L'eco della rivoluzione dei garofani nella stampa politica italiana
Rivoluzione dei capitani o di sinistra?
I militari che nel 1926 guidati da Salazar avevano instaurato la dittatura, quarantotto anni dopo la facevano cadere.
Come abbiamo visto le ragioni del declino del potere salazarista sono state diverse.
Tuttavia, la stampa politica italiana è rimasta perplessa di fronte a questa modalità di rivoluzione portoghese.
Nel nostro caso era stata la guerra a far precipitare la situazione e la libertà dalla dittatura era venuta dai partigiani, dalla sinistra, che risvegliatasi dal torpore del ventennio, aveva fatto in modo, combattendo a fianco degli Alleati, che l’Italia diventasse una Repubblica democratica.
La caduta della dittatura in Portogallo per mano di militari, quindi è apparsa ai giornali come frutto dell’incoerenza e dell’ingenuità.
Ingenuità del popolo portoghese, perché secondo alcuni giornalisti di diversi giornali politici italiani, una libertà data dall’esercito risultava ambigua e destinata a perire presto.
Se avessero potuto prevedere il futuro e soprattutto se ci fosse stata maggior informazione della situazione portoghese che esisteva da circa un decennio, probabilmente sarebbero state diverse le loro opinioni all’alba della Rivoluzione dei Garofani.
Ma la storia del Portogallo era rimasta chiusa fino ad allora nei propri confini e di certo nessun dittatore nella storia ha mai sventolato ai quattro venti i movimenti sotterranei di opposizione al proprio regime.
Tanto meno Salazar.
Il potere che egli esercitava sull’esercito era diminuito dall’inizio delle guerre contro i movimenti di liberazione delle colonie.
Diventando sempre più impegnative e dispendiose, sia a livello economico che umano, i tredici anni di guerra in Africa avevano aumentato il malcontento sociale, che si era propagato anche fra le righe dell’esercito.
Il regime attraversava, quindi, un momento nuovo di crisi e per questo era stato deciso che il servizio di leva fosse prolungato a quattro anni, di cui due obbligatoriamente nelle province d’Oltremare.
Chi aveva risentito di questa decisione, furono gli ufficiali e i soldati di leva, che vivevano in prima linea gli orrori della guerra. Questi ufficiali provenienti spesso da famiglie borghesi, erano partiti al fronte pensando di dover proteggere la nazione e si erano ritrovati nel mezzo di una guerra insensata e crudele.
Per questo, furono i primi a rendersi conto che il colonialismo non aveva più ragione di esistere e di conseguenza la dittatura sul quale si poggiava.
La censura aveva fatto in modo che loro percepissero solo superficialmente la situazione delle colonie e la propaganda del regime aveva dipinto i guerriglieri come ribelli ingrati e spietati nei confronti della madre patria.
La crudeltà dei militari portoghesi, che poterono vedere con i propri occhi, smentiva tutto questo: le atrocità avevano reso tutti indistintamente vittime, oppressori e ribelli, e l’omertà del proprio Paese non raggiungeva quelle terre lontane.
Fu così che il 9 settembre 1973, ad Evora, una cittadina a sud di Lisbona, si riunirono segretamente i “capitani” e nacque il Movimento das Forças Armadas (MFA), dall’unione del movimento sindacale che si opponeva al governo, e da quello politico contro la guerra.
Nei mesi successivi, il Movimento cominciò a studiare la strategia rivoluzionaria, sapendo che solo loro, in quanto forza armata organizzata, potevano portare la democrazia nel Paese.
Nel marzo successivo, con la Rivoluzione ormai alle porte, stipularono un documento nel quale si impegnavano, dopo la rivolta, a tornare nelle caserme per continuare il loro dovere militare, pur rimanendo vigili nel controllo del nuovo nascente Stato.
Quali fossero tutti gli artefici dell’MFA, non ci fu modo, neanche successivamente, di saperlo con chiarezza. Come rappresentante fu scelto il generale António de Spinola, oppositore del regime, che aveva pubblicato, un libro intitolato “Portugal e o Futuro”, in cui descriveva la necessità di una decolonizzazione monitorata dal governo, che permettesse alle ex colonie di potersi unire liberamente alla federazione portoghese.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'eco della rivoluzione dei garofani nella stampa politica italiana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Lo Pinto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Mario Di Napoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi