L'islam in Italia tra legislazione sui culti ammessi e prospettive di intesa. La questione dell'istruzione religiosa
Potenzialità integratrici della scuola italiana.
La questione è la determinazione delle modalità che consentano alle diverse identità culturali o religiose un’esplicita presenza all’interno della scuola. “La convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, stipulata a New York nel 1989, esprimendo una concezione dinamica delle identità, fornisce una prima indicazione metodologica, ponendo in relazione la conservazione e lo sviluppo delle identità culturali o religiose e l’assenza di misure di assimilazione da parte delle autorità pubbliche, con l’adozione di una generale politica di integrazione.
Identico è l’approccio proposto dalle Linee guida ministeriali per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, ovvero la circolare del Ministro dell’Istruzione del I Marzo 2006, che propongono un processo bidirezionale in cui vitalità ed interconnessione delle diverse identità vengono a trovarsi in un rapporto di diretta proporzionalità.”
Questo modello di integrazione emerge anche dalla cd legge quadro della scuola italiana, l. n. 53 del 2003, essa delinea una scuola dell’identità aperta alla considerazione delle molteplici componenti dell’identità personale, compresa quella religiosa, esplicitamente menzionata pur soltanto con riferimento alla scuola dell’infanzia. L’apertura della scuola italiana alla religione ben riflette il tratto tipico della laicità costituzionale di questo paese.
La laicità quale principio supremo dell’ordinamento costituzionale, infatti, non ha l’obiettivo di privatizzare le espressioni religiose dell’agire umano, ma, piuttosto, di integrarle all’interno dell’assetto pluralistico che deve connotare lo spazio pubblico istituzionale. A differenza di quanto può avvenire in altri paesi, come ad esempio in Francia, in cui la manifestazione pubblica di un’identità religiosa può risultare problematica, in Italia, almeno in via di principio, lo spazio pubblico istituzionale appare assai pi. disponibile a porsi come luogo dell’intersezione tra culture e religioni diverse.
La considerazione delle identità culturali e religiose da parte della scuola pubblica può avvenire secondo i due modelli classici delle garanzie negative o positive. Dal punto di vista delle garanzie negative, la scuola italiana riconosce anche agli studenti musulmani il diritto a non essere discriminati in ragione delle proprie convinzioni in materia religiosa, a non subire forme di catechizzazione implicita da parte dei cosiddetti insegnamenti diffusi, a non subire pregiudizi da pratiche o insegnamenti di altre confessioni.
Si tratta di garanzie basilari e al tempo stesso dalla non facile osservanza in una società che fatica ad uscire da un subconscio monoconfessionale ed in cui è alla sola religione cattolica che è riconosciuto il ruolo di elemento costitutivo del “patrimonio storico del popolo italiano.”
Se, infatti, i programmi scolastici “già a partire dagli anni Sessanta, in ottemperanza al dettato costituzionale, non rispondevano più alla legislazione allora vigente che vedeva nella religione cattolica “il fondamento e coronamento dell’istruzione pubblica”, e se taluni interventi giurisprudenziali di tanto in tanto avvertono della portata potenzialmente lesiva delle pratiche cultuali celebrate all’interno degli istituti scolastici, è pur vero che le aule scolastiche italiane restano luogo dell’esposizione di segni confessionale specifici, non facilmente declinabili in una versione neutralmente culturale.
Basti pensare al crocefisso, oggi fatto oggetto del tentativo di renderlo segno ostentatore di un’identità italiana – cattolica – padana minacciata.” L’esposizione del crocefisso può risultare come una messa in discussione permanente del pluralismo religioso e culturale, e, quindi della laicità che dovrebbe connotare la scuola pubblica. “Come è noto, la vigenza e la costituzionalità delle norme che impongono l’affissione di questo segno sono assai dubbie.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'islam in Italia tra legislazione sui culti ammessi e prospettive di intesa. La questione dell'istruzione religiosa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Di Cecco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Paolo Cavana |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi