Outcome research: percorsi di affermazione vocale e espressiva per persone transgender e gender diverse
Qualità di vita delle persone transgender o gender diverse
Le persone transgender, soprattutto prima di compiere il processo di affermazione di genere, si trovano ad affrontare una serie di sfide complesse che riguardano diversi aspetti della loro vita. Queste difficoltà possono essere suddivise in categorie quali quelle fisiologiche, sociali e psicologiche. Dal punto di vista fisiologico, molte persone transgender devono affrontare il contrasto tra la loro identità di genere e le caratteristiche sessuali secondarie sviluppate in base al sesso loro assegnato alla nascita.
Ad esempio, una donna transgender potrebbe sperimentare lo sviluppo di tratti maschili come la crescita della barba o la voce profonda, il che può causare disagio e stress. Le sfide sociali costituiscono un'altra dimensione importante. Spesso, le persone transgender si scontrano con la mancanza di sostegno da parte della famiglia, degli amici o della società in generale. Questo può portare a sentimenti di isolamento e solitudine, accentuati dalla discriminazione e dal rifiuto che alcune persone transgender subiscono. Questa mancanza di accettazione può avere conseguenze gravi sulla loro salute mentale e benessere emotivo. Sul fronte psicologico, le sfide comprendono ansia, depressione e bassa autostima.
Il conflitto interno tra l'identità di genere personale e le aspettative sociali può generare tensioni psicologiche significative. La discriminazione e la mancanza di comprensione da parte degli altri possono aggravare ulteriormente queste difficoltà. La transfobia rappresenta un'ulteriore sfida da affrontare. Questa paura o discriminazione nei confronti delle persone transgender può manifestarsi attraverso atteggiamenti ostili, violenza verbale, violenza fisica e discriminazione in vari contesti, come nell'ambiente di lavoro o nell'accesso ai servizi medici. Complessivamente, queste sfide hanno un impatto significativo sulla qualità di vita delle persone transgender. La discriminazione, l'isolamento sociale e le difficoltà psicologiche possono influenzare negativamente la salute fisica e mentale, le relazioni interpersonali e il senso di realizzazione personale.
La ricerca sulla qualità della vita (QoL) nelle persone transgender ha focalizzato principalmente quattro dimensioni fondamentali: la QoL legata alla voce (vQoL), la QoL legata al sesso, la QoL legata all'immagine corporea e la QoL generale. La QoL legata alla voce, o vQoL, si riferisce all'effetto che la percezione della propria voce, considerata secondo standard stereotipati di femminilità o mascolinità, ha sul benessere complessivo dell'individuo. Questo aspetto è di grande rilevanza per le persone transgender, poiché l'intonazione vocale rappresenta un elemento significativo nell'espressione e nella percezione del proprio genere. La QoL legata al sesso è una dimensione che coinvolge il benessere sociale, fisico e mentale legato alla vita sessuale. Questo concetto si riferisce al funzionamento sessuale e alla soddisfazione generale legata all'aspetto sessuale della vita di un individuo.
La QoL legata all'immagine corporea è basata sull'idea che una percezione positiva del proprio corpo sia collegata a relazioni più soddisfacenti, una sessualità appagante e un miglioramento generale del benessere e della qualità della vita. La congruenza tra l'identità di genere di una persona transgender e le caratteristiche corporee può influenzare la soddisfazione corporea e, di conseguenza, la qualità di vita. Infine, la QoL generale rappresenta la valutazione complessiva della soddisfazione nella vita, non limitata a condizioni di salute specifiche, e comprende sottocategorie che riguardano vari aspetti della vita mentale, fisica e sociale. Da una revisione sistematica di Nobili si evince che, complessivamente, le persone transgender manifestano una qualità di vita inferiore rispetto alla popolazione generale. Questo diventa particolarmente evidente prima che le persone inizino il loro percorso di affermazione di genere.
L'adesione al percorso di terapia ormonale rappresenta invece un punto di svolta significativo per il miglioramento della qualità di vita nelle persone transgender che cercano trattamenti medicalizzanti. Approfondendo le diverse dimensioni della qualità di vita, i risultati di questa revisione suggeriscono che le persone transgender presentano una QoL più bassa rispetto alla popolazione generale, indipendentemente dalla sfera specifica della QoL considerata. Come accade per la QoL generale, tutte le dimensioni della QoL mostrano miglioramenti dopo il passaggio attraverso il processo di affermazione di genere. Tuttavia, è importante notare che l'effetto dei percorsi di affermazione varia in base al genere: gli uomini transgender manifestano una percezione della QoL legata alla voce più positiva rispetto alle donne transgender dopo la terapia ormonale, mentre per quanto riguarda la QoL legata al sesso si osservano esiti opposti (Nobili et al., 2018).
Occorre ricordare infatti che il trattamento ormonale femminilizzante non ha alcun effetto sulla voce e, di conseguenza, non ha impatto sul risultato del percorso vocale. Al contrario, per gli uomini transgender che fanno ricorso alla terapia ormonale mascolinizzante occorrerà aspettare tra i 3 e i 6 mesi di terapia prima di poter apprezzare delle modifiche apprezzabili nella voce (Bultynck et al., 2017). Il trattamento con testosterone, infatti, provoca un rigonfiamento muscolare e un ispessimento del tessuto faringeo e laringeo. Il risultato è un cambiamento della frequenza fondamentale (F0), fino a una riduzione della F0 di 70 Hz, in media. Tuttavia, l'elemento che conferisce unicità a ogni voce non si limita esclusivamente alla frequenza fondamentale. Pertanto, alcuni uomini transgender possono altrettanto richiedere assistenza nel loro percorso di affermazione vocale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Outcome research: percorsi di affermazione vocale e espressiva per persone transgender e gender diverse
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Santini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Scienze riabilitative delle professioni sanitarie |
Relatore: | Giulia Rossi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 62 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi