Storia e mito nei romanzi di Cesare Pavese
Simboli e strutture inconsce nei romanzi
I temi trattati sinora, rapporto con la storia e la politica, rapporto con l'adolescenza e la paternità, mito dell'infanzia, benché ricorrenti nelle opere pavesiane, non esauriscono il complicato mosaico della poetica sottesa ai romanzi, della quale abbiamo cercato di seguire il filo. Tornando per un attimo a Paesi tuoi, romanzo del quale è stata sottolineata più volte la preminente carica simbolica a partire da un saggio degli anni Sessanta di Giorgio Barberi Squarotti, prima del quale il romanzo era stato annoverato tra il filone del neorealismo, per i motivi politici di cui abbiamo discusso in precedenza. Paesi tuoi si offre in realtà a diverse interpretazioni, da quella incentrata sul contrasto città-campagna, suggerita da Pavese stesso (anche se, a dire il vero, nel romanzo manca una caratterizzazione pregnante della città), a quella di matrice psicoanalitica che considera il viaggio di Berto come metafora del cedimento della coscienza verso le oscure forze del profondo, dell'inconscio. Inoltre, il viaggio segue lo schema classico del ritorno alla madre, e infatti la campagna è da subito costellata di segni materni, tra cui spicca l'insistente analogia tra la collina e la mammella. Che la collina sia un topos che attraversa la produzione pavesiana, è evidente già guardando l'insistenza in cui ricorre sia nei titoli (La casa in collina, Il diavolo sulle colline), che nelle ambientazioni di racconti e romanzi. Fondamentalmente, Pavese trasferisce nel simbolo della collina una proiezione libidica del complesso materno, considerando la mammella nel senso di mamma, seno e quindi ventre. Il ventre della terra, dunque, è associato a quello della madre, tradizionalmente luogo di desiderio e rifugio, come già evidente in Storia segreta, uno dei racconti che compongono Feria d'agosto:
Allora capii che era inutile dirlo e m'accorsi che era vero, la campagna non è solamente la terra ma tutto quello che c'è dentro. Mi venne voglia di starmene là sotto e che fuori piovesse, crescessero gli alberi, passasse la sera e il mattino. «Qui di notte è già buio – pensai – dentro la terra è sempre notte».
Anche la frutta, altro elemento tipico della campagna, è a volte accostata all'immagine della mammella, e assume la rilevante simbologia della fecondità. Berto di Paesi tuoi, a tal proposito, così parla di Gisella:
A mezzogiorno vengono a chiamarmi e si mangiò un'altra volta il minestrone di verdura, e le acciughe e il formaggio. Era così che quelle donne crescevano spesse, ma Gisella, che adesso mi guardava ridendo, sembrava invece fatta di frutta. Perché, una volta finito, chiedo a Talino se non aveva delle mele, e lui mi porta in una stanza dove ce n'era un pavimento, tutte rosse e arrugginite che parevano lei. Me ne prendo una sana e la mordo: sapeva di brusco, come piacciono a me.
– Sono le mele di Gisella, –- fa Talino mentre torniamo a tavola.
– Perché? – chiedo a Gisella. – Covate le mele?
Non capivano mica. Invece il vecchio mi spiega che quando nasce una figlia si pianta un albero perché cresca con lei.
L'attrazione di Berto verso la frutta, che mangia avidamente come un poppante succhia la mammella della madre, è un altro elemento del suo complesso materno, che si nutre nel romanzo anche del simbolo dell'acqua: prima il protagonista invita Gisella ad andare nel fiume a fare il bagno e poi la assimila direttamente all'elemento acquatico, che assolve dunque la doppia funzione di nutrimento, come la frutta, e rifugio, come il ventre materno. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Storia e mito nei romanzi di Cesare Pavese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Redaelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filologia moderna |
Relatore: | Antonio Saccone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi