La valorizzazione delle aree rurali nei territori della dispersione urbana. Il caso della Provincia di Treviso
Rivoluzione agraria
Parlare di rivoluzione agraria significa riferirsi a quel processo di trasformazione radicale che dall’Inghilterra si è esteso durante l’800 in tutto il continente, portando ad un significativo incremento della produzione agricola, attraverso un’agricoltura più intensiva.
Se fino ad allora il contadino per elevare il rendimento per ettaro doveva seminare in maniera più fitta e migliorare i sistemi di coltivazione, con la rivoluzione agraria, l’introduzione di piante foraggere e di radici a fittone, permise di accelerare la rotazione delle colture e ridurre il maggese. Tra tutte le diverse specie di semi delle foraggere, era solitamente preferito il trifoglio. Questa pianta era ricercata perché riusciva a migliorare il terreno per la grande quantità di bestiame che poteva nutrire, ed inoltre consentiva di preparare dopo due o tre anni lo stesso terreno alla produzione di grano. In quei tempi, il trifoglio si dimostrò uno dei mezzi disponibili più sicuri, per il miglioramento della maggior parte delle terre, soprattutto quelle argillose, o nei casi in cui scarseggiava il letame.
Le nuove rotazioni non erano solo causa di un aumento diretto della produzione agricola per unità di superficie, ma soprattutto consentivano anche di migliorare il rapporto tra numero di capi di bestiame e superficie coltivata. Il bestiame presenta la caratteristica di poter essere classificato allo stesso tempo dal lato dell’output e da quello dell’input, fornendo energia, concime, mezzi di trasporto costituiva senza dubbio l’elemento essenziale della composizione del capitale in un’agricoltura dell’età “prechimica” e “premeccanica”.
Comportando scarsi investimenti, le nuove colture fertilizzanti modificarono d’altro canto, l’utilizzo dei suoli. Grazie ad esse, divenne possibile impiegare suoli leggeri e sabbiosi, tanto che le terre cessarono di essere considerate marginali o abbandonate, ad esempio all’allevamento del montone, per accogliere il mixed farming.
I suoli argillosi e pesanti invece, considerati sino allora come i migliori terreni agricoli, vennero destinati sempre più all’allevamento e a soddisfare la domanda di carne, data la difficoltosa lavorazione e la poca propensione all’agricoltura intensiva fino alla metà dell’800, quando verranno messe a punto tecniche di drenaggio mediante canali di scarico e di pompaggio a vapore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La valorizzazione delle aree rurali nei territori della dispersione urbana. Il caso della Provincia di Treviso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Casagrande |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università IUAV di Venezia |
Facoltà: | Pianificazione del Territorio |
Corso: | Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale |
Relatore: | Laura Fregolent |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi