Evoluzione dell'inflazione tedesca 1914-1923
Ripercussioni economiche e sociali
Alla vigilia del primo conflitto mondiale le tensioni scatenate dalle due guerre dei Balcani (1912-1913) sconvolsero l’economia internazionale, in leggera ripresa dopo lo scoppio della crisi finanziaria americana del 1907. L’imminenza di uno scontro bellico di dimensioni ancora maggiori si rifletté anche all’interno della Germania, con tempestive vendite di titoli seguite da revoche di crediti del settore bancario, che posero le basi per una crisi di liquidità: «Il 1913 fu caratterizzato da scarsità di capitale e da una incipiente sovrapproduzione».
All’inizio delle ostilità, all’adozione di provvedimenti stringenti sull’attività economica privata si aggiunse l’arresto definitivo dell’attività di investimento. In uno scenario del genere, considerando inoltre il difficile processo di conversione da un’economia di pace ad una di guerra e l’improvviso allontanamento di un gran numero di lavoratori partiti per il fronte, si riscontrò un calo nell’attività produttiva tra il 1914 ed il 1915 (cfr. Tabella 3). Il Governo ricorse ad accorgimenti tempestivi al fine di riprendere l’attività economica, nello specifico accelerò la costruzione di edifici pubblici, creò lavori di emergenza ed istituì un’agenzia centrale del Reich per il collocamento dei lavoratori. Sin dai primi mesi del conflitto si verificò una disomogeneità nell’occupazione della forza lavoro fra i diversi settori industriali, a causa dell’evidente ascesa dell’industria bellica per la sua produzione ed il crollo delle imprese esportatrici e di beni di consumo non di prima necessità.
L’inflazione seguì il corso della ristrutturazione dell’apparato produttivo orientato allo sforzo bellico, generando aumenti più che proporzionali dei prezzi e dei salari nominali (contemporaneamente ad una diminuzione minore dei salari reali) nelle industrie che lavoravano specificatamente per la guerra. La presenza dell’inflazione permise inoltre al Reich di sopperire all’andamento dei prezzi per ogni tipo di spesa connessa al conflitto, poiché era possibile ricorrere in qualsiasi istante alla stampa di moneta, lasciando in secondo piano (almeno momentaneamente) il danno legato a questo tipo di politica finanziaria, la svalutazione della valuta nazionale.
Per quanto concerne il calo dell’attività produttiva che si verificò negli anni bellici, esso si concentrò maggiormente nella prima metà del conflitto, per poi diminuire in seguito al varo del programma inflazionistico di Hindenburg nel 1916, volto a stimolare e riorganizzare l’economia tedesca asservendola ad enormi investimenti in macchinari e armamenti. Se da una parte l’attività produttiva indirizzata allo sforzo bellico fece fiorire l’industria di quel settore, come conseguenza vi fu un declino nella produzione di beni destinati al soddisfacimento dei civili (Tabella 6). Alla fine della guerra, tenendo conto che gli arruolati risultavano al di fuori del mercato del lavoro, il numero delle donne occupate fu superiore a quello dei maschi, un’ulteriore prova del fatto fu necessario mobilitare anche i soggetti storicamente ai margini del mercato lavorativo in un periodo di emergenza.
Alla fine delle ostilità si verificò un fulmineo aumento della disoccupazione, principalmente a causa della smobilitazione dell’esercito. A ciò si aggiunse anche un calo drastico della produzione rispetto al 1918, fenomeno ampiamente prevedibile poiché non si avevano più le medesime necessità di acquistare e lavorare materiali bellici. Nel 1919 si ripresentò lo stesso problema del 1914, l’apparato produttivo doveva essere ristrutturato celermente nella direzione inversa, per il passaggio da una produzione bellica ad una pacifica. Il Governo cercò di fronteggiare questa duplice situazione critica accelerando gli investimenti da parte delle poste, delle ferrovie e di altri committenti pubblici.
Questo approccio prescindeva da strumenti inflazionistici, che avevano il compito di immettere liquidità nel mercato, causando però un continuo deprezzamento del marco. Grazie a questi espedienti si ravvisò nel quadriennio 1919-22 un calo continuo del tasso di disoccupazione (si arriverà a parlare di sovrapproduzione nel 1922, con il tasso inferiore all’1%), a fronte di una svalutazione senza fine della valuta nazionale.
Senza dubbio alcuno l’inflazione giocò un ruolo di primaria importanza nella crescita dell’attività produttiva, in particolare grazie agli effetti generati sulla bilancia commerciale. Il crollo del tasso di cambio fu talmente elevato da superare la continua crescita dei prezzi, e ciò rese le merci tedesche altamente competitive nel panorama mondiale. I settori export-oriented videro la propria attività aumentare a dismisura come conseguenza del deprezzamento del marco, che invece penalizzò fortemente quella dei settori rivolti al mercato interno.
Possiamo affermare che l’inflazione da un lato permise di favorire la ripresa dell’attività economica e raggiungere la piena occupazione, ma dall’altro dovette fronteggiare un inesorabile crollo del Papiermark ed un’accumulazione eccessiva di capitale che si tramutò in uno spreco di risorse, poiché in quegli anni venne a mancare l’attività di investimento.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Evoluzione dell'inflazione tedesca 1914-1923
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rubens Mari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Economia e Management |
Corso: | Economia e Management |
Relatore: | Giorgio Andrea Pizzutto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi