Valutazione del trattamento di anoressia e bulimia in ambito residenziale e ambulatoriale
Presentazione del Centro per il trattamento dei disturbi della condotta alimentare
Il Centro per il Trattamento dei Disturbi della Condotta Alimentare è un servizio che l'Azienda Ospedaliera Sant'Anna di Como e l'Associazione Temporanea d'Impresa (ATI) mettono a disposizione delle persone che soffrono di tali disturbi e delle loro famiglie, al fine di costruire efficaci percorsi di cura. Il Centro è nato nel 2004 ed è costituito da un ambulatorio situato nel Presidio ospedaliero di Via Napoleona a Como e da una Comunità Terapeutica Residenziale ad alta protezione situata nel Presidio di Asso (CO). Questo servizio è nato dal desiderio di creare un polo specifico che diventasse un punto di riferimento dell'Azienda Sant'Anna circa la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei disturbi alimentari. I destinatari dell'offerta non sono solo i pazienti affetti da queste patologie e le loro famiglie, ma anche i medici di Medicina Generale e tutte le altre realtà, pubbliche e private, intra ed extra provinciali, impegnate in questo ambito.
La sua nascita o è stata promossa dall'équipe del Centro dei Disturbi della Condotta Alimentare (Azienda Ospedaliera Sant'Anna, Presidio di Mariano Comense), nell'ambito di un progetto più ampio che mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1) costituzione di un polo integrato con gli operatori dell'ASL, con l'obiettivo di mettere in rete tutte le realtà pubbliche impegnate sul fronte dei disturbi alimentari al fine di costituire un osservatorio epidemiologico e dei percorsi di prevenzione attraverso processi informativi/formativi rivolti alla popolazione, ai medici di Medicina Generale e alle scuole.
2) Costituzione di un centro di accoglienza con una funzione diagnostica e di indirizzo terapeutico: un'équipe multidisciplinare accoglie la domanda di utenti e servizi, decifrandone i bisogni per poi strutturare un adeguato percorso di cura. Gli obiettivi che tale centro si propone consistono nella costituzione di una modalità condivisa di primo contatto, nella strutturazione di protocolli di valutazione nutrizionale e psicologico-psichiatrica, nel lavoro d'équipe per l'individuazione del percorso di cura e nella creazione di una rete di sinergismi con le realtà del territorio.
3) Costituzione di ambulatori specifici che attengono all'area internistico-nutrizionale e a quella psichiatrico-psicologica: i primi con la funzione di monitorare i parametri organici attraverso la costituzione di schede di valutazione specifiche, i secondi dedicati alle terapie psicologiche individuali di sostegno, alle psicoterapie di gruppo e alle terapie psicofarmacologiche.
4) Costituzione di un reparto di degenza per coloro che presentano un quadro nutrizionale compromesso, un quadro psichico di grave sofferenza e che necessitano di un luogo diverso dal proprio contesto familiare e/o di vita per poter concretamente prendersi carico del proprio processo di cura. Gli obiettivi sono di ridurre la sintomatologia psicopatologica e ripristinare una condizione nutrizionale accettabile, visualizzare le dinamiche intrafamiliari e sviluppare strategie di intervento. Gli strumenti utilizzati consistono in protocolli internistici, colloqui individuali, di gruppo e familiari, colloqui con l'inviante e interventi riabilitativi specifici come la psicomotricità, la drammatizzazione e le tecniche di rilassamento.
5) Costituzione di un day-hospital e di una Comunità Terapeutica con valenza sia diagnostica che riabilitativa, a cui possono accedere coloro che non presentano un quadro clinico tale da ritenersi opportuna una degenza ospedaliera, ma che potranno trarre beneficio da un progetto specifico di riabilitazione nutrizionale, da interventi psicoterapeutici individuali e/o di gruppo e da altre attività riabilitative proposte.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Valutazione del trattamento di anoressia e bulimia in ambito residenziale e ambulatoriale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alice Sonvico |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Gianluca Castelnuovo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 153 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi