto differente dal proprio vengono a mancare quei riferimenti valoriali che costituiscono per la persona dei principi e delle guide e dettano scopi e priorità nei diversi ambiti in cui si dispiega l'azione umana. I valori sono elementi costitutivi dell'identità personale e dell'identità sociale, nei quali si riflettono le influenze reciproche tra individui, società e culture.
Nel linguaggio di senso comune, i valori costituiscono quegli ideali a cui le persone attribuiscono importanza e in base ai quali orientano le proprie scelte, sono delle convinzioni che forniscono i criteri per valutare le azioni proprie e altrui e ne guidano i comportamenti. Noi utilizziamo i nostri valori, culturalmente appresi, come standard per stabilire se siamo morali e competenti come gli altri, per guidare la nostra autopresentazione e per favorire la razionalizzazione di credenze, atteggiamenti e comportamenti, in tal modo i valori influenzano direttamente la scelta dei modi ed i mezzi dell'azione. Vi è, quindi, un'evidente correlazione tra valori e tendenze attitudinali o comportamentali.
Il modello dei valori di Schwartz(1994) rappresenta il contributo più diffuso allo studio sui valori umani. Esso costituisce il risultato di un programma di ricerca effettuato in più di 60 nazioni e su oltre 200 campioni, conferendogli un alto grado di validità e generalizzabilità. Schwartz ha individuato dei valori che possono essere considerati universali poiché validi in diverse culture.
Nella definizione dei valori, egli si rifà Kluckhohn (1951) che li aveva concepiti come concetti impliciti o espliciti di ciò che è desiderabile, influenzanti il modo in cui le persone selezionano le azioni e valutano gli eventi, ed a Rokeach (1973), per il quale sono criteri di condotta e di autopresentazione. Rokeach, infatti, definisce un valore come "un convincimento permanente per cui uno stile particolare di vita o una finalità dell'esistenza è preferibile ad altri stili e finalità. In tal senso, il sistema valoriale individuale è un'organizzazione permanente di convincimento riguardante particolari stili di vita o finalità dell'esistenza, lungo un continuum di importanza relativa".
Schwartz e Bilsky (1987) hanno considerato i valori come rappresentazioni cognitive di tre tipi di bisogni universali: bisogni biologici, che fanno riferimento alla natura biologica dell'organismo; bisogni di interazione sociale, si riferiscono alle domande di natura sociale, necessarie al coordinamento e all'armonia degli scambi interpersonali; bisogni di benessere e sopravvivenza dei gruppi, in rapporto agli obblighi socio-istituzionali su cui si fondano il bene comune e la sopravvivenza della società. I valori, quindi, sono credenze cariche dal punto di vista affettivo e frutto di interessi particolari o generali, sviluppate in tutte le società umane per soddisfare queste tre esigenze degli individui e della collettività. Le azioni che derivano da un determinato valore hanno conseguenze pratiche, psicologiche e sociali, le quali possono essere in conflitto o in armonia con il perseguimento di altri valori. Essi sono considerati espressione degli orientamenti profondi e delle credenze collettive di una società e sono in grado di influenzare in modo significativo i processi mediante cui rappresentiamo, giudichiamo il mondo e noi stessi, in relazione alla diversa importanza che diamo a ciascuno di essi. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Rappresentazione del Sé, direzione degli atteggiamenti pregiudiziali e orientamento valoriale in un gruppo di rifugiati politici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Calabrini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Elisabetta Sagone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi