La formazione dell'orecchio musicale nella fase iniziale della pratica pianistica
Proposte didattiche per la formazione della qualità del suono
La formazione della qualità del suono è un obiettivo a lungo termine, su cui lavorare costantemente senza mai stancarsi, è una costante e affascinante ricerca che comincia nelle prime lezioni e prosegue anche quando si è raggiunto un livello professionale. Per intraprendere questo percorso, la guida più importante è un ascolto onesto e sincero di ciò che esce dallo strumento nel momento in cui si suona. L’onestà e la capacità di ammettere i propri errori sono fondamentali nella vita in generale e a maggior ragione in un apprendimento così delicato come quello della qualità del suono.
Bisogna essere in grado di ammettere quando il suono che stiamo producendo non è adatto (o meglio, non è ancora adatto) a ciò che vogliamo esprimere e muoverci per cambiarlo, senza ignorare ciò che il nostro orecchio musicale ci sta dicendo appellandoci all’immagine interiore che abbiamo in testa per pigrizia, o perché non si sa ancora come fare a migliorarlo. Questa immagine interiore si forma col tempo, ma è certamente importante sviluppare una sensibilità in tal senso.
Bisogna che l’allievo sappia cosa vuole esprimere, che tipo di atmosfera vuole creare, qual è il tipo di suono che il brano richiede per accorgersi da solo se il suono che ha ottenuto è più o meno adatto. Oltre che sul risultato sonoro, l’allievo deve prestare attenzione anche al gesto che egli ha compiuto per produrlo, perché il suono è spesso una conseguenza del movimento e non vanno mai dissociati ma sempre pensati come un tutt’uno: dal movimento nasce il suono. Nel momento in cui l’allievo produce un suono che non è adatto quindi, bisogna farglielo notare e magari chiedergli cosa secondo lui del suo gesto ha portato a questo risultato. Porre domande infatti stimola l’allievo a trovare da solo la soluzione e questa soluzione viene interiorizzata più profondamente.
Con pazienza e tenacia quindi bisogna lavorare sul gesto finalizzato al suono, facendoci guidare dall’orecchio musicale. Parlare di solo gesto senza focalizzarsi sulla sua conseguenza sonora è inutile e dannoso.
Trovare il suono adatto per esprimere ciò che si sente crea piacere e questo può essere un “gancio”, uno stimolo efficace perché l’allievo si senta incoraggiato a proseguire lo studio del pianoforte.
L’insegnante può stimolare l’allievo a variare il suo gesto, a valutarne le conseguenze sonore e a scegliere quello che ritiene più adatto al pezzo. Anche fornirgli degli esempi di quale potrebbe essere il suono più adatto, e poi farlo scegliere, può essere di aiuto nella formazione della sua immagine interiore.
L’allievo, osservando ed ascoltando l’insegnante, una volta scelto il suono che ritiene più adatto cerca di riprodurre lo stesso movimento autoregolandosi guidato dalla memoria del suono che ha appena sentito.
L’insegnante per aiutarlo può anche riprodurre il gesto sbagliato dell’allievo per fargli capire che è proprio quel gesto a causare il suono meno adatto che lui cerca di evitare e subito dopo eseguire il gesto e il suono corretto per fargli istituire un confronto Un valido aiuto può essere anche guardare e ascoltare, sempre guidati dall’insegnante, video di pianisti di riconosciuta bravura, per avere un esempio di quale gesto produce il suono più adatto e un modello a cui ispirarsi. La piattaforma di YouTube permette di guardare con facilità numerosi video anche storici dei più grandi pianisti passati e recenti.
Concludendo, la formazione del suono va costantemente curata e l’insegnante deve partire da quello che l’allievo realizza spontaneamente, stimolare la sua percezione, analizzarlo e cercare insieme a lui di migliorarlo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La formazione dell'orecchio musicale nella fase iniziale della pratica pianistica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Federica Caporiccio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Conservatorio Statale di Musica "Puccini", La Spezia |
Facoltà: | Conservatorio Statale di Musica "Puccini", La Spezia |
Corso: | Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di strumento musicale (A77) |
Relatore: | Fabio Lombardo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi