''La psicoanalisi, la sua immagine e il suo pubblico'', cinquant'anni dopo. Indagine empirica sulle rappresentazioni sociali della psicoanalisi tramite lo strumento delle trame associative.
Prospettive di ricerca nello studio della malattia e salute mentale
Tra i contributi di ricerca sulle rappresentazioni sociali di salute e malattia, i lavori di Herzlich e Jodelet costituiscono due pilastri della letteratura, ed ebbero un ruolo fondamentale nella diffusione della teoria delle rappresentazioni sociali in Europa.
Entrambe collaboratrici di Moscovici alla scuola di Parigi, nel decennio successivo alla pubblicazione della sua Opera Prima le studiose intrapresero due corpose indagini sull’argomento, i cui risultati sono poi confluiti nelle rispettive pubblicazioni: “Santé et maladie. Analyse d’une représentation sociale” (1969) e “Folies et représentations sociales” (1989) (cfr. Emiliani e Palmonari, 2009).
Malgrado le differenze, entrambi gli studi si caratterizzano per l’adozione di una prospettiva antropologica e per l’utilizzo di metodi qualitativi e osservativi. In particolare:
1) Herzlich si avvale di interviste libere, proponendosi di rendere esplicite le rappresentazioni di salute e malattia attraverso l’analisi dei discorsi prodotti intorno ad esse. Tramite una serie di associazioni e interpretazioni, l’autrice arriva a cogliere le rappresentazioni nel loro significato contestuale, come prodotto di interazioni cognitive e verbali all’interno della comunità (cfr. Moscovici, 1973). La principale evidenza riportata da Herzlich consiste nell’individuazione di una rappresentazione della malattia basata su due poli: l’uno, endogeno, associato all’individuo e alla salute, l’altro, esogeno, relativo all’ambiente e alla malattia, ambedue compresi in una visione secondo cui lo stile di vita (in particolare quello cittadino) è responsabile del cattivo stato di salute dell’individuo (cfr. Emiliani e Palmonari);
2) lo studio di Jodelet si focalizza sulle rappresentazioni della patologia e del malato mentale, argomento che nei colloqui condotti da Herzlich non era emerso spontaneamente (cfr. Moscovici, 1989). Il contributo empirico di Jodelet, una lunga inchiesta sul campo che l’ha occupata per quasi 4 anni, ha richiesto l’implementazione di vari strumenti di ricerca (questionari, osservazioni, interviste in profondità) somministrati ai protagonisti di un contesto di vita reale: una comunità rurale francese che da oltre 70 vedeva alcuni malati mentali alloggiati stabilmente presso gli abitanti del luogo. La metodologia adottata da Jodelet ha consentito di svelare non solo i significati profondi insiti nelle rappresentazioni, ma anche il loro riflesso sui comportamenti quotidiani; questi, sotto una superficie di placida tolleranza, si rivelarono diretti a marcare la distinzione tra individui sani e malati, discriminando quest’ultimi per proteggere la propria identità e per timore di contaminazione.
Oltre i contributi classici di Herzlich e Jodelet, si può constatare l’esistenza di una letteratura sterminata in tema di malattia mentale e devianza, anche al di fuori del paradigma delle rappresentazioni sociali. Un interesse così sviluppato può essere dovuto al misto di repulsione e fascinazione che da sempre lega l’uomo alla follia, oppure a un tentativo di dominare razionalmente le spinte illogiche e misteriose associate all’insania mentale (cfr. de Rosa, 1995). Quali che ne siano le ragioni, non si è ancora pervenuti a una definizione univoca e condivisa dei concetti di “devianza” e “follia”: i numerosi studi prodotti, infatti, privilegiano l’una o l’altra accezione (maggiormente criminalizzata o maggiormente medicalizzata) in base agli orientamenti teorici e metodologici adottati, non aiutando, in tal modo, a costituire un campo di conoscenze organico e strutturato sull’argomento.
Particolarmente numerose sono le indagini condotte nell’ambito della social cognition utilizzando il costrutto di atteggiamento, che offrono una chiara dimostrazione delle differenze tra questa prospettiva e quella introdotta da Moscovici sulle rappresentazioni sociali: la prima, centrata sui meccanismi di differenziazione interindividuale e sulle distorsioni valutative, si distingue per gli obiettivi settoriali e per il rilievo attribuito ai processi cognitivi rispetto ai contenuti delle rappresentazioni; la seconda si focalizza invece sul contesto, sul suo valore simbolico e storico-culturale, e concepisce il sociale come stratificato a più livelli in gruppi e sottogruppi (ibid.).
Così, se social cognition e teoria delle rappresentazioni sociali condividono alcuni oggetti di studio (tra cui la malattia/salute mentale) e una matrice di tipo costruttivista (per cui il soggetto è considerato un attivo costruttore di conoscenza), le rappresentazioni sociali se ne distinguono per una marcata componente interazionista, che riporta la natura sociale delle rappresentazioni oltre la semplice condivisione interindividuale, situandola negli scambi sociali stessi che le producono. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
''La psicoanalisi, la sua immagine e il suo pubblico'', cinquant'anni dopo. Indagine empirica sulle rappresentazioni sociali della psicoanalisi tramite lo strumento delle trame associative.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Panarotto |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e psicologia |
Corso: | Psicologia della comunicazione e del marketing |
Relatore: | Elena Bocci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 157 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi