Il lessico della coscienza in Plotino
Plotino:il precursore della coscienza individuale?
Quanto appena precisato nasce anche dall’esigenza di rispondere ad una sollecitazione in questo senso che ci è venuta leggendo l’articolo dello studioso Henry Van Zandt Cobb, poi ripresa e approfondita da altri studiosi; egli sosteneva che Plotino fu il filosofo che per primo si distanziò in maniera tangibile da quello che era stato fino ad allora l’approccio impersonale alla descrizione delle qualità psichiche. Si assisterebbe cioè con Plotino a un primo emergere della coscienza individuale e questo troverebbe conferma proprio nel vocabolario della coscienza che egli utilizza.
A dire il vero la nostra ricerca non smentisce la centralità delle riflessioni plotiniane sulla struttura cosciente umana, ma fatica a trovare nella sua filosofia delle affermazioni veramente importanti circa lo statuto della coscienza come luogo determinante dell’individualità e della libertà umane.
Abbiamo visto come la parakolouthesis in I 4 (il trattato in cui si discute l’esempio del saggio colpito da turbamento) non sia poi tenuta per necessaria alla prassi perfetta; e ancora, in IV 3 si è potuto constatare come l’antilepsis sia necessaria all’uomo che vuole prendere coscienza delle sue attività “inconsce” superiori e inferiori, ma sia anche descritta come una semplice apprensione che, in fin dei conti, mostra solo come un uomo sia cosciente del mondo al grado comune, con tutti i limiti connessi a questa coscienza che è solo un riflesso o un’immagine delle vere realtà.
Forse un valore simile a quello moderno viene assegnato alla synaisthesis?
Nemmeno in questo caso possiamo rispondere affermativamente. Certamente Plotino è nei confronti di questa parola-concetto, più che di ogni altro termine da noi analizzato, generoso di specificazioni, ma sempre lasciando il termine in un certo subordine rispetto al pensare (noein) e al contemplare (theorein), atti verso i quali quello di synaisthesis funge da concetto esplicativo. Alludiamo qui al fatto che ogni pensiero vero compie sempre indiscutibilmente una riduzione in unità del molteplice, così che pensato e pensante possano in qualche modo congiungersi e l’uno possa vivere insieme all’altro secondo un grado più o meno sviluppato di partecipazione. La parola synaisthesis descrive bene questo stato di cose, comunque la si voglia considerare: nell’accezione di capacità cognitiva o di sentimento; proprio per questo il suo utilizzo è ampio e, soprattutto, non si fonda specificatamente a partire dalla dimensione umana; infatti la synaisthesis è presente in molti luoghi in cui v’è l’esigenza, da parte di Plotino, di descrivere il carattere del “movimento” dell’Intelletto che cerca la sua realizzazione.
Potremmo perfino affermare che con Plotino si assiste a una forte valorizzazione del senso della coscienza come una capacità dell’anima umana che ne rivela altresì la parentela con l’Intelletto; e tale parentela è dimostrata dal fatto che siamo in grado di accogliere la molteplicità rimanendo allo stesso tempo un’entità individuale. Cioè abbiamo la capacità di unificare, di tenere assieme un complesso di parti identificandoci con esso. Questa in fin dei conti è la coscienza sinestetica che Plotino valorizza, soprattutto nella sua versione “perfettamente circolare” presente nella dimensione intellettuale, laddove la coscienza è anche autocoscienza e il conoscere l’oggetto si risolve sempre anche nella conoscenza del soggetto che è principio dell’atto cognitivo.
Ma anche una volta ammessa questa attenzione di Plotino, tornando all’ipotesi di Cobb, non ci sentiamo di affermare che la synaistehsis rappresenti un passo avanti esplicito per la valorizzazione di un forte sentimento dell’“io”, quale invece si manifesta fortemente nel termine moderno di “coscienza”. Più che altro “il composto di syn più aisthesis” rimane una parola tecnica propria dell’“attrezzatura dialettica”del filosofo, ma dalla portata e dall’utilizzo piuttosto sporadico e non così centrale. Ben diversa eco, agli orecchi dei suoi ascoltatori, dovevano avere i verbi “noein” e “theorein”, che comunque presupponevano per essere capiti in profondità anche la nozione di synaisthesis.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il lessico della coscienza in Plotino
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samuele Anese |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giovanni Catapano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi