Analisi di genotossicità di suoli agricoli in colture biologiche e convenzionali di pomodoro
Pesticidi
Il termine “pesticida” è un neologismo che deriva dall’inglese pest, che significa peste o flagello. I prodotti che rientrano in questa categoria vengono anche definiti antiparassitari, fitofarmaci o presidi sanitari dalla Legge (DPR) n. 1255 del 1968 (Gazzetta Ufficiale 327, 1968), ma oggi queste definizioni possono essere considerate sinonimo del termine “prodotti fitosanitari”.
Si tratta di sostanze chimiche naturali o di sintesi utilizzate per proteggere le colture, prima e dopo il raccolto, da infestazione di parassiti e malattie delle piante. Sono sostanze a composizione chimica molto diversa, che vanno da estratti di piante come il piretro a sali, oli minerali o composti organici molto sofisticati. La loro persistenza nell’ambiente dipende da diversi fattori tra cui il tipo di suolo, l’umidità, il pH e l’estensione delle colture ed è determinante per stabilire il livello di sicurezza, ossia il tempo che deve intercorrere tra l’ultimo trattamento e la raccolta della specie coltivata. L’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti in agricoltura, i primi applicati per controllare gli insetti, le erbe infestanti e le malattie delle piante, i secondi per migliorare la crescita delle piante e la loro produttività, può causare l’inquinamento del suolo e delle falde, con conseguente contaminazione degli organismi (Dolara, 1997). I pesticidi possono provocare effetti sulla struttura e sulle funzioni degli ecosistemi, inoltre l'eccesso di fertilizzanti minerali favorisce una veloce metabolizzazione della sostanza organica presente nel terreno da parte dei batteri.
Nonostante i potenziali effetti che questi composti agrochimici possono determinare sull'ambiente, una parte di tecnici ed economisti concordano nel riconoscere la loro importanza nella difesa dei raccolti, ritenendo che abbiano un ruolo fondamentale nella difesa del reddito dell'agricoltore e quindi nel contenimento dei prezzi al consumo.
Per contro, altri concordano nel riconoscere che l’uso di grandi quantità di pesticidi non sia sostenibile né dal punto di vista ambientale né da quello della salute pubblica.
Alcuni problemi, come l'incremento dell'inquinamento ambientale, la ricomparsa di alcuni infestanti e danni alla salute umana, infatti, derivano dall'uso eccessivo di prodotti chimici nelle coltivazioni. Questo guida la richiesta sociale di ridurre i pesticidi chimici nell'impiego agricolo (Hawkinis e Cornell, 1999). In molti casi, l’uso di questi trattamenti può anche risultare un controsenso dal un punto di vista economico. Spesso il maggior guadagno ottenuto con colture più rigogliose non copre il costo dei pesticidi stessi. In genere, ci sono alternative più economiche a disposizione.
Il controllo biologico in questo senso si configura come una forma potenzialmente efficace di controllo degli infestanti con pochi svantaggi ambientali. In generale, si può definire controllo biologico qualsiasi pratica che sfrutta l’attività di nemici naturali quali predatori, parassitoidi o patogeni al fine di ridurre o eliminare popolazioni di insetti dannosi. Tutto ciò comprende una larga serie di interventi che vanno dalla semplice conservazione di nemici naturali per mezzo di un razionale uso dei pesticidi fino alla programmata introduzione di entomofagi affinché agiscano come insetticida vivente (Orr et al., 2001). Una prima classificazione dei pesticidi può essere eseguita in base allo spettro d’azione, ovvero al bersaglio che colpiscono.
Un’altra possibile classificazione fa riferimento alle capacità di penetrazione nell’organismo vegetale, per cui si parla di prodotti “di copertura” nei casi in cui il fitofarmaco rimane sulla superficie esterna della pianta; i prodotti che sono invece soggetti ad assorbimento e traslocazione all’interno dei tessuti dell’ospite sono invece definiti “sistemici”.
Per quanto riguarda l’Europa, la Commissione getta le basi di una strategia tematica volta a ridurre gli impatti dei pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente e, più in generale, a giungere ad un uso più sostenibile dei pesticidi e ad una riduzione globale, con il difficile coinvolgimento di tutti i Paesi, significativa dei rischi e delle applicazioni, pur garantendo la necessaria protezione delle colture.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi di genotossicità di suoli agricoli in colture biologiche e convenzionali di pomodoro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Diego Cresta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro |
Facoltà: | Scienze Ambientali |
Corso: | Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura |
Relatore: | Graziella Berta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 49 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi