Dissimulare etiam sperasti, perfide (Verg. Aen, IV 305) Fides e perfidia nella poesia latina
Perfidia e perfidus nel latino ecclesiastico
Blumenkranz, sostenitore della tesi secondo cui gli scrittori cristiani avrebbero usato perfidia senza infamia, aveva però sostenuto che tali termini erano spesso stati considerati in modo equivoco, in contesti in cui si era giocato sull'ambiguità del loro doppio senso, religioso e morale.
Cipriano, cronologicamente vicino alla diffusione del Pro Iudaeis sosteneva che chi osava dividere la chiesa era sceleratus et perfidus. La perfidia era un crimine dunque dalla quale ci si doveva tenere lontani per evitare il contagio, il perfidus è colui che ha tradito il Padre. Da qui l'associazione «infido traditore», traditore del foedus, del patto di alleanza. In questo caso essendo la rinuncia al vangelo una forma di
tradimento, si trova una sorta di linea di continuità tra autori pagani e cristiani, ciò che è cambiato non è il senso, ma la categoria di perfidi. A sostenere le tesi di Blumenkranz vi sarebbe il fatto che perfidus ricorre in una liturgia e proprio per questo non potrebbe avere valore infamante. Ma possiamo dire che questa concezione si fonda su basi poco convincenti, poiché nella messa del Venerdì Santo si parla di ebrei «carnefici» e «perfido traditore» viene chiamato Giuda.
Nel 1935 Peterson, scrivendo il suo articolo, si concentrò soprattutto sulla terminologia, infatti il problema del senso di perfidia e perfidus si faceva sempre più rilevante. Nonostante il testo liturgico veniva cantato solo una volta l'anno, nella ricorrenza del Venerdì Santo, e soprattutto in latino, cosa che gli conferiva poca importanza, tanto da ignorare il problema, si andavano diffondendo in modo crescente dei libretti con le traduzioni, con lo scopo di rendere comprensibile la liturgia ai credenti che nella maggior parte dei casi non comprendeva il latino. Le parole perfidis e perfidiam furono abolite dal Pro Iudaeis, nel 1959 da papa Giovanni XXIII.
Gilbert Dahan, curatore dell'edizione critica del Liber bellorum domini scritto da Guglielmo di Bourges intorno al 1230-1240, osserva in una nota che al termine perfidia deve essere attribuito il significato di «incredulità» o «mancanza di fede», cercando in questo modo di liberarlo ad ogni costo, citando a suo sostegno Bernhard Blumenkranz e Henri de Lubac, dal significato usuale di «perfido». Tuttavia molto probabilmente i termini perfidia e perfidus non hanno mai perso i loro toni denigratori.
Dunque rimane un senso di incertezza quando consideriamo che l'autore medievale identifica con toni violenti gli ebrei con i traditori, ciò porta a chiederci dunque: “perchè avrebbe dovuto evitare di definirli «perfidi»?”. Nonostante questo gli studiosi moderni tendono ad allontanare perfidia e perfidus dai loro omonimi, possiamo spiegarci questo fenomeno facendone derivare la necessità solo da preoccupazioni contemporanee.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dissimulare etiam sperasti, perfide (Verg. Aen, IV 305) Fides e perfidia nella poesia latina
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Leonardo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Rosa Santoro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi