Mindfulness, accettazione e compassione: nuove strategie di intervento nel trattamento della schizofrenia
Schizofrenia e protocolli mindfulness based
Coerentemente agli auspici della prima meta-analisi, la ricerca relativa agli effetti degli protocolli basati sulla mindfulness sull'esperienza psicotica si è effettivamente ampliata.
Nel 2016, ad esempio, Wang e collaboratori hanno condotto uno studio su soggetti psicotici reclutati da due cliniche psichiatriche di Hong Kong. L'intento era quello di analizzare gli effetti di un programma, della durata di sei mesi, di psicoeducazione mindfulness- based (MPGP) e di confrontarne l'efficacia rispetto ad un gruppo trattato con psicoeducazione convenzionale (CPGP) e ad un altro che ha ricevuto un trattamento convenzionale (TAU, comprende ad esempio l'utilizzo combinato di farmaci psicotropi, terapia occupazionale, ecc..).
Le dimensioni primarie su cui si sono concentrate le osservazioni hanno riguardato:
• il funzionamento globale dei pazienti, in termini di capacità di prendersi cura di sè, funzionamento sociale e capacità di vivere in una comunità;
• il tasso medio di riospedalizzazioni (quantità e durata) nell'arco di sei mesi.
Come esiti secondari si sono considerati invece:
• il decorso della patologia dall'esordio
• insight di malattia e accettazione del trattamento
• gravità dei sintomi psicotici.
Il gruppo sperimentale è stato invitato a partecipare a dodici sessioni di MPGP con cadenza bisettimanale. Il programma è stato integrato con una formula dell' MBSR appositamente riadattato per i pazienti del servizio di Igiene Mentale di Hong Kong. Tutte le sedute, sia di MPGP, CPGP e TAU, sono state videoregistrate.
Durante gli incontri di MPGP il facilitatore ha guidato i partecipanti a focalizzarsi su oggetti tipicamente mindfulness, quali il respiro e le sensazioni relative al corpo, alle emozioni e ai pensieri. Molta enfasi è stata data anche alla comprensione dei comportamenti e credenze direttamente derivati dall' appartenere alla cultura cinese.
La dimensione di gruppalità è stata inoltre utilizzata per promuovere atteggiamenti di mutuo- aiuto e supporto, generati dalla possibilità di ascoltare l' aperta espressione dei vissuti altrui e, viceversa, di poter esperire lo stesso tipo di supporto esprimendo i propri.
I risultati di questo studio hanno in parte confermato quanto già introdotto dalla meta- analisi del 2013. Il gruppo che ha ricevuto MPGP ha infatti raggiunto punteggi significativamente più alti, rispetto ad entrambi i gruppi sperimentali, nella dimensione del funzionamento personale e sociale (cura di sè, migliori relazioni, living- skills). Anche il decorso della malattia si è mostrato significativamente diverso: il numero di pazienti riospedalizzati lungo l'arco dei sei mesi di follow- up è stato inferiore fra quelli che hanno partecipato ai trattamenti mindfulness.
Miglioramenti sono stati riscontrati anche a livello di insight di malattia e di trattamento nei pazienti che hanno partecipato al programma MCGP, il che è un' acquisizione che può ridurre notevolmente il rischio di ricadute (e che potrebbe quindi spiegare il numero inferiore di casi di riospedalizzazione di questi soggetti rispetto a quelli degli altri gruppi).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Mindfulness, accettazione e compassione: nuove strategie di intervento nel trattamento della schizofrenia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Susanna Di Vita |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Marco Saettoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi