Skip to content

Cambiamento e ''cambia-menti'' nella Pubblica Amministrazione

Quando cambiare stressa: resistenze al cambiamento

Ogni cambiamento porta con sé un faticoso lavoro emotivo. Non fa eccezione l'introduzione di novità all'interno di un'organizzazione consolidata che comporta inevitabilmente l'emersione di una serie di resistenze che sono frutto di emozioni e sentimenti, vissuti personali e di gruppo, con richiami alla saggezza di noti proverbi (“chi lascia la strada vecchia per la nuova”, “si è sempre fatto così”, e così via).
Un'analisi delle cd “resistenze al cambiamento” richiederebbe una trattazione a sé ma ai fini della nostra analisi interessa evidenziare che queste vengono ingenerate da stati di ansia e pericolo scatenati da una percezione del cambiamento come fattore di rischio, di vulnerabilità e di precarietà. Da qui la necessità di difendersi dal cambiamento, di resistergli. Nel paragrafo in cui abbiamo parato di teorie e modelli di riferimento sul cambiamento organizzativo, abbiamo avuto già modo di constatare come ciascun contributo poggi su specifici paradigmi di lettura e d'interpretazione e focalizzi l'attenzione solo alcune dimensioni del cambiamento organizzativo e che conseguentemente non esista ad oggi una teoria omnicomprensiva. E' pur sempre vero però ed accomuna tutti i processi in oggetto il fatto che “la mistica del cambiamento è sospetta: cambiare inebria ed esalta, ma implica fatica, sofferenza e conflitto e molto dipende dall'origine del cambiamento”.
Lasciamoci guidare dall'etimologia: nella lingua inglese change è il cambiamento che proviene dall'esterno, né cercato né voluto dal soggetto, mentre changing indica il cambiamento che il soggetto si è proposto. Il primo arreca fatica, mentre il secondo viene vissuto come un'opportunità. Nel titolo abbiamo giocato col termine cambiamento, abbinando la radice verbale “cambia” al sostantivo “menti”, nella convinzione che soltanto se introiettati ed agiti con profondo convincimento personale i cambiamenti potranno avere il successo sperato.
Ci chiediamo a questo punto la ragione per cui alcune persone fungono da locomotori ai cambiamenti, mentre altre assumono atteggiamenti inerziali, se non addirittura ostativi, di fronte a difficoltà e cambiamenti.
In una recente revisione sistematica Oreg, Vakola e Armenakis (2011) hanno sintetizzato gli studi degli ultimi 60 anni sugli antecedenti al cambiamento, che si suddividono in antecedenti pre cambiamento e antecedenti del cambiamento stesso. Gli antecedenti pre cambiamento che ci interessa adesso descrivere sono condizioni indipendenti dal cambiamento organizzativo che esistono prima dell'introduzione dello stesso, in particolare, le caratteristiche dei destinatari che ricomprendono: i tratti di personalità, gli stili di coping, la motivazione e le variabili demografiche (Cunningham et al., 2002).

I tratti di personalità sono correlati con le reazioni dei destinatari al cambiamento fra le quali prendiamo adesso in considerazione il locus of control, l'autoefficacia e lo stato affettivo.
• Locus of control, laddove interno (presente nelle persone che credono nella propria capacità di controllare gli eventi) è correlato positivamente con reazioni positive al cambiamento organizzativo (Holt, Armenakis, Feild, & Harris, 2007) come la maggior accettazione del cambiamento (Wanberg & Banas, 2000), un aumento del benessere psicologico e della soddisfazione lavorativa (Martin, Jones, & Callan, 2005) e una diminuzione della tensione psicologica (Paulsen et al., 2005). Il locus of control interno è correlato negativamente con i problemi di salute mentale, con l'insoddisfazione lavorativa e con la tensione causata dal lavoro (Naswall, Sverke, & Hellgren, 2005).
• Autoefficacia, consistente (Bandura, 1977) nella “credenza nutrita dalla persona a proposito della propria capacità di attuare i comportamenti necessari per raggiungere determinati risultati ed obiettivi”. Alcuni ricercatori hanno studiato l'autoefficacia come un concetto generale, un aspetto stabile della propria personalità, altri si sono focalizzati sull'autoefficacia correlata al cambiamento (Herold et al., 2007).
In generale alti livelli di autoefficacia sono associati con un aumento dell'accettazione del cambiamento (Wanberg & Banas, 2000), elevati livelli di disponibilità, d'impegno nel cambiamento (Cunningham et al., 2002), di commitment (Herold et al., 2007) e di coping al cambiamento (Martin et al., 2005).
• Stato affettivo positivo correlato con il coping al cambiamento, l'accettazione del cambiamento e la disponibilità al cambiamento organizzativo (Holt et al., 2007). I destinatari al cambiamento con uno stato affettivo negativo, con pensiero pessimista sono più propensi a sperimentare outcome negativi; in particolare un aumento della tensione causata dal lavoro, problemi di salute mentale e insoddisfazione lavorativa (Naswall et al., 2005).
Gli stili di coping focalizzati sul problema dimostrano una maggior disponibilità e partecipazione al cambiamento organizzativo (Cunningham et al., 2002). L'utilizzo di meccanismi di difesa come la negazione e l'isolamento causano un aumento dei comportamenti di resistenza rispetto all'utilizzo di meccanismi di difesa adattativi come l'humor e il comportamento anticipatorio.
La motivazione caratterizza le persone che sentono il bisogno di crescere e di autorealizzarsi, si impegnano maggiormente, hanno un maggior orientamento all'apprendimento e partecipano attivamente al processo di cambiamento (Coyle-Shapiro & Morrow, 2003). [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Cambiamento e ''cambia-menti'' nella Pubblica Amministrazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Donatella D'Alberto
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Enrichetta  Giannetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi