Skip to content

Universo anisotropo e polarizzazione della radiazione cosmica di fondo

Radiazione cosmica di fondo: anisotropie ed equazione di Boltzmann

Argomento del presente capitolo è la radiazione cosmica di fondo, di cui si farà una rapida panoramica, senza alcuna pretesa di completezza, con particolare riferimento ai concetti e agli strumenti utili ai fini del presente lavoro di tesi. Per ulteriori approfondimenti è fortemente consigliato il testo [15] della bibliografia finale. Dopo una breve introduzione (sezione 3.1), si passerà all’analisi delle anisotropie della radiazione fossile (sezione 3.2), ponendo l’attenzione sui diversi contributi di distorsione spettrale.

La precisa e completa review da cui si è preso spunto è [27]. Nella sezione 3.3 saranno definiti i concetti di spettro di potenza, coefficiente spettrale e varianza cosmica: i riferimenti bibliografici saranno citati lungo il testo. Punto cruciale è la sezione 3.3.1, in cui viene evidenziata una anomalia, per grandi scale angolari, cosiddetta “di quadrupolo”, nello spettro di potenza: questo aspetto rappresenta un punto di debolezza del modello cosmologico isotropo di tipo FLRW e indica la necessità di introdurre una anisotropia non trascurabile nella geometria cosmica primordiale, di fatto considerando la metrica del tipo (2.1.1) del capitolo precedente.

Ciò che ne scaturisce è un Universo di tipo “ellissoidale”, con eccentricità non nulla [23]. Nel capitolo 5 si proverà ad avvalorare questa tesi, mediante il calcolo del segnale di polarizzazione della radiazione fossile in un Universo di tipo anisotropo. Per ultima, nella sezione 3.4, sarà ricavata l’equazione di Boltzmann per una distribuzione di fotoni che interagiscono, via scattering Thomson, con la nube elettronica che permeava l’Universo prima dell’epoca del disaccoppiamento (si veda ancora la sezione 3.1): la procedura di calcolo, di valenza più che mai generale, si rivelerà utile nel momento in cui si passerà dalle perturbazioni della temperatura (argomento del presente capitolo) a quelle del campo di polarizzazione (argomento del capitolo 4). L’impostazione seguita per quest’ultimo paragrafo è quella del testo [45].

Cosmic Microwave Background
La radiazione cosmica di fondo (fig.3.1 - d’ora in avanti spesso indicata con la sigla CMB -Cosmic Microwave Background) costituisce ad oggi una delle tre evidenze osservative fondamentali del cosiddetto modello dell’Hot Big Bang o HBB1, insieme all’abbondanza primordiale degli elementi leggeri [29] e all’espansione dell’Universo secondo la legge di Hubble [30]. Come già anticipato, in questo modello cosmologico l’Universo ha avuto origine circa 13:82 miliardi di anni fa2 a partire da una fase caratterizzata da temperatura e densità elevate, per poi espandersi e, contestualmente, raffreddarsi. Dopo circa 380000 anni dal big bang la temperatura scese a circa 3000K, permettendo ai protoni di catturare elettroni liberi e formare idrogeno neutro e altri elementi leggeri (3He, 4He, 7Li).

Questo processo, detto ricombinazione, ridusse improvvisamente l’opacità (vedremo meglio in seguito come si definisce e quali ripercussioni fisiche possiede tale grandezza) via scattering Thomson, liberando i fotoni dall’accoppiamento con la materia. Da quel momento in poi i fotoni si sono propagati liberamente, interagendo solo gravitazionalmente con la materia, e giungendo quindi sostanzialmente inalterati fino all’epoca attuale. Tali fotoni costituiscono la CMB che oggi osserviamo: forniscono di fatto una istantanea della superficie di last scattering, vale a dire la superficie sferica sede della ricombinazione. L’esistenza di tale radiazione fossile di fondo era stata prevista già negli anni 040 da George Gamow, studiando la fusione di protoni e neutroni in nuclei di idrogeno avvenuta nei primi minuti successivi al big bang (nucleosintesi primordiale) [31]. Fu solo nel 1965 però che Arno Penzias e Robert Wilson scoprirono fortunosamente questa radiazione, misurando un eccesso di rumore di circa 3K durante la calibrazione di una antenna assai sensibile dei Bell Laboratories

Questo brano è tratto dalla tesi:

Universo anisotropo e polarizzazione della radiazione cosmica di fondo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Iacobellis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Fisica
  Relatore: Luigi Tedesco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

anisotropo
reionizzazione
polarizzazione
universo
quadrupolo
planck
cmb
radiazione cosmica di fondo
b-mode
e-mode

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi