Skip to content

Weight bias e stigma nell’obesità: aspetti psicologici e ambiti d’intervento

Sindrome metabolica

Secondo l'International Diabetes Foundation (IDF) la sindrome metabolica si sta affermando tra i fattori che possono promuovere l'arterosclerosi come una delle principali cause cardiovascolari e la quantità di tessuto adiposo non è l'unica variabile da considerare per la gravità del sovrappeso, ma la sua localizzazione.

Le cellule adipose (Adipociti) secernono delle molecole proteiche, chiamate adipocitochine che modificano il funzionamento delle cellule produttrici di tipo autocrinico, che agiscono sulle cellule circostanti a livello paracrinico e influenzano le cellule situate nel sistema nervoso centrale, nei muscoli, nel pancreas e in altri distretti del circolo ematico (MacDougald l., Ormond A. and Burant, Charles F, 2007). Le adipochine hanno la funzione d'immagazzinare le scorte energetiche dell'organismo sotto forma di trigliceridi che intervengono con ruoli diversi nel funzionamento normale dell'organismo e agiscono nell'insorgenza della obesità.

Il tessuto adiposo ha la funzione di aumentare il volume dei singoli adipociti (ipertrofia) e aumenta il loro numero (iperplasia) (Faglia G, 2002). Una cellula adiposa diventata troppo grande, inizialmente, invia dei segnali di disfunzionamento e poi si manifesta l'apoptosi, che degenera in situazioni in cui l'adipocita è andato in necrosi. Successivamente, intervengono i macrofagi, cellule immunitarie con il compito di eleminare l'adipocita che causa un'infiammazione in conseguenza all'incremento del tessuto adiposo. Gli adipociti partecipano alla risposta immunitaria, poiché producono la leptina che è in grado di stimolare la proliferazione e l'attivazione dei linfociti T con la secrezione di citochine infiammatorie le quali agiscono sulla parete arteriosa determinando una situazione insulino-resistenza. L'insulino-resistenza è un'anomala tolleranza al glucosio dove è presente un'elevata glicemia a digiuno (Friedman K.E. et al., 2005 e Coleman J., 2012).

È stato dimostrato nei diversi studi che la resistenza dell'insulina a legarsi alle cellule che trasportano il glucosio tendono ad accumularsi nel plasma le quali raggiungono i vari distretti corporei accumulandosi nel fegato, nel pancreas e nei muscoli compreso il cuore. Essa genera degli squilibri nel metabolismo dei lipidi e del glucosio determinando l'aumento del colesterolo HDL, dei trigliceridi e della pressione arteriosa. L'obesità viscerale in genere è associata all'insulinoresistenza e all'iperinsulinemia che aumenta in proporzione al BMI, ma non sempre gli individui obesi sviluppano il diabete mellito di tipo 2 (DM2) che insorge per la ridotta capacità delle β-cellule del pancreas deputate alla produzione dell'insulina.

Il rischio di sviluppare il DM2 è indipendente dai fattori etnici e dal sesso, ed è correlato alla distribuzione del tessuto adiposo e dal grado di gravità dell'obesità. Da un punto di vista fisiopatologico l'adiposità viscerale incrementa la probabilità dello sviluppo di patologie metaboliche, come: ipertrigrigliceridemia, aumento del LDL e del HDL, incremento della pressione arteriosa (Istituto Auxologico Italiano, 1999). Eventuali discrepanze tra il livello del segnale prodotto dal tessuto adiposo inviato al cervello hanno ricadute sul sistema omeostatico che è in grado di ripristinare l'equilibrio.

Secondo Kennedy (1953) sono presenti nel nostro organismo delle strutture biologiche sofisticate, capaci di regolare il bilancio energetico in modo automatico, per conservare le nostre riserve energetiche del tessuto adiposo. La ricerca relativa alle due vie centrali associato al controllo omeostatico del comportamento alimentare e l'altro associato con il mangiare coinvolti in ogni aspetto del comportamento alimentare governati da un sistema di feedback normativo neurale complesso progettato per preservare l'equilibrio energetico e proteggere i livelli minimi di adiposità. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Weight bias e stigma nell’obesità: aspetti psicologici e ambiti d’intervento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Negrin
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Psicologia Clinica
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gianluca Castelnuovo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pregiudizio
stigma nell'obesità
weight bias
teoria del contatto allport

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi