Skip to content

I comportamenti aggressivi nella prima infanzia: diagnosi e intervento del disturbo oppositivo provocatorio

Quando la colpa è dei genitori: le conseguenze del divorzio

Non sempre l’insicurezza e la paura degli altri, sono conseguenze di una incapacità cognitiva, ma possono anche essere frutto di “credenze pregiudiziali”, che affondano le loro radici nel contesto ambientale e familiare.

Nella teoria di John Bowlby, psicologo inglese nato a Londra nel 1907,si mostra quanto i primi rapporti affettivi siano importanti ai fini dell’acquisizione della competenza sociale individuando in essi anche la causa di eventuali disturbi mentali e di disturbi della condotta.
In seguito alla pubblicazione delle importanti opere di Bowlby l’attaccamento è divenuto uno dei concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo e seguendo Ainsworth possiamo definirlo come “un legame emotivo profondo che una persona forma con un’altra e che le unisce nello spazio e nel tempo”.

Così concepito, l’attaccamento è più del semplice affetto; soprattutto per i bambini piccoli, è un’esperienza emotiva particolarmente significativa con profonde implicazioni per lo sviluppo del sé e per la fiducia nei confronti del mondo.
L’attaccamento è un fenomeno che caratterizza tutto l’arco di vita e riguarda una molteplicità di relazioni strette, tra cui, in particolare, quella tra genitore e figlio.

Durante l’infanzia il piccolo, da una parte vuole sentirsi libero di esplorare, dall’altra è spinto a ricercare il sostegno della persona adulta a lui più vicina, che vedrà come una sorta di rifugio nel quale far ritorno ogni qual volta, nel contesto circostante, percepirà una situazione di pericolo.

Il bambino che potrà contare su una figura di attaccamento in grado di rispondere alle sue richieste di aiuto e di sostegno, affronterà serenamente ogni nuova esperienza, certo di poter contare su una protezione sicura al contrario se il genitore è poco presente o incoerente allora, anche in assenza di reali pericoli, egli si mostrerà timoroso.

Grazie agli studi effettuati da Bowlby sulla teoria dell’attaccamento si giunge all’idea che lo sviluppo di un bambino è tanto più sano ed equilibrato quanto più è cresciuto in un ambiente tranquillo e sicuro, caratterizzato dall’amore e dalla custodia dei caregivers. È emerso, infatti, come i bambini, soprattutto nel corso dei primi due anni di vita, abbiano bisogno di stabilità, certezze e figure di riferimento affidabili che nel caso in cui dovessero venire a mancare provocherebbero gravi conseguenze come l’insorgenza di disturbi psichici e turbe comportamentali persistenti anche in età adulta.

Altri fattori che possono far vacillare gli equilibri infantili vanno ricercati all’interno dei rapporti educativo-affettivi all’interno della famiglia.
Ad esempio, secondo la maggior parte degli studi, i bambini che hanno vissuto una separazione dei genitori mostrano tendenzialmente, rispetto ai figli con nuclei familiari biparentali, una maggiore ansietà, depressione, aggressività (incluso il fenomeno del bullismo), difficoltà nelle relazioni sociali e nel rendimento scolastico.

Un altro evento che può essere considerato potenzialmente pericoloso per la genesi del disturbo oppositivo provocatorio è la separazione della coppia genitoriale soprattutto nel caso in cui non vengono spiegate al figlio le motivazioni che hanno portato i genitori a prendere questa decisione in quanto i bambini cercheranno di dare un significato a ciò che accade, costruendo fantasie sui motivi del conflitto o a volte sentendosi ingiustamente la causa.

Queste percezioni da parte del bambino sono importanti quanto le caratteristiche del conflitto stesso poiché possono amplificare l’incertezza che egli vive, creare sensi di colpa e paure di abbandono.

Questo brano è tratto dalla tesi:

I comportamenti aggressivi nella prima infanzia: diagnosi e intervento del disturbo oppositivo provocatorio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Esposito
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Giuseppa Filippello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
scuola
dop
bambini
comportamenti aggressivi
disturbi del comportamento
strategie di intervento
disturbo oppositivo provocatorio
disturbi età evolutiva
parent traning

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi