Skip to content

Raccontare la disabilità nel quotidiano: stigma, cura, giustizia

Raccontare la disabilità - La biografia

Tutte le persone che raccontano la disabilità lo fanno perché ritengono che scrivere sia importante per guardare questa realtà da una nuova prospettiva, e quindi, seppure in seconda battuta, per combattere lo stigma.

Credo che si possano distinguere essenzialmente due modalità di racconto: quello biografico e quello autobiografico. A mio modo di vedere il secondo assolve meglio a questo compito. Infatti, gli autori di biografie esprimono un punto di vista esterno, sebbene in diverso grado. Sarà infatti maggiormente esterno quello dell'«altro generalizzato» piuttosto che quello del «saggio».

Non solo: ritengo sia possibile notare che il primo è più incline a ricercare una presunta originalità in ciò che scrive. Prima di dedicarmi all'autobiografia, mi soffermerò innanzitutto su un esempio di biografia, anzi di raccolta di biografie di persone disabili, E li chiamano disabili. Storie di vite difficili coraggiose stupende, dell'ex giornalista sportivo Candido Cannavò. Egli stesso afferma che il suo libro non è «un viaggio scontato nelle angustie, nei problemi e nel dolore, ma bensì [vuole andare] alla ricerca delle meraviglie del mondo dei disabili. Orgoglio, capolavori, magie, imprese, colpi di genio. Un viaggio [...] per capovolgere il granitico teorema di un' emarginazione, di una condanna civile conclamata dalle abitudini, dalle convenzioni sociali, dall'incultura» (p. 6).

In realtà penso che le modalità con cui Cannavò ci fa entrare nel mondo della disabilità abbiano lo stesso effetto dell'antropologia, così come la intende Gayatry Ch. Spivak. La filosofa indiana infatti sostiene che l'antropologo non è mosso da un reale interesse per ciò che studia, ma che si limita a intervistare i nativi che conoscono la sua lingua (detti appunto “informanti nativi”), e che quindi possono agevolmente informarlo sugli usi e i costumi di quei luoghi; facendo questo però egli opera quella che Lacan definisce «forclusione», azione che consiste nel mostrare solo una parte della realtà esaminata, ben sapendo che una fetta consistente di essa resterà nell'ombra (Spivak 1999, p. 129).

Lo stesso Cannavò dichiara sin dalle prime pagine, che «[gli] viene il sospetto di aver forzato l'impegno, di aver cercato tra i disabili i campioni capaci di un'impresa provocatoria» (Cannavò 2005, p. 7). È pur vero che egli precisa che «[...] il pensiero si rivolge anche alla moltitudine che, lontana da ogni clamore, realizza l'impresa più grande: quella di vivere dignitosamente, giorno dopo giorno» (ivi), ma personalmente ritengo che quello che rimane più impresso dell'intero libro sia il fatto che propone storie di «superdisabili».

Se la realtà è questa, si può ben dire che il libro di Cannavò è un tentativo riuscito a metà di fare teoria sulla disabilità, almeno secondo il pensiero del critico e teorico della letteratura Jonathan Culler, per il quale «la teoria è una critica del senso comune, di concezioni ritenute naturali» (Culler 1997, p. 34). Dico questo perché, se da un lato, come ho mostrato, l'ex giornalista sportivo vuole mettere in secondo piano il lato buio della disabilità, dall'altro commette l'errore opposto: ovvero, per così dire, egli ne offre un ritratto un po' troppo ottimistico.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Raccontare la disabilità nel quotidiano: stigma, cura, giustizia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Loretta Del Tedesco
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Sergia Adamo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi