Skip to content

''Lutto e melanconia'': un percorso da Freud alla psicoanalisi contemporanea

Psicologia delle masse e analisi dell'Io (1921)

Di quest'opera, che tenta di comprendere la (nascente) psicologia sociale collegandola alla psicoanalisi (in una vera e propria "clinica del sociale"), prendiamo in considerazione sostanzialmente due paragrafi: il par. 7 dedicato all'identificazione; il par. 11 intitolato "un gradino all'interno dell'Io. Faremo altresì un cenno al par. 8 che tratta di innamoramento e ipnosi paragonandoli all'identificazione.
L'identificazione è qui descritta come un meccanismo che permette al soggetto di instaurare un legame con gli oggetti prima che egli compia qualsivoglia investimento su di essi. In altre parole è la primitiva forma di legame libidico che rende possibile più tardi la scelta oggettuale e al quale essa stessa può regredire (come nel caso delle nevrosi). Quando ciò accade l'oggetto anziché investito viene introiettato nell'Io, acquisendo caratteristiche della prima fase orale di organizzazione libidica (oggetto amato, bramato e incorporato, distrutto) tra le quali una radicale ambivalenza in cui amore e distruzione convivono e quasi coincidono. Identificazione e scelta oggettuale sono quindi due vie che coesistono in modo parallelo nel bambino fino a quando, incontrandosi, danno luogo al normale complesso edipico.
L'identificazione può compiersi ora per sostituzione con l'amante (prendendone il posto); ora per sostituzione dell'amato (introiettandone le caratteristiche predilette); ora per trasposizione nella medesima situazione (per "infezione psichica"), ossia immedesimandosi con le vicende di un altro, sentito come affine a se stessi.
Come visto in Lutto e melanconia, l'analisi della melanconia ci offre un esempio di come la perdita reale o affettiva dell'oggetto possa condurre ad un'introiezione dello stesso all'interno dell'Io e di come ciò ne oscuri e offuschi, per così dire, la percezione interna: "l'ombra dell'oggetto cadde così sull'Io" (Lutto e melanconia, pag. 108). Le conseguenze sono l'attivarsi nel melanconico di una feroce autocritica, di crudele autodenigrazione, e una pletora di svalutazioni e rimproveri sostanzialmente rivolti all'oggetto stesso. L'Io viene scisso, diviso in due parti una delle quali infierisce sull'altra, quella che include l'oggetto perduto; la prima delle due parti include invece la coscienza morale, l'autosservazione, la censura onirica, trae origine dal narcisismo primario, rappresenta un'istanza critica che si contrappone all'Io in situazioni normali per consentirne la crescita e l'evoluzione. È l'Ideale dell'Io che sarà racchiuso nelle opere successive nel concetto – istanza di Super-Io.
Nella situazione di innamoramento (par. 8) Freud afferma che si ha l'autosacrificio dell'Io, l'oggetto "divora" l'Io che si inchina ad esso con sentimenti di deferenza, limitando il proprio narcisismo e mettendo in secondo piano i propri impulsi narcisistici di conservazione, impoverendosi (ma questo sentimento non è percepito come tale dal soggetto): l'oggetto amato si è messo al posto dell'Io e l'Io gli si dedica totalmente. Nell'ipnosi il posto dell'Ideale dell'Io è preso dall'ipnotizzatore cui va la stessa attenzione dedicata e arrendevolezza che riguarda l'amato nel processo di innamoramento. La somiglianza col processo melanconico appare evidente senonché nell'innamoramento (e nell'ipnosi) l'oggetto è messo al posto dell'Ideale dell'Io; nella melanconia invece è messo al posto dell'Io e ne provoca la scissione.
La distanza/distinzione tra Io e Ideale dell'Io stabilisce una sorta di "gradino" (par. 11, pag. 316 ss.) all'interno dell'Io e consente il duplice tipo di legame: identificazione e collocazione dell'oggetto al posto dell'Ideale dell'Io. In questo nuovo scenario interno (analogo a quello esterno tra oggetto esterno e Io globale) l'Io assume il ruolo di oggetto nei confronti dell'Ideale dell'Io che da esso si è sviluppato. Sembra che Freud suggerisca tacitamente una somiglianza tra il processo di formazione dell'Ideale dell'Io e quello melanconico, entrambi basati sull'identificazione, quasi che il processo di identificazione melanconico simuli quello dell'Ideale dell'Io e possa così installarsi indisturbato nell'Io. In ogni caso ogni differenziazione psichica rappresenta un nuovo onere per la funzione psichica, ne accresce la vulnerabilità e può diventare punto di partenza per un cedimento della funzione, di una malattia (p. 317). Dunque è concepibile che anche la differenziazione tra Ideale dell'Io e Io non venga tollerata a lungo e che temporaneamente debba recedere. In tale situazione nella quale Ideale dell'Io e Io tornino a coincidere (e l'Io possa così essere di nuovo completamente soddisfatto di sé stesso), si ha una sensazione di trionfo, trionfo sul senso di inferiorità e sul senso di colpa come espressioni della tensione tra Io e ideale. Freud propone in questa oscillazione e ciclicità tra tensione e trionfo il modello esplicativo di melanconia e mania, che aveva lasciato impregiudicato al termine di Lutto e melanconia. Nella mania l'Io e l'Ideale confluiscono insieme, in un delirio grandioso, non turbato da alcuna critica, in cui ci si rallegra per la mancanza di inibizioni, riguardi e autorimproveri, l'Io regredisce al narcisismo primario, abolendo ogni limitazione e tacitando senso di colpa e conflitto interno. È incerto per Freud se attribuire questo a periodiche ribellioni, allo scuotersi di un giogo o ad altre circostanze. Il fatto che la mania non sia caratteristica necessaria della melanconia e che ed esistano diversi tipi di melanconia (semplici, di tipo "reattivo" a perdita di oggetto reale, "circolari"), non permette a Freud di risolvere in modo definitivo il problema etiologico delle due patologie.

Questo brano è tratto dalla tesi:

''Lutto e melanconia'': un percorso da Freud alla psicoanalisi contemporanea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lucio Lamera
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Anna Maria Rosso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicoanalisi
freud
lutto
melanconia
kernberg
psicogenesi
abraham
prospettiva kleiniana
stati maniaco-depressivi
meccanismi schizoidi
huss
cekho
lupi
mourning and melancholia
clewell
es
io
psicologia delle masse

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi