Skip to content

La dimensione dello stress nel personale sanitario impegnato nel dispatch telefonico nelle A.A.T. 118 Lombarde: ricerca di un modello di supporto

Presentazione dello strumento M.S.P. - Mesure du stress Psychologique

Gli autori Lemyre, Tessier, e Fillion, hanno messo a punto la Mesure du stress Psychologique (M.S.P.) presso l’ecole di Psychologique dell’ Università Laval del Quebec nel 1990; nel 2000 è avvenuta la traduzione ed il relativo adattamento alla cultura italiana a cura di Di Nuovo e Rispoli. Gli autori, hanno assunto come riferimento teorico la tradizione fenomenologica, considerando la condizione generale dell’organismo come ciò che determina la capacità di modulare la risposta sia emozionale che comportamentale. La risposta di stress viene vista come tensione adattiva che si esprime con modalità modulate e personali sul piano psicologico e fisiologico, in differenti gradi, in tutta la popolazione. Non è dunque una risposta puramente clinica, né un sintomo di disadattamento, se non nella situazione di cronicità. Essi ribadiscono che lo stress riguarda tutta la popolazione e segue teoricamente una distribuzione normale.

Questo costrutto non patologico rileva una visione popolare ed ecologica dello stress, concretizzato dalla propria esperienza , dallo stato “percepito” di se stessi. Da qui l’esigenza di una misura che risponda ad obiettivi differenti rispetto alle altre strategie di valutazione dello stress, che si basano piuttosto sull’analisi degli stressor ambientali o delle patologie connesse allo stress. Il punto di partenza è quello di misurare direttamente lo stato di stress passando da una misura di tipo “inferenziale” alla misura di una condizione “auto-osservata”, una misura che sia volta direttamente allo stato soggettivo di sentirsi sotto stress, facendo riferimento all’esperienza fenomenologica comune, riconosciuta e riportata dalle persone. Questo ha portato all’elaborazione iniziale di una lista di item rappresentativi dei comportamenti comunemente associati allo stato di stress nell’esperienza delle persone, con l’obiettivo di misurare la nozione popolare e non clinica di “sentirsi stressato”.

Le dimensioni cognitivo-affettiva, fisiologica e comportamentale, sono tre categorie considerate dagli autori capaci di fornire un indice globale dello stato di stress psicologico. La M.S.P. si propone di descrivere lo stato attuale di tensione, data la natura intrinsecamente variabile del concetto di “essere stressati”. Gli indici di stress contenuti in tale misurazione provengono dalla popolazione normale (nel senso di “non-malata”), e riflettono la variabilità osservabile in questa popolazione. Questa particolarità ne fa una misura sensibile alle variazione di stati momentanei che accompagnano avvenimenti particolari ed acuti (ad es. l’imprevedibilità delle situazioni in ambito di emergenza) o nelle situazioni quotidiane e stancanti. L’ obiettivo stesso di tale scala, di descrivere uno stato momentaneo di tensione psicologica, ed essere rappresentativa di una popolazione normale, non permette di parlare di un uso propriamente clinico di tale misura: lo stato di stress non corrisponde necessariamente ad uno stato morboso e cronicizzato.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La dimensione dello stress nel personale sanitario impegnato nel dispatch telefonico nelle A.A.T. 118 Lombarde: ricerca di un modello di supporto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Alfonsi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Scienze Cognitive
  Corso: Interfacoltà: Scienze politiche, Medicina e Chirurgia, Lettere e Filosofia
  Relatore: Gabriella Pravettoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

decisione
stress
cultura organizzativa
burn-out
ergonomia
strategie di coping
emergenza sanitaria
resilienza
stress occupazionale
rischio psicosociale
medicina del lavoro
operatore telefonico
eustress e distress
rischio e errore
modelli di cultura organizzativa
a.r.e.u. lombardia
azienda regionale emergenza urgenza
mesure du stress psychologique
a.a.t.
centrale operativa 118
helpers
dispatch telefonico
medical decision making
relazioni supportive

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi