La valutazione dell’Impatto ambientale nel decommissioning degli impianti nucleari
Radioattività e principi di radioprotezione
La radioattività, o decadimento radioattivo, è una proprietà specifica di alcuni nuclidi attraverso la quale nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi, caratterizzati da un eccesso di protoni o neutroni) decadono (o trasmutano), in un certo tempo aleatorio detto tempo di decadimento, in nuclei atomici di energia inferiore fino al raggiungimento di uno stato di maggiore stabilità. Tale processo di decadimento radioattivo si manifesta con l’emissione di particelle e/o di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto. Il processo continua più o meno velocemente fino al raggiungimento di una condizione di stabilità dell’elemento attraverso la cosiddetta catena di decadimento.
Le particelle emesse durante il decadimento (radiazioni ionizzanti) creano, direttamente o indirettamente, una ionizzazione nel mezzo per effetto dell’energia che trasportano.
Il fenomeno radioattivo trova utilizzo in vari settori quali:
- applicazioni medicali per la diagnostica e la terapia
- applicazioni agricole e industriali
- applicazioni energetiche
- nel campo scientifico e di ricerca.
Il decadimento nucleare a seconda del tipo di radiazione ionizzante emessa può essere distinto in tre tipi di decadimento:
- Alfa (raggi α), caratterizzato dall’emissione di una particella alfa (2 protoni e 2 neutroni, ovvero un nucleo di elio) da parte dell’atomo radioattivo. Questo tipo di radiazione ha un alto potere ionizzante. Non riesce a penetrare la pelle ed è bloccata dal primo strato di epidermide, che misura frazioni di millimetro. Le particelle alfa sono particolarmente dannose in caso di ingestione del radionuclide, perché rilasciano tutta l’energia sulla superficie degli organi interni, danneggiandoli. Gli emettitori alfa tipicamente sono nuclei pesanti, come per esempio uranio e plutonio. Si consideri ad esempio il decadimento dell’U-238 in Th-234 accompagnato dall’emissione di una particella alfa: U-238 → Th-234+α;
- Beta (raggi β), caratterizzato dall’emissione di un elettrone da parte del nucleo (elettroni e positroni). Questo tipo di radiazione è mediamente penetrante e dannosa per il corpo umano (nel senso che riesce a penetrare fino ai primi strati del tessuto per alcuni millimetri, in funzione dell’energia delle particelle β) anche se risulta avere un limitato potere ionizzante. I tipici emettitori β sono i prodotti di fissione nucleare.
- Gamma (raggi γ), anche se per quest’ultimo sarebbe più corretto parlare in termini di diseccitazione gamma, è caratterizzato dall’emissione di radiazione elettromagnetica (fotoni ad alta energia) da parte di un nucleo (o dagli orbitali di un atomo in caso di emissione di raggi X), con energia milioni o migliaia di volte superiore a quella dei raggi ultravioletti. Questo tipo di diseccitazione avviene in seguito ad un decadimento Alfa o Beta, quando il nucleo rimane in una situazione di eccesso energetico e quindi di instabilità. I raggi gamma sono più penetranti della radiazione particellare prodotta dalle altre forme di decadimento α e β, ma hanno un limitato potere ionizzante. Nonostante ciò occorrono quindi schermi più spessi per la protezione degli esseri umani. I raggi gamma producono effetti simili a quelli dei raggi X (provenienti dagli orbitali elettronici di un atomo) come ustioni, forme di cancro e mutazioni genetiche. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La valutazione dell’Impatto ambientale nel decommissioning degli impianti nucleari
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sandro Ruzzon |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie Applicate |
Corso: | Ingegneria Energetica e Nucleare |
Relatore: | Giambattista Guidi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 178 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi