Analisi termica di leghe di magnesio ZE41A utilizzate in ambito aeronautico
Procedura sperimentale per l’analisi alla DSC
Per le analisi DSC sono stati usati dei campioni cilindrici di diametro pari a 4 mm ricavati dai dischi tagliati dai campioni solidificati.
Il campione è stato ottenuto mediante carotaggio dei dischetti con apposito utensile.
Successivamente è stato rifinito e portato a dimensione mediante carta abrasiva. Questa operazione è stata necessaria per riuscire a inserire il provino all’interno del crogiolo di forma cilindrica e per rendere le basi il più possibile piane e parallele per migliorare il contatto con il crogiolo e con gli organi preposti alla raccolta dei dati. Quest’ultima operazione si è eseguita anche per eliminare l’ossido presente sulla superficie del campione e per ottenere un provino la cui massa sia compresa tra i 30 e i 35 mg. Il campione è stato successivamente pesato con una bilancia digitale con una precisione di ± 1 decimo di milligrammo.
A questo punto il campione può essere posizionato, utilizzando le pinzette, all’interno del crogiolo in allumina da 110 µl [6] e successivamente nella fornace.
Oltre a immettere il campione nel crogiolo è stata immessa della polvere di grafite, sopra e sotto il campione, in modo tale da permettere un’estrazione più facile del dischetto dal crogiolo senza però intaccare l’analisi termica.
Una volta preparato il campione e posizionato nella fornace si deve scegliere la procedura sperimentale, ovvero il profilo della temperatura che si vuole far seguire al campione durante la prova. Questa si sceglie in base agli aspetti e alle indagini che si vogliono analizzare e individuare. Nel caso in esame si vogliono studiare gli effetti delle diverse velocità di raffreddamento sui due materiali, di conseguenza si sono create più procedure con diverse velocità di raffreddamento.
Le velocità di raffreddamento scelte sono: 5, 10 e 20°C/min.
Per la creazione del profilo delle temperature ci si è servito di un software con il quale si può creare la procedura a proprio piacimento. È stato utile suddividere la procedura in più zone in modo che ad ogni rampa di raffreddamento sia associata una singola zona. Questo ha reso più semplice l’elaborazione dei dati visto che la zona relativa al raffreddamento contiene solo la curva derivante da quest’ultimo e non l’intera curva della procedura. Ogni zona è caratterizzata da: una temperatura iniziale, una temperatura finale, una velocità di raffreddamento o riscaldamento o in alternativa un intervallo di tempo e dall’apertura/chiusura delle valvole, che nel caso in esame sono quelle dell’acqua e del gas. Volendo verificare la solidificazione, per prima cosa, bisogna portare il campione a fusione. Nel profilo quindi dopo un breve periodo a temperatura costante per portare in equilibrio l’intero campione e permettere all’Ar di pulire la camera di analisi, si è inserito una rampa per portare il campione a fusione e si è impostata la velocità di riscaldamento e la temperatura iniziale e finale della rampa. A questo punto si è inserito un tratto a temperatura costante per garantire che tutto il campione abbia raggiunto la temperatura desiderata e quindi si è proceduto con il raffreddamento inserendo una rampa con pendenza negativa e si è impostato la velocità di raffreddamento e la temperatura iniziale e finale. Un accorgimento che si è adottato è quello di spezzare la rampa con pendenza negativa in due parti in modo tale che nella prima parte si è impostata la velocità di raffreddamento desiderata fino ad una temperatura che sia più bassa del solidus, mentre nella seconda parte si è impostata la velocità di raffreddamento massima in modo da risparmiare del tempo e poter eseguire più prove.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi termica di leghe di magnesio ZE41A utilizzate in ambito aeronautico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Guarda |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria meccanica |
Relatore: | Giulio Timelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi