Produttività di colture poliennali dedicate ad uso energetico: il caso della canna comune (Arundo donax L.) e del miscanto (Miscanthus x giganteus Greef et Deuter)
Qualità della biomassa
Per quanto concerne gli aspetti qualitativi della biomassa il riscontro in letteratura è quasi esclusivamente legato ad un unico impiego: la combustione diretta in caldaia. In tale direzione sono stati indagati i fattori maggiormente rilevanti quali il potere calorifico, le eventuali emissioni di gas nocivi e di particolati, il contenuto in ceneri e la composizione delle stesse per valutare la presenza di elementi che possono ostacolare e/o diminuire l’efficienza del processo di combustione.
La quantità di energia associata alla biomassa è simile per le due colture: la canna comune presenta un potere calorifico variabile da 16,7 a 18 MJ kg-1 di sostanza secca (Angelini et al., 2007a; Angelini et al., 2005) e anche per il miscanto si hanno valori pressoché analoghi, compresi tra 16,4 (Mantineo et al., 2009) e 17,7 MJ kg-1 s.s. (Angelini et al., 2009).
Circa l’entità delle emissioni durante la combustione, alcune sperimentazioni hanno mostrato analogie tra le due specie analizzate,riguardo alla produzione di CO2 e CO, con valori di CO2 leggermente superiori per la canna comune, in virtù del suo più elevato contenuto in ossigeno e, viceversa, emissioni di monossido di carbonio appena superiori per il miscanto. Lo sviluppo di aerosol ha visto la principale produzione di particolato fine, del diametro inferiore a 1 μm in entrambe le specie; i periodi di emissione con il procedere della degradazione termica sono risultati invece differenti: in miscanto l’87,5% di aerosol è stato prodotto nella fase di volatilizzazione iniziale (da 25 a 115-140 °C, con perdita di acqua e volatilizzazione di piccole molecole), mentre nella canna comune la parte preponderante di emissioni (86,7%) si è verificata durante la fase finale di ossidazione del carbone in cenere (Jeguirim et al., 2010).
Nel caso specifico della combustione si possono poi avere problemi legati alla deposizione di sostanze di vario genere, alla corrosione dell’apparecchiatura ed alle emissioni di gas nocivi e di particolato. Tali problematiche risiedono nel rilascio di elementi inorganici (Cl, S, K, Na, Ca, Si, P) durante il passaggio alla fase gassosa del combustibile. In particolare, la presenza di silice assieme a calcio e potassio contribuisce alla formazione di silicati alcalini, caratterizzati da un basso punto di fusione (700 °C circa) che possono determinare la formazione di depositi compatti. Proprio per questa ragione si è soliti monitorare i rapporti SiO2/K2O e CaO/K2O che dovrebbero risultare più alti possibile (Nassi o Di Nasso et al., 2010).
Indagini sulle caratteristiche chimiche della biomassa hanno messo in luce come gli elementi minerali più presenti nella canna comune siano l’azoto e la silice, mentre nel miscanto la cospicua co-presenza di silice, potassio e calcio sembra spiegare il basso punto di fusione delle ceneri (McKendry, 2002; Obernberger et al., 2006).
Interessante è anche osservare come i diversi organi della pianta presentino una composizione chimica assai diversa. Ad esempio, sia nella canna comune che nel miscanto le ceneri sono presenti maggiormente nelle foglie (Monti et al., 2008).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Produttività di colture poliennali dedicate ad uso energetico: il caso della canna comune (Arundo donax L.) e del miscanto (Miscanthus x giganteus Greef et Deuter)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Neri Roncucci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Corso: | Scienze della Produzione e Difesa dei Vegetali |
Relatore: | Enrico Bonari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi