Utilizzo dell'isotopo 10 del berillio come indicatore dei cambiamenti climatici
Raffreddamento e possibile nuova piccola era glaciale
I dati raccolti dai carotaggi al Polo Sud e in Groenlandia, ricavati dalla misurazione del 10Be, indicano che è possibile un futuro raffreddamento in corrispondenza dell'arrivo di un nuovo Minimo solare. Ciò accade perché i minimi solari riducono l'interferenza con i raggi cosmici interstellari, i quali giungono in maggior quantità fino al suolo e aumentano le concentrazione di questi composti.
Di seguito verranno trattate le interpretazioni dei lavori svolti, confrontandole con l'attività delle macchie solari e con le oscillazioni di momento angolare planetario, cercando di verificare i risultati ottenuti dai carotaggi.
Riduzione attività solare: osservazioni delle macchie
Il 4 gennaio 2008, alle alte latitudini solari, è comparsa una macchia a polarità invertita, indizio del nuovo ciclo undecennale, il 26. dal 1755, anno da cui inizia la classificazione numerica. Tuttavia l'attività dell'astro si è mantenuta bassa, al contrario delle attese che indicavano un pronunciato massimo entro il 2010 (poi spostato al 2011, al 2012 e ancora oltre).
Nell'ottica di tale massimo, ci si attendeva una progressiva crescita dell'attività solare; invece, il 2008 (266 giorni secondo i dati preliminari) è risultato l'anno con meno macchie (Spotless days) dal 1913, il 4. per scarsità dal 1849 in una classifica che vede, al 19. posto, anche il 2007 (con 163 giorni). Ciò ha fatto postulare che il ciclo 26 possa rassomigliare ai cicli di fine Ottocento - inizio Novecento, quando l'attività del Sole era meno marcata dell'attuale.
Ogni 11 anni il numero delle macchie solari diminuisce, ogni 90 anni questa riduzione arriva ad un dimezzamento, mentre ogni 300-400 si riducono quasi a zero: durante il Minimo di Maunder (di cui si è già discusso precedentemente), ci sono state circa 50 macchie contro le 50.000 solite. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Utilizzo dell'isotopo 10 del berillio come indicatore dei cambiamenti climatici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniele Rigotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
Relatore: | Luca Capraro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi