Macchine in dialogo: il test di Turing e la robotica
Ricostruzione del test tramite gli scritti di Turing
Ritornerò adesso ad esaminare la formulazione del test di Turing fornita da Turing stesso. Innanzitutto, il modello originale è quello del gioco dell'imitazione, disputato tra:
• un uomo A;
• una donna B;
• un terzo essere umano nella parte dell'interrogatore C.
Scopo di C, che non può vedere né sentire gli altri due partecipanti, è identificare correttamente A come X (un uomo) e B come Y (una donna), in un dato periodo di tempo, potendo contare solo sulle risposte fornite dai due alle sue domande. Mentre B emetterà risposte veritiere per agevolare C, A farà di tutto perché ciò non avvenga. La comunicazione avviene tramite telescrivente, per evitare che C possa ottenere indizi – aspetto fisico, voce, calligrafia – che agevolino il suo compito.
Come abbiamo avuto modo di notare, uno dei primi accenni al test nell'articolo Computing Machinery and Intelligence si presenta nel momento in cui Turing si chiede quanto potrebbero mutare le capacità di giudizio di C nel caso in cui ad A si sostituisca un'entità artificiale. Sorgono subito alcuni dilemmi, indotti dalla mancanza di ulteriori specificazioni da parte di Turing.
Un'interpretazione letterale del passo porta a credere che il nuovo gioco così modificato si debba disputare tra:
• una macchina A;
• una donna B;
• un terzo essere umano nella parte dell'interrogatore C;
gli scopi di A, B e C restano gli stessi. Perciò, anche adesso C vince il gioco se valuta A come un uomo e B come una donna. A, che pure adesso è una macchina, deve fare in modo di farsi passare per una donna. Si presume che C non sia tenuto a sapere che uno tra A e B è una macchina. Questa è la cosiddetta "interpretazione di genere" (cfr. Moor, 2001, 78) o "interpretazione letterale" (cfr. Piccinini, 2000, 574), una lettura del test di Turing che concentra l'attenzione sulla battaglia tra sessi; un gioco con scambi di ruolo che ha meno a che fare con l'opposizione uomo-macchina e più con quella maschio-femmina, nella quale la macchina si inserisce più o meno abusivamente.
Tuttavia, come già sottolineato, nel corso della presentazione del test Turing opera un improvviso scarto semantico, introducendo la contrapposizione tra macchina e uomo ed oscurando la presenza femminile. I duellanti diventano allora:
• una macchina A (Turing parla di un computer digitale C che assume il ruolo di A nel gioco);
• un uomo B;
• un terzo essere umano nella parte dell'interrogatore C.
Assumendo, in mancanza di specificazioni, che i ruoli di A, B e C, non vengano modificati, l'uomo è adesso tenuto a fornire aiuto all'interrogatore, presentandosi per ciò che è (un uomo), mentre la macchina deve cercare di replicare, quanto più fedelmente, l'essere che ha assunto il ruolo B, dunque, ancora una volta, un uomo.
C, come al solito, deve indovinare la vera natura di A e B. Questa nuova strutturazione viene indicata come "interpretazione standard" del test (Piccinini, 2000, 574): confronto tra esseri umani e macchine, in cui un interrogatore abile può richiedere alle macchine di dimostrare la [propria] padronanza del linguaggio, della conoscenza e delle capacità inferenziali umane. Possedere tali abilità è, secondo molti principi, un chiaro segno di intelligenza o pensiero (Ibidem).
Sebbene questo tipo di lettura sia stato accettato, negli anni, dalla maggior parte della critica, alcune proposte revisioniste hanno tentato di fornire sostegno a vantaggio dell'interpretazione di tipo letterale, recuperando l'importanza delle differenze di genere su quelle di specie. Chiaramente, nonostante le omissioni e le ambiguità dell'articolo di Turing del 1950, sembra abbastanza evidente che l'autore abbia pensato al test come ad un confronto tra un essere umano ed uno artificiale, in cui la componente sessuale viene introdotta per fare chiarezza sull'originale gioco dell'imitazione e trascurata, poi, quando da questo si passa ad illustrare il vero e proprio esperimento concettuale definito in seguito "test di Turing". Haugeland, che pure introduce il test secondo la visione letterale, sembra comprendere bene il motivo di questo passaggio semantico: l'idea di Turing, però, era quella di sostituire un calcolatore al candidato maschio e di vedere se, di fronte ad avversarie femminili medie, fosse in grado di confondere l'interrogante medio (essere umano) con altrettanta frequenza quanto un uomo medio. Se così accade il calcolatore "supera" il test. Perché mai un gioco così particolare dovrebbe essere un test per l'intelligenza (di tipo umano)?
In effetti, le telescriventi, il mettere in confusione l'interrogante e così via, sono solo un abito esteriore, per rendere il tutto opportunamente "sperimentale". Il nocciolo del test è la conversazione: la macchina è in grado di conversare come una persona? (Haugeland, 1988, 14-15).
Addirittura, lo stesso Turing ha modo di difendere la sua scelta di fare affidamento sulla strategia pensata per la macchina, ovvero «l'imitazione del comportamento di un uomo» (Turing, 1994 [1950], 124): pur potendo pensare, in linea con la tesi interpretativa letterale, che si riferisca al comportamento tenuto da un uomo che sta imitando una donna, quindi all'imitazione di un'imitazione, è difficile credere che ciò non venga specificato dall'autore. Né, d'altronde, si comprende la necessità di dover ricorrere a questa forma d'intermediazione, quando sarebbe molto più semplice impostare la macchina in modo che imiti direttamente il comportamento di una donna (cfr. Piccinini, 2000, 577). [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Macchine in dialogo: il test di Turing e la robotica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Onorato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scuola di studi umanistici e della formazione |
Corso: | Teoria della comunicazione |
Relatore: | Alberto Peruzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi