Intese verticali e Franchising una comparazione degli ordinamenti italiano e canadese
Proprietà intellettuale e franchising
In questo paragrafo si accennerà alle disposizioni in materia di proprietà intellettuale, che interessano la distribuzione di beni in molteplici e significativi modi. Ciò é tanto più vero nella materia del franchising, in quanto il trasferimento dell'insieme dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale ed il loro sfruttamento commerciale rappresenta il “marchio” distintivo di questo particolare contratto sia in Italia che in Canada.
La legislazione in materia, applicabile in Canada, include il Trade Mark Act, il Patent Act, il Copyright Act e l'Industrial Design Act.
Questi atti traducono il proposito dello stato Canadese di proteggere i diritti di proprietà intellettuale e garantire ai loro creatori i benefici derivanti dal relativo sfruttamento.
Nonostante il Bureau abbia sottolineato nelle sue linee guida come la Competition Law e la proprietà intellettuale lavorino insieme per promuovere l'economia, é interessante notare come possa essere rilevata una certa tensione nel modo in cui questo proposito é declinato nel Competition Act.
E' possibile scorgere un confronto tra due suoi obbiettivi: quello di massimizzare il benessere attraverso la concorrenza e l'incentivazione alla ricerca e la concessione di diritti di esclusiva. Le dette questioni sono state affrontate in sentenze come Warner Music Canada e Tele-Direct. In questi casi si può notare come il Tribunale si sia sempre pronunciato in favore del proprietario del diritto intellettuale, rimarcando la speciale considerazione che viene data all'innovazione quale fonte di progresso economico. Nel caso Tele-Direct il Tribunale ha infatti stabilito é una prerogativa del proprietario, quella di rifiutare la concessione in licenza del marchio. Similmente, gli é concesso di determinare, specificamente, le persone a cui concedere questo privilegio; la selettività nella concessione di licenze é fondamentale nella logica di protezione del commercio attuata in Canada.
I marchi sono beni preziosi e rappresentano una notevole ricchezza nel mercato. La decisione di concedere in licenza un marchio, essenzialmente per condividere la reputazione investendo nel bene, é un diritto che, nell'ordinamento canadese, spetta interamente al titolare del marchio.
Nel caso Warner Music Canada é stato stabilito che il “diritto di Copyright” possa essere definito un “prodotto”, con riferimento alla definizione data nella s. 75 del Competition Act, ma viene sottolineata la sua caratteristica di esclusività. Al proprietario di tale diritto viene infatti concessa la facoltà di rifiutare la concessione della licenza.
Il giudice del caso Warner, ebbe a chiarire come il diritto di esclusione sia fondamentale per la proprietà intellettuale e non possa essere considerato anti-competitivo. Ciò, afferma il giudice, alla luce del fatto che nella storia giurisprudenziale della sezione 75, non si rilevano intenzioni di prevedere un obbligo di concedere licenze di proprietà intellettuale.
A livello generale la norma che difende la concorrenza dall'uso illegale dei diritti intellettuali e industriali é contenuta nella s.32. Essa prevede che ogni qualvolta la proprietà intellettuale venga conferita al fine di danneggiare la competizione, la Corte Federale del Canada possa emettere su esclusivo impulso dell' Attorney General of Canada una serie rilevante di ordini per combattere queste distorsioni.
Nonostante l'esistenza della s. 32, la cui portata é generale, le condotte concernenti questo tipo di diritti possono ricadere sotto l'applicazione di altre norme del Competition Act. Diamo quindi uno sguardo d'insieme ai rapporti che intercorrono tra alcune di queste fattispecie e i diritti di proprietà intellettuale.
In riferimento alla Price Maintenance non esistono dubbi circa la sua applicazione ai concedenti questi diritti: i franchisor. La sec. 76(3) chiaramente si riferisce anche a coloro che hanno l'esclusività di diritti e privilegi conferiti da licenze, brevetti, coyright, disegni industriali.
La norma affronta, anche, il caso in cui questi diritti siano usati indirettamente per perseguire un controllo sui prezzi. Per ciò che riguarda le restrizioni sia a livello di prodotti che di territorio contenute nella s. 77, il discorso viene complicato dalla necessità che, specialmente nei rapporti di franchising, alcune determinate restrizioni siano concesse al fine di un corretto svolgimento del rapporto Infatti la sec. 77(5) contiene la cd. “franchise exemption”, la quale proibisce al Tribunale di emettere degli ordini nei casi in cui una parte conceda all'altra l'uso del proprio marchio per identificare il business.
Si tratta di un'eccezione specificamente indirizzata al franchising distributivo, in quanto tra i requisiti dell'esenzione si richiede: un sistema di vendite definito del concedente e che all'interno dell'offerta al pubblico del concessionario non ci siano prodotti dominanti. Questa norma comunque potrebbe porre alcuni seri problemi in caso ne venisse data un interpretazione troppo restrittiva.
Con lo stesso fine é stata introdotta anche l'eccezione alla sec. 77(6) che si riferisce nello specifico al franchising di cibi e bevande che avviene sotto un determinato marchio commerciale.
Infine in riferimento al Refuse to Deal vale ancora quanto accennato ad inizio paragrafo circa il diritto dei detentori di un diritto di proprietà intellettuale di farne l'uso che ritengono più opportuno senza il rischio di incorrere, in linea generale, in un ordine del Competition Tribunal.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Intese verticali e Franchising una comparazione degli ordinamenti italiano e canadese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberto Bonsaver |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Enrico Ginevra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi