Skip to content

Percezione e movimento. Il caso della fotografia

Riproducibilità dell’opera e ruolo del fotografo

Uno dei caratteri preminenti della fotografia è rappresentato dalla riproducibilità e dalla serialità, elementi di fondamentale importanza per la comprensione di un passaggio epocale segnato proprio da questo muovo strumento. Rispetto alla pittura, la fotografia rispecchia un mondo esterno mediante un’immagine ripetibile con esattezza.

La ripetibilità aveva già rappresentato un elemento chiave nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento, quando la scoperta delle tecniche di stampa determinarono quella che ad oggi conosciamo come l’innovazione gutenberghiana. L’importanza della fotografia è infatti paragonabile a quella della stampa, se si considera il passaggio dall’industrialismo meccanico all’era dell’uomo elettronico, che con essa si verificò.

Riprendendo l’idea di Baudelaire, non si può certamente negare il forte legame della fotografia e del suo carattere di riproducibilità con la produzione seriale, tipica della nuova società industriale. Tutti questi aspetti segnarono un divario sempre maggiore tra la nuova pratica e l’arte tradizionalmente intesa, la pittura. Inoltre la fotografia imponeva un assetto completamente diverso dell’intero processo creativo. Essa ridisegnava la figura dell’artista e imponeva un’interpretazione nuova delle sue creazioni.

La sostanziale differenza con la pittura era data dalla dimensione non solo spaziale, ma anche temporale dell’opera. La fotografia si presenta come una creazione grafica che per la prima volta si fa garante di un avvenimento, testimonia la presenza di uno scambio, di un’interazione tra l’autore e il soggetto ritratto, definibili in relazione ad un luogo e un tempo precisi della dimensione reale.

Se un dipinto poteva essere interpretato come una creazione dal nulla, o come proveniente dall’immaginazione e dall’interiorità dell’artista, la fotografia impone una veridicità di fondo con la quale l’autore può solo relazionarsi: la presenza del fotografo è un prerequisito fondamentale per la creazione di immagini fotografiche.

Ogni fotografia è un certificato di presenza. Questo certificato è il nuovo gene che l’invenzione della fotografia ha introdotto nella famiglia delle immagini. [Roland Barthes]

La produzione in diretta della fotografia segna un ulteriore distanza dalla pittura. La stessa percezione dei soggetti raffigurati muta concettualmente: l’identità acquisisce in fotografia un peso fondamentale, rispetto invece al carattere di generalità che la pittura poteva ancora garantire a piacimento ai suoi soggetti. Tutto ciò accade in un periodo storico che spalanca le porte alla questione dell’identità come appartenenza collettiva ad una classe o ad una tipologia sociale marcata e definita.

A tal proposito Gillo Dorfles sottolinea la non casuale coincidenza dell’avvento della nuova pratica artistica con una tappa evolutiva dell’umanità, indicata come Rivoluzione Industriale. Egli individua nella fotografia un medium indissolubilmente legato a due aspetti fondamentali dell’epoca in questione, l’uno estetico, l’altro sociologico, che conducono all’affermazione della società borghese industrializzata. Un’ultima, doverosa precisazione in merito agli stravolgimenti figli della fotografia, riguarda ancora una volta, il ruolo del fotografo. Arnheim spiega come la fotografia travalichi i limiti d’accesso imposti dalla pittura: la

figura del pittore non interferiva con la vita pubblica o privata intorno a lui. Questo accadeva perché un dipinto poteva ancora conservare quei caratteri di generalità che non interferivano con l’identità globale di ciò che si andava a raffigurare. Il dipinto non denunciava niente in particolare. La fotografia ribalta anche questa dimensione: parliamo però in questo caso della fotografia legata alla scoperta delle tecniche dell’esposizione istantanea

L’ingombranza dell’attrezzatura e la costrizione a tempi d’esposizione molto lunghi delle prime fotografie, consentivano di mantenere inalterato, sotto questo aspetto, il parallelismo con la tradizione pittorica. Ma l’avvento dell’esposizione istantanea ridisegna gli scopi e le funzionalità della pratica fotografica, in modo del tutto inedito. L’istantaneità definisce inequivocabilmente la peculiarità dello strumento e del medium fotografico.

Essa diventa presto il mezzo mediante cui la fotografia giunge alla rappresentazione e fissazione dell’azione spontanea, eliminando la necessità della posa del soggetto. Per la prima volta l’artista può produrre un’immagine senza che in essa vi sia traccia della presenza dell’artista stesso.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Percezione e movimento. Il caso della fotografia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Cipro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Teoria della comunicazione
  Relatore: Francesco Ferretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 136

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fotografia
prospettiva
luce
percezione visiva
visione
illusioni ottiche
gibson
camera oscura
tridimensionalità
movimento fotografico
illusioni prospettiche
teoria intellettualistica
prospettiva rinascimentale
adelbert ames
julian beever
piramide visiva
stanza di ames
movimento fisionomico
movimento descrittivo
cerchio primordiale
superficie nascosta
psicologia della gestalt
laurent ziegler
resa del movimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi