Individuazione di aree marine inquinate su immagini SAR
Segmentazione delle immagini
La segmentazione è un'operazione di basso livello, fondamentale per molte applicazioni su immagini fisse o in movimento. Il suo effetto è quello di raggruppare in regioni o "segmenti" comuni i pixel di un'immagine in base alla loro affinità nei riguardi di una determinata proprietà.
Ne risulta che l'immagine sottoposta a segmentazione viene partizionata in regioni omogenee (ma non necessariamente semplicemente connesse) nei riguardi della caratteristica fissata; questa potrebbe essere la luminosità, la texture, il colore, il movimento, la forma, la risposta spettrale o il livello di un segnale retrodiffuso.
La procedura di segmentazione non fornisce solamente una partizione dell'immagine, ma anche una sua prima approssimazione, che può essere usata, senza ulteriori informazioni, per una interpretazione della scena osservata, qualora non sia necessario un elevato grado di dettaglio. Un breve inciso va fatto sulla differenza fra segmentazione e classificazione che può sembrare poco evidente.
La segmentazione, come detto, partiziona un'immagine; a tale scopo viene assegnata un'etichetta ad ogni singolo pixel, pertanto ogni regione omogenea sarà caratterizzata da pixel identificati dalla stessa etichetta. Lo scopo della classificazione invece è quello di riconoscere in base alle proprietà rilevate qual è la tipologia del pixel; ad esempio, nel caso di un'immagine telerilevata ci interessa sapere se la scena rappresentata sia costituito da acqua, vegetazione, strade, campi coltivati, ecc.
A tale scopo sono necessari dei campioni di riferimento per le varie classi. La differenza tra segmentazione e classificazione sta quindi nella semantica che acquistano le etichette. In relazione a tutte queste applicazioni, la segmentazione può essere vista come un'operazione che eleva il livello di rappresentazione dei singoli elementi di immagine, ovvero i singoli pixel, a regioni di pixel, semplificando il compito delle elaborazioni di alto livello.
Eseguire un'operazione di segmentazione è comunque un compito molto più arduo di quanto si possa pensare.
Per il cervello umano è naturale schematizzare e classificare il mondo circostante secondo diverse categorie, e quindi secondo classi omogenee, ma questo processo non è altrettanto immediato per un calcolatore poiché il concetto di omogeneità è sicuramente intuitivo, tuttavia non è semplice darne una definizione rigorosa, necessaria per eseguire un'elaborazione computerizzata. Inoltre spesso i confini fra due classi sono talmente sfumati che risulta molto difficile anche per un essere umano assegnare un'etichetta in modo univoco, ciò non toglie che ricorrere al calcolatore per eseguire la segmentazione è quasi sempre la via più semplice.
Inoltre la presenza di disturbi sui dati a disposizione aggiungono un ulteriore grado di difficoltà. Questo contribuisce alla necessità non solo di sfruttare i dati disponibili, ma anche di definire degli opportuni modelli di immagine, per tenere conto della conoscenza a priori sulla sorgente.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Individuazione di aree marine inquinate su immagini SAR
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaele Frascogna |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | ingegneria delle telecomunicazioni |
Relatore: | Antonio Iodice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi