Skip to content

Le Leggi sul lavoro e la globalizzazione dei mercati

Salari e occupazione nel Terzo Settore

Negli ultimi dieci anni, il Terzo Settore, che come è noto comprende molteplici organizzazioni produttrici di beni e servizi che operano per finalità diverse dal lucro, ha registrato una crescita sia dell’offerta di servizi di utilità sociale che del numero di posti di lavoro creati. Nel 1991, l’occupazione generata dalle organizzazioni no profit era pari a 416.000 unità e solo l’1,1 % del PIL italiano era prodotto da tali organizzazioni. Nel 1999, i dati relativi alla contabilità nazionale riferiscono che la quota del settore no profit sul totale delle unità di lavoro standard era passata al 2.7 %, pari ad oltre 500.000 addetti. Grazie a questa crescita, l’occupazione nel no profit in Italia si è avvicinata alla media europea, superiore al 5 % dell’occupazione totale.
Il persistente gap rispetto alla media europea suggerisce che le potenzialità espansive del settore sono ancora notevoli. Le potenzialità di sviluppo di tale settore sono, tuttavia, oggetto di un acceso dibattito che vede contrapposti critici e sostenitori. Si è sostenuto con particolare enfasi che l’espansione del Terzo Settore si sia accompagnata a forte precarietà delle condizioni lavorative, salari inferiori a quelli medi, e più in generale bassa qualità del lavoro.
Le organizzazioni non lucrative, secondo la visione più critica, tendono a sostituirsi, anziché aggiungersi a quelle private e statali: in questo modo esse non generano nuovi posti di lavoro poiché sottraggono spazi di intervento sia al settore privato no profit che a quello pubblico; inoltre, l’aumento del numero di soggetti produttori di servizi sociali genera, secondo questa interpretazione, un peggioramento della qualità dei posti di lavoro in tutto il settore che, inevitabilmente, si traduce in un impoverimento della qualità dei servizi erogati.
Questo lavoro si prefigge di individuare in modo qualitativo e quantitativo la dimensione e la qualità dell’occupazione nell’ambito dei servizi sociali, settore che assume un peso considerevole nella creazione di posti di lavoro generati da tutto il Terzo Settore. Si procederà quindi all’individuazione dell’esistenza di differenziali salariali tra le diverse organizzazioni produttrici di servizi sociali: pubbliche, private e no profit; inoltre, si assume che i salari siano una misura della qualità dell’occupazione.
Seguendo il contributo pionieristico di Shapiro e Stiglitz, lo sforzo lavorativo di un individuo è strettamente legato al livello salariale secondo una relazione positiva: aumentando il livello salariale si può incrementare anche la produttività dei lavoratori. La modellistica che si basa su tale interpretazione, che viene molto spesso utilizzata come strumento di incentivo in molte organizzazioni produttive sia di beni che di servizi, è nota con il nome di salari di efficienza.
Nelle organizzazioni for profit, la presenza di un elevato grado di dispersione salariale costituirebbe, quindi, un incentivo per i lavoratori ad incrementare il proprio livello di produttività.
Va detto, tuttavia, che, nello svolgimento di particolari mansioni e quindi in particolari organizzazioni produttive, la presenza di compensazioni non monetarie potrebbe assumere un ruolo simile agli incrementi di salario, sostenuto da Akerlof e Yellen. Le compensazioni non monetarie, possono essere combinate alle remunerazioni strettamente monetarie e influenzare in modo positivo lo sforzo produttivo del lavoratore. Tale impostazione suggerirebbe che gli aumenti nei livelli di produttività non siano necessariamente legati solo ai livelli salariali e che l’incentivo monetario potrebbe non funzionare quando si è in presenza di compensazioni non monetarie legate soprattutto al tipo di mansione svolta.
L’utilizzo della modellistica dei salari di efficienza per analizzare le compensazioni non monetarie nel settore no profit assumono l’esistenza di un differenziale salariale a favore del settore for profit e di un più alto grado di equità salariale nel settore no profit.
Le imprese no profit corrisponderebbero ai lavoratori ed ai manager compensazioni non monetarie che allevierebbero il più basso livello salariale. In altre parole, i lavoratori occupati nelle imprese no profit accetterebbero un salario più basso di quello medio, perché essi sono molto più legati al proprio lavoro e perché percepiscono di essere trattati in modo più equo dai responsabili delle organizzazioni; ciò aumenterebbe il grado di motivazione e soddisfazione così da incrementare il livello di produttività. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le Leggi sul lavoro e la globalizzazione dei mercati

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Giacomo Putaggio
  Tipo: Tesi di Master
Master in "LAVORO E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI"
Anno: 2008
Docente/Relatore: Elena Fabrizi
Istituito da: Università degli Studi di Camerino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi