Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
Riabilitazione oncologica per il dolore: il ruolo del fisioterapista in cure palliative
La riabilitazione, in tempi recenti, ha dimostrato di poter assumere un ruolo cardine in Oncologia. Essa, infatti, può fornire quegli strumenti utili a prevenire le complicanze, iatrogene o legate all’immobilità, per il miglioramento del benessere e il recupero o l’acquisizione di un nuovo equilibrio psico-fisico e della qualità di vita. Il cancro, e i trattamenti conseguenti (come chirurgia, chemioterapia, radioterapia), sono responsabili di lesioni (per coinvolgimento di strutture vascolari, nervose, muscolari) che comportano danni invalidanti.
Ma, all’impatto della componente somatica, vanno aggiunte le problematiche complessive attinenti alla sfera psicologica e sociale, spesso compromesse, secondo quanto visto nei capitoli precedenti. Questi aspetti saranno presi in attenta considerazione al momento di redigere un programma riabilitativo personalizzato, individuale, frutto della cooperazione e del supporto reciproco delle diverse figure professionali. Una valutazione funzionale è, non solo utile, ma indispensabile, e si concentra sulle residue abilità, motorie e cognitive, sulle condizioni generali, sulla postura, sul carico ed eventuali dismorfismi che ad esso si accompagnano. Infine, ma non ultimi per importanza, la motivazione del paziente, la sua visione della malattia e come reagisce ad essa, il suo grado di collaborazione saranno altrettanto importanti per realizzare un programma formato “su misura”.
Il fisiatra, di concerto con il fisioterapista e il paziente, comporrà il progetto riabilitativo, aggiornato periodicamente e contenenti le modalità di intervento, i tempi e le possibilità di recupero, i progressi raggiunti, con l’aiuto, se necessario, degli altri professionisti. E’, quindi, un lavoro in êquipe multi disciplinare che prevede un clima di collaborazione e supporto reciproco ma, allo stesso tempo, afferma il dovere di rispettare i limiti imposti dal proprio campo di competenza (Balzarini e Ferla, 2007).
Il concetto di riabilitazione è legato a quello di funzione, intesa come capacità di portare a termine i compiti della vita quotidiana. La riabilitazione è un processo volto ad assicurare alla persona il massimo potenziale fisico, psicologico, sociale, educazionale, in dipendenza delle sue menomazioni anatomiche o fisiologiche, dei suoi desideri e progetti di vita, dei fattori ambientali. Sulla base dello stadio della malattia, Dietz, nel 1981, individua le quattro fasi principali che costituiscono la riabilitazione oncologica: preventiva, ristorativa, supportava e palliativa.
1) La riabilitazione preventiva è volta a evitare o mitigare la riduzione della capacità funzionale in seguito ad una neoplasia maligna o agli effetti del trattamento, e inizia precedentemente o subito dopo l’intervento (chirurgico, chemio e radioterapico).
2) La riabilitazione ristorativa si propone di riportare il paziente al suo stato premorboso, quando la menomazione è di lieve entità, o non abbastanza grave da compromettere la funzione.
3) La riabilitazione supportiva agisce nel massimizzare la funzione, compromessa in seguito a una menomazione conseguente al cancro e al suo trattamento.
4) Infine, l’obiettivo primario della riabilitazione palliativa è strettamente correlato al concetto di autonomia della persona: si propone di ridurre la dipendenza del malato nelle attività di cura personali e motorie, garantendo il comfort e il supporto emotivo. I pazienti colpiti da malattie progressive e, in una data fase, irreversibili, sono soggetti a sintomi quali dolore, fatica, disfagia, lesioni cutanee, verso i quali hanno una buona risposta le strategie supportive e palliative (Javier e Montagnini, 2011).
Habeck e altri autori (1984) hanno, invece, formulato i seguenti sette principi fondamentali alla base di un buon progetto:
* le cure sono rivolte alla persona nella sua globalità;
* l’approccio deve essere globale e olistico, pertanto ê necessario la formazione di un team multidisciplinare;
* l’intero processo terapeutico coinvolge, in prima istanza, il paziente e la sua famiglia;
* gli scopi riabilitativi devono rispettare le aspettative prognostiche;
* l’intervento deve essere il più precoce possibile, prima che sopraggiunga la disabilità. In tal modo i margini di recupero saranno più ampi;
* la riabilitazione coinvolge tutte la fasi della malattia (dalla diagnosi fino agli ultimi istanti della vita);
* l’educazione ê una componente fondamentale del processo riabilitativo. (Fulton, 1994).
D’altro canto, “riabilitare” accoglie in sé la necessità di assicurare la qualità di vita e il raggiungimento della funzionalità fisica preesistente la malattia, o, più spesso, il maggior recupero possibile, avendo in considerazione le possibili complicanze psicologiche. La depressione e l’ansia hanno motivazione nella notizia che annuncia una diagnosi accolta come annunciatrice di morte e sofferenza (Okamura, 2011), rappresentando delle condizioni da non poter ignorare al momento di redigere un programma personalizzato.
Ascoltare e comprendere le incertezze, i sentimenti negativi del malato, la sua (e dei familiari) percezione della malattia si impone come una parte indispensabile del percorso terapeutico, che non si interrompe bruscamente ma segue il malato passo per passo anche nel periodo post-dimissione. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Valutazione dell'efficacia delle Terapie Complementari e Alternative per il controllo del dolore oncologico in Riabilitazione: revisione della letteratura
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Tramontano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Maria Dolores Listanti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi