Benessere sessuale in adolescenza. Studi recenti sull'educazione sessuale
Programmi di educazione sessuale
I programmi di educazione sessuale sottendono varie motivazioni al perché tutti dovrebbero aver accesso all’educazione sessuale: in primis, rispettare il diritto umano all’accesso a informazioni adeguate relative alla salute. La seconda motivazione fa riferimento alla centralità della sessualità nella vita dell’essere umano, che rende necessario promuovere la salute sessuale. Si aggiunge l’esigenza di educare in modo adeguato e attento alla società moderna, i cui giovani che vi appartengono sono vittime di informazioni errate provenienti da fonti non attendibili.
Michelle Fine (1988) ha sostenuto che i corsi di educazione sessuale a scuola tendono a diffondere informazioni sulla sessualità associata a violenza, vittimizzazione e moralità individuale. L’enfasi sugli aspetti negativi ha svantaggiato le giovani donne e ha contribuito ad una disparità di salute sessuale.
L’attuale clima politico che circonda l’educazione alla salute sessuale è un deterrente significativo all’inclusione del piacere, trascinando con sé quattro sfide che rendono complicato per gli educatori implementarlo all’interno dei programmi. La prima vede finanziamenti inadeguati per programmi di insegnamento uniformi; la seconda è rappresentata da una mancanza di tecniche di insegnamento uniformi; la terza dall’assenza di linee guida chiare e coerenti in materia di educazione alla salute sessuale e infine la mancanza di discorsi pubblici favorevoli al sesso.
A favore di una comprensione olistica delle componenti psicologiche e fisiche del piacere, si suggerisce di introdurre nei programmi scolastici dei cambiamenti nella lingua e l’introduzione di nuove attività, di allontanarsi dall’idea che il piacere riguardi solo l’orgasmo o l’eccitazione (Lamb,1997; Allen & Carmody,2012).
Se si attuassero cambiamenti nel linguaggio, rendendolo più positivo e inclusivo, questi potrebbero influire positivamente sui comportamenti sessuali degli adolescenti, anche modificando le narrazioni comuni associate alla sessualità adolescenziale. Di fatto, le esperienze individuali di piacere sono influenzate dalle costruzioni sociali attorno all’attività sessuale, ovvero ciò che le persone si aspettano che sia piacevole, come le persone esprimono il piacere e ciò che le persone credono di non dover trovare piacevole sono soggetti a variabili come la moralità e l’orientamento sessuale (Tiefer,2004).
Per concludere, etnografi come Trudell (1993), McKay (1999), Fields (2008) e Connell e Elliot (2009) hanno notato che i modi attuati nei discorsi in aula sull’educazione alla salute sessuale ricreano le disuguaglianze sociali basate su identità di genere, orientamento sessuale, classe, razza, stato di disabilità e molti altri. Per esempio, la pedagogia standard è radicata nell’eterosessualità, che tende a riflettere e reiterare le aspettative culturali del comportamento di genere in modi che svantaggiano le donne e limitano le opportunità di esplorazione delle preferenze sessuali (Fine,1988; Allen, 2005; Lamb, 2013). Consegue una costruzione della sessualità in cui uomini e donne sono posizionati come opposti, intrinsecamente diversi, con gli uomini in posizioni di potere e il desiderio delle donne è definito come il risultato di ciò (Irigaray,1985). L’enfasi comune sul sesso per la riproduzione privilegia il potenziale erotico (risposta sessuale di cui sono capaci tutti i corpi) dei corpi maschili, ignorando quello dei corpi femminili (Johnson,2009). Raramente si fa riferimento all’eccitazione, all’orgasmo o all’eiaculazione esclusivamente per il piacere, in quanto se ne discute come processo corporeo in relazione alla riproduzione che nei corpi maschili sono necessari (Fine, 1988; Levine, 2006; Pastor, 2009). Le parti coinvolte nel piacere femminile come il clitoride, la spugna perineale o uretrale non sono ritenute necessarie per il concepimento e quindi sono ignorate dai programmi di educazione sessuale e lasciate fuori dalle presentazioni di anatomia sessuale (Johnson,2009). Le donne sono quindi chiaramente sfavorite da queste pratiche educative perché hanno meno probabilità di provare piacere sessuale e di sviluppare conoscenze o abilità necessarie per avere il controllo del proprio piacere.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Benessere sessuale in adolescenza. Studi recenti sull'educazione sessuale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Pia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Magistero |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Luisa pedditzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi