L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
Perché usare la musica come strumento didattico
La musica, in particolare la canzone, può favorire il processo di acquisizione di una L2 o di una LS? Perché la musica dovrebbe essere usata come strumento didattico?
La musica è un elemento presente in tutte le culture, facilmente fruibile. La musica è dotata di sfumature, può rilassare, attivare, può essere ascoltata in solitudine o in compagnia, può fungere da collante fra punti di vista diversi, può aiutare la comprensione della storia di un paese, favorire l'acquisizione di nuovi elementi lessicali e grammaticali o semplicemente può essere ascoltata per la melodia. Studiosi e docenti sono concordi nel ritenere che la musica sia un elemento costante nella vita degli dal quale scaturiscono uomini, emozioni e sentimenti. Mithen (2007) afferma che la musica è presente nella vita di ogni individuo, sottolineando che la musica piace e che:
«dedichiamo al suo ascolto una quantità considerevole di tempo, [...], e che ammiriamo e spesso idolatriamo coloro che sanno farlo con competenza, originalità e talento. La spiegazione deve essere necessariamente più profonda del semplice chiamare in causa la nostra educazione e la società in cui viviamo, per quanto questi fattori possano rendere conto dei singoli gusti musicali. Il fatto di apprezzare la musica è una caratteristica fondamentale del genere umano; la produzione musicale si ritrova in ogni società e risulta normale a tutti parteciparvi in qualche modo» (ivi, 2007, p.3).
La musica accompagna il percorso di vita di ogni individuo e «tocca tutti noi, specialmente i giovani, in modi fondamentali. La musica evoca le loro emozioni, stimola la loro immaginazione, suscita i loro ricordi, può aiutarli a creare un ambiente armonioso» (Pace, 2009, p.173). La musica appare come un elemento che crea motivazione e unifica visioni diverse, permettendo a docenti e studenti di trovare un punto d'incontro all'interno di un contesto didattico caratterizzato dalla necessità di individuare nuovi stimoli che conducano i discenti ad apprendere la nuova lingua, non solo per un bisogno, ma anche e soprattutto per il piacere di conoscenza.
Molteplici sono gli apporti forniti dalla rivista glottodidattica SELM (Scuola E Lingue Moderne)4. Nel corso della sua lunga storia SELM ha analizzato in più occasioni il tema dell'uso della canzone nell'ambito della didattica delle lingue e, in particolare, nel caso dell'insegnamento dell'italiano L2 e LS. Altrettanto interessante è il contributo fornito da numerose riviste linguistiche, redatte da ricercatori, attenti al tema dell'uso della canzone in ambito didattico, analizzato non solo come un mero momento di svago fine a se stesso, bensì come un punto di partenza per la nascita e diffusione di un metodo didattico innovativo e fortemente inclusivo, che non solo pone lo studente in primo piano, come soggetto attivo, ma coinvolge emotivamente docenti e studenti, spingendo ognuno a dare il proprio contributo. Spesso lo studio meramente nozionistico spinge gli studenti meno motivati a considerare l'ambiente scolastico una prigione dalla quale fuggire il prima possibile.
Accanto a studiosi e ricercatori, numerosi sono i docenti che accettano e sostengono la teoria secondo cui attraverso la musica, in particolare la canzone, sia possibile creare un cambiamento nel mondo della didattica delle lingue e, in generale, nell'intero ambiente scolastico. Caon (2009) ha dedicato ampio spazio ed interesse al tema della didattizzazione delle canzoni, cioè dell'uso, in ambiente scolastico, della canzone. È, dunque, innegabile o, perlomeno, affermabile che «la canzone, per le sue valenze affettive e per le moltecipli possibilità di sfruttamento del testo, può favorire l'apprendimento significativo di una lingua» (ivi, 2009, p. 4).
È possibile dimostrare che, seppur attraverso metodologie diverse, l'uso della canzone ha portato a risultati stupefacenti e positivi. La canzone può divenire un vero e proprio strumento didattico se inserita in un contesto metodologico che favorisca, in primo luogo, gli studenti. Importante è non considerare la canzone come un momento di pausa, un intervallo dallo studio, bensì come uno strumento, al pari dei libri di testo, da utilizzare costantemente per favorire la costruzione dell'apprendimento e delle conoscenze degli studenti.
«Occorre cioè che la canzone sia inserita all'interno di una metodologia in cui siano quotidianamente valorizzati gli apporti degli studenti. Proporre canzoni una tantum come momento di svago e di distensione ha sicuramente un valore ma non identifica la scelta strategica» (Caon, 2009, p.5). In altre parole: per acquisire un valore strategico le canzoni devono essere utilizzate in modo sistematico e continuativo. Cardona sottolinea, assecondando di fatti la tesi di Caon, che la musica entra nelle mura scolastiche solo in maniera marginale, spesso come momento di svago rispetto alle attività considerate serie. La musica entra nelle classi «più perché "non si può fare sempre grammatica" che perché la si consideri realmente uno strumento didattico fondamentale ed un veicolo essenziale di apprendimento» (Cardona, 2009, p.7). [...]
4 Nata nel 1963 come strumento di formazione dei docenti di lingue, a cura di ANILIS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere). https://www.anils.it/wp/rivista_selm/
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'uso della musica per promuovere l'apprendimento dell'italiano come lingua seconda
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria De Paola |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Scienze Umanistiche |
Corso: | Lettere Moderne |
Relatore: | Anna Riccio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi