Età materna avanzata e outcome della gravidanza
Ritardo di crescita intrauterino
Il ritardo di crescita intrauterino (Intrauterine Growth Restriction, IUGR) è un’importante causa di morbilità e mortalità fetale e neonatale. Un feto affetto da IUGR è un feto che non ha raggiunto il suo potenziale di crescita atteso (D. Sharma et al., 2016). Anche se sono spesso considerati equivalenti, il feto con ritardo di crescita intra uterino e il feto piccolo per età gestazionale (Small for Gestational Age, SGA) presentano due problematiche differenti. Un feto con IUGR presenta una deviazione della curva di crescita intrauterina, riconosciuta con almeno due valutazioni ecografiche prenatali, e può nascere piccolo per età gestazionale, ma potrebbe anche avere un peso appropriato (AGA). Ad un feto piccolo per età gestazionale viene fatta diagnosi di basso peso alla nascita, inferiore alla norma della popolazione sulle tabelle di crescita (P. Ghirri et al., 2010). Sono parecchi i fattori identificabili come causa di IUGR, ma la più comune è un’insufficiente nutrizione fetale dovuta a insufficienza placentare.
I fattori di rischio per il ritardo di crescita sono materni, fetali e placentari:
- patologie materne quali diabete mellito pregestazionale, insufficienza renale, patologie autoimmuni, patologie cardiache, patologie ipertensive della gravidanza;
- abuso di sostanze quali alcool, tabacco, cocaina o narcotici;
- gravidanza multipla;
- esposizione a sostanze teratogene;
- malattie infettive (malaria, citomegalovirus, toxoplasmosi, sifilide);
- disordini genetici (trisomia 13 o 18, patologie cardiache congenite, gastroschisi);
- disfunzioni della placenta;
- anomalie del funicolo.
Per accertare il ritardo di crescita intrauterino, vengono prese in considerazione 4 misure fetali
1. Diametro biparietale;
2. Circonferenza cranica;
3. Circonferenza addominale;
4. Lunghezza del femore.
Queste lunghezze vengono combinate tra loro per calcolare la stima del peso fetale. Se il peso stimato è al di sotto del 10° percentile per età gestazionale, sono necessarie successive valutazioni del liquido amniotico e della flussimetria Doppler dell’arteria ombelicale. Se non è ancora stata effettuata, è consigliata un’ecografia che valuti accuratamente l’anatomia fetale, in quanto i feti con crescita ridotta hanno un’alta incidenza di anomalie strutturali e genetiche (ACOG, 2013).
Il ritardo di crescita può essere suddiviso in tre tipi:
1. IUGR simmetrico: generalmente si presenta in un’epoca gestazionale precoce. Il feto presenta un ridotto numero di cellule (ipoplasia) e misurazioni ridotte in tutti i parametri (lunghezza, peso, circonferenza cranica). Le cause principali sono infezioni o anomalie cromosomiche.
2. IUGR asimmetrico: si presenta alla fine del secondo trimestre o durante il terzo. Il numero di cellule è regolare ma la loro taglia è ridotta (ipotrofia). È causato da ipotrofia o ipoperfusione placentare (S. Murki et al., 2014). In risposta all’insufficienza placentale, il feto adatta la sua circolazione in modo da salvaguardare l’ossigenazione di cervello, cuore, polmoni, fegato e reni. Questo fenomeno si chiama Brain sparing effect o centralizzazione del circolo (A. L. Borrelli et al., 2008). A causa di questo spostamento del circolo, peso e lunghezza saranno ridotti.
3. IUGR misto: diminuzione del numero di cellule e della loro misura. Si manifesta per lo più quando si verificano problemi placentari a gravidanza inoltrata (S. Murki et al., 2014).
Lo IUGR simmetrico rappresenta il 20-30% dei casi, mentre l’asimmetrico il restante 70-80% (D. Sharma et al., 2016). La riduzione di crescita intrauterina aumenta il rischio di morte endouterina del feto, morbilità e mortalità neonatale. Inoltre, i feti con riduzione della crescita sono più predisposti verso un ritardo nelle capacità cognitive e verso lo sviluppo di patologie in età adulta (obesità, diabete mellito di tipo 2, ictus) (ACOG, 2013). Questi neonati potrebbero avere difficoltà con la transizione cardiopolmonare con conseguente asfissia; aspirazione di meconio; ipertensione polmonare persistente; ipoglicemia o iperglicemia; ipocalcemia; policitemia; ittero; difficoltà nella nutrizione; enterocolite necrotizzante (S. Murki et al., 2014). Sono stati studiati diversi approcci che si pensava potessero prevenire lo IUGR, ma nessuno di questi è risultato efficace. Tra questi troviamo: counseling nutrizionale individuale; aumentato consumo di pesce, carni magre, frutta e verdura; ridotto consumo di sale; integrazione di ferro, zinco, calcio, proteine, magnesio e vitamina D. Altri studi hanno testato l’utilità della somministrazione di Aspirina per ridurre l’insufficienza placentare, ma non è stata rilevata nessuna utilità (ACOG, 2013).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Età materna avanzata e outcome della gravidanza
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Pischedda |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Ostetricia |
Relatore: | Anna Maria Paoletti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi