Skip to content

La comunità LGBTQIA+ tra memoria operante ed esperienze di condivisione: cultura e progettualità didattica come strumenti per colmare i vuoti individuali e sociali alla base del passaggio dallo stereotipo alla discriminazione

Perché per alcune persone della comunità LGBTQIA+ sono così importanti le cosiddette etichette?

È risaputo che il linguaggio è la forma comunicativa d'elezione dell'essere umano, poiché esso plasma la realtà ed è il mezzo attraverso cui creiamo gli schemi mentali attorno alla nostra esperienza. In parole povere, per l'essere umano il linguaggio è così importante che se una parola non esiste, allora non esiste un determinato elemento.

La parola valida l'esistenza di tutto quello che percepiamo con i sensi ma anche di tutto ciò che proviamo, viviamo, pensiamo, agiamo. Facciamo un esempio pratico. Prendiamo il caso di una ragazza bisessuale che ha vissuto la sua adolescenza durante gli anni '90 del secolo scorso in cui a malapena si sapeva dell'esistenza dell'omosessualità e in cui internet non era così facilmente fruibile come oggi. Arriva alle scuole superiori, l'infatuazione per il suo compagno di classe delle medie è ormai un lontano ricordo, e inizia a provare qualcosa di romantico nonché attrazione per una ragazza sua coetanea.

La prima reazione, non sapendo dell'esistenza della bisessualità, sarà quella di negare che le sensazioni provate verso questa persona siano di tipo romantico. Ma siccome l'intensità delle emozioni a quell'età è decisamente superiore ad altre età della vita, il sentimento non passa, l'attrazione non passa. La ragazza bisessuale inizierà quindi a lottare contro sé stessa e i suoi sentimenti, a reprimerli, a rifuggirli, a considerarli patologici, perversi; a considerare sé stessa come malata, deviata. Non può cercare in rete, non ha mai sentito dell'esistenza di un modo di sentire simile al suo, non ha mai visto in tv o al cinema qualcunə simile a sé. Questa persona effettuerà una vera e propria mutilazione di questa parte della sua anima, e vivrà una vita a metà, come una farfalla senza un'ala.

Ma se questa persona, magari una volta iscritta all'università, scoprisse dell'esistenza della parola "bisessualità", cosa succederebbe? Che lei finalmente potrebbe dare un senso al suo vissuto, al suo sentire. Perché il pensiero che una persona inconsciamente fa in queste circostanze è "se non esiste una parola per definirmi, allora non esisto io". Se questa persona avesse saputo prima che essere bisessuali è una normale e molto comune varianza di orientamento sessuale/romantico, non si sarebbe sentita sbagliata, malata, non avrebbe represso il suo sentire e avrebbe vissuto in modo più naturale questa sua sfumatura del suo essere. Spesso, quindi, per molte persone ma non per tutte perché ognunə ha il suo percorso personale, l'etichetta è il punto di arrivo di un viaggio di scoperta e consapevolezza di sé e del proprio sentire.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Carriero
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Educazione Sociale e Tecniche dell'Intervento Educativo
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Elisa Palomba
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
pedagogia
sociologia
discriminazione
pregiudizio
stereotipo
progetto pedagogico
comunità lgbtqia+
storia antica della comunità lgbtqia+
storia moderna della comunità lgbtqia+

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi