Analisi chimico-fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente
Remuage, dégourgement e ultime rifiniture
Georges Chappaz nel 1951 nel suo libro “Le vignoble et le vin de Champagne” descriveva così il remuage:
“Prima di posizionare le bottiglie sui pupitre, si dà a queste il colpo di polso (coup de poignet) per rimettere il deposito in sospensione, quindi le bottiglie sono messe quasi orizzontali, si attende che il torbido si sia ben depositato, e il vino sia limpido. Il remuage consiste nel prendere ogni bottiglia e imprimere un movimento oscillatorio rapido per far scendere a poco a poco il deposito sul tappo.”
Il remuage manuale descritto in queste brevi frasi viene svolto ancora tutt’oggi, anche se sempre più spesso risulta sostituito con dei robot chiamati Gyropalette® che svolgono il medesimo lavoro in un tempo decisamente inferiore. Normalmente i problemi che si riscontrano in questa fase sono dovuti quasi esclusivamente all’eccessiva fretta che rischia di lasciare sulle pareti interne della bottiglia tracce di residui definite queue (coda, Duteurtre 2014).
L’utilizzo di lieviti agglomeranti e di un corretto coadiuvante di remuage permettono di accelerare di molto sia il remuage manuale, che potrà essere realizzato in 8 giorni, sia quello meccanico in soli 2-3 giorni (Duteurtre 2014).
Al termine del remuage, quando il deposito feccioso si troverà all’interno del collo della bottiglia, il vino risulterà perfettamente illimpidito con un valore di NTU inferiore a 1.
In seguito, si procederà con la sboccatura, che consiste nell’espellere il deposito di lieviti dalla bottiglia. Una volta eseguita a mano, attualmente è realizzata attraverso una linea di sboccatura che, dopo aver congelato il residuo di lievito delle bottiglie ancora in punta, procederà all’eliminazione del tappo a corona con l’espulsione del ghiacciolo formato da residui di lievito e vino.
Uno degli obiettivi principali di questa operazione è limitare al massimo la perdita di vino, motivo per cui bisogna cercare di evitare fenomeni di fuoriuscita incontrollata della spuma (gerbage) che avviene soprattutto nei vini giovani durante l’espulsione del deposito feccioso o durante l’introduzione della liqueur d’expedition (le temperature corrette del liquore di dosaggio sono da 5°C a 10°C e da 10°C a 12°C per il vino, Bunner, Rinville, e Valade 2003).
In seguito all’affinamento sui lieviti, l’acidità naturale del Franciacorta potrebbe rendere il vino leggermente aggressivo, motivo per cui è di fondamentale importanza aggiungere una liqueur d’expedition avente non solo la funzione di edulcorante, ma anche quella di migliorare la qualità complessiva del vino.
Preparare e scegliere la liqueur corretta è l’ultimo “gesto artistico” che l’enologo avrà il piacere di concedersi per rifinire la sua opera d’arte, adeguandola a quelle che possono essere le aspettative del cliente. Può essere preparata sia con il medesimo vino della cuvée interessata, in modo da non modificare il quadro aromatico del Franciacorta, sia con vini tranquilli di Riserva affinati in acciaio per rinfrescare una cuvée troppo matura, oppure in legno per complessare un vino piuttosto giovane. Possono essere usati anche dei distillati di origine vinica o dei Franciacorta affinati in grande formato per evitare note ossidative e per rinvigorire un timido perlage. Per smussare le spigolosità del Franciacorta sarà indispensabile sciogliere nella liqueur dello zucchero di canna o di barbabietola; generalmente questi liquori contengono 600 g/L di zucchero (Duteurtre 2014). Per le cuvée elaborate come brut bisognerà usare un dosaggio all’1% o 1,2% in modo da avere una concentrazione zuccherina pari a 10 g/L - 12 g/L, per gli extra brut il dosaggio non dovrà superare lo 0,6%.
Franciacorta affinati parecchi anni in cantina richiederanno, a differenza di quelli più giovani, un dosaggio inferiore perché la rotondità e la morbidezza saranno state già conferite dall’evoluzione sur lies.
In ultima fase, la soluzione può essere acidificata con acido citrico in modo da perpetuare la longevità della cuvée.
La liqueur d’expedition è inoltre obbligatoriamente solfitata e aggiunta di acido ascorbico così da proteggere i vini da ossidazioni pronunciate. Una volta inserito un tappo tradizionale in sughero, bloccato o da una graffa o da una gabbietta metallica, e lasciato riposare in cantina per ulteriori 4 mesi, il Franciacorta è pronto per essere degustato e apprezzato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi chimico-fisica ed organolettica di vino Franciacorta Bellavista tirato ed evoluto in contenitori di volume differente
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Leonardo Sora |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Fondazione Edmund Mach |
Corso: | Viticoltura ed Enologia |
Relatore: | Fulvio Mattivi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi