L'esercizio collettivo delle professioni intellettuali: modelli e limiti
Rapporto tra associato e associazione
Far parte di un'associazione comporta per il membro della stessa avere determinati diritti e determinati obblighi. All'associato fanno capo i seguenti diritti: il diritto di amministrare l'associazione, qualora questa sia attribuita a tutti gli associati in maniera disgiuntiva; il diritto di avere notizie sullo svolgimento degli affari sociali, da parte degli amministratori, qualora non lo si è; il diritto di partecipare agli utili e di chiedere il rendiconto. Per quanto riguarda gli obblighi: in primo luogo gli associati devono effettuare i conferimenti ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale; essi non possono servirsi delle cose sociali per fini personali senza il consenso degli altri soci. In capo agli associati sussistono, inoltre, obblighi relativi all'esercizio dell'attività professionale in forma individuale: disciplinati in un'apposita clausola, eventualmente prevista nel contratto, circoscrivibile in vari modi.
I professionisti che appartengono ad un'associazione professionale rispondono individualmente per gli incarichi che assumono; sussiste, invece, una responsabilità solidale in caso di assunzione di incarico congiunto, indipendentemente dalla circostanza che sia possibile individuare le rispettive attività in concreto svolte.
Il rapporto tra l'associato e l'associazione può venire meno per morte, recesso o esclusione dello stesso associato dall'associazione. In relazione a quest'ultima fattispecie, la Cassazione ha ritenuto possibile l’esclusione di uno degli associati sulla base della deliberazione presa da tutti gli altri associati fatta eccezione dello escludendo, ritenendo ammissibile la sostituzione della disciplina inerente la risoluzione per inadempimento con una disciplina pattizia che non è comunque vietata dalla legge.
Nel caso in cui il rapporto si interrompe per morte dell'associato, la giurisprudenza si è spesso travata a dover dibattere sulla possibilità dello studio di continuare ad utilizzare il nome dell'associato defunto nella denominazione sociale: una risposta affermativa o negativa a tale possibilità dipende da un interpretazione letterale o meno dell'articolo 1 della legge 1815 del 1939.
La questione ha anche risvolti concorrenziali: gli studi professionali associati, qualora assumano dimensioni medio-grandi, evidenziano l'esigenza di utilizzare segni distintivi idonei ad una loro agevole identificazione, in questo senso l'utilizzo del nome dei principali protagonisti dell'associazione, in relazione alla fama o al fatto che essi abbiano fatto parte della formazione originaria dell'associazione, è elemento di identificazione importante, che avvicina l'ordinamento italiano alle esperienze straniere.
In giurisprudenza le pronunce più importanti in materia si sono avute con riguardo alla controversia sul nome “Carnelutti”, che ha visto confrontarsi le due associazioni professionali formatesi nella seconda metà degli anni novanta a seguito della cessazione dello svolgimento dell'attività professionale dello Studio legale associato costituito tra gli eredi dell'eminente giurista ed avvocato Francesco Carnelutti. In primo e in secondo grado, si registrarono due sentenze che giungevano a conclusioni opposte. Così il Tribunale di Milano, con sentenza datata 17 Maggio 2001, affermava fosse possibile l'evocazione del nome (o cognome, esclusivamente) del socio deceduto “a patto che l'avente diritto avesse acconsentito all'utilizzo dello stesso da parte della associazione”. Tale decisione, che sembrava abilitare gli studi professionali associati “all'utilizzo di segni distintivi ulteriori in quanto non incompatibili con la ratio dell'art. 1 della l. 1815 del 1939”, fu però smentita e riformata dalla corte d'Appello di Milano con sentenza datata 30 maggio 2003. In quella sede, la Corte, “con argomentazioni di indubbio spessore e rigore”, ha dato un'interpretazione letterale dell'art. 1 della l. 1815/1939, affermando che “la funzione indicata dal legislatore circa la denominazione dell'associazione è quella di semplice individuazione del nome e del titolo degli associati attuali”, e quindi ogni funzione di “richiamo” del nome dell'associazione doveva essere escluso in quanto incompatibile con la legge.
La parola passava allora alla Corte di Cassazione che, con la sentenza 1476 del 23 Gennaio 2007, ponendosi sulla scia di altre sue pronunce in merito, affermò che “la verità” doveva essere il principio cardine della normativa sulla denominazione delle organizzazioni professionali collettive.
L'applicazione di tale principio ha comportato l'impossibilità dell'utilizzo del nome dell'associato defunto, anche se questi a suo tempo consenziente. La denominazione sociale dell'associazione deve quindi far emergere, “senza ambiguità e senza aggiunte potenzialmente fuorvianti per i terzi, l’identità dei soli professionisti associati che operano in associazione”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'esercizio collettivo delle professioni intellettuali: modelli e limiti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Innaimi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Michele Perrino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi