Skip to content

Il ruolo della fiaba nello sviluppo del bambino

Perché le fiabe piacciono ai bambini?

Anche se le fiabe non sono nate per i bambini, sono diventate col tempo proprietà peculiare dell’infanzia: la fiaba rappresenta un vero e proprio Mondo Secondario, fatto di combattimenti, improvvisi rovesci di fortuna, promesse mantenute e tradite, peregrinazioni, ricerche, prove, gratitudine o ingratitudine, luce o oscurità. È un mondo segnato da uno schema che chiunque può ritrovare, anche se più incerto, nella propria esperienza personale nel Mondo Primario. Tale aspetto incanta i bambini. Essi di solito prima degli undici anni sono impazienti di conoscere gli avvenimenti e di ascoltare la continuazione della storia. Verso i nove-dieci anni si interessano ai caratteri in modo più preciso, vedendo i personaggi segnati da attributi particolari e preoccupandosi di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato (Cook, 1974).
La struttura mentale del bambino ha carattere egocentrico e ciò impedisce ogni separazione tra l’oggettivo e il soggettivo; egli confonde l’io e le cose, la realtà interna da quella esterna, modifica le sue immagini interne a seconda dei suoi sentimenti del momento, e cerca di agire allo stesso modo sul reale. Tutto dunque è ricondotto ai suoi sentimenti, le cose quotidiane come gli esseri immaginari; le cose, le piante, gli animali e gli altri caratteri fiabeschi sono surrogati dell’affettività: per il bambino le fiabe non hanno valore di fiabe, ma di realtà. Egli ha bisogno di meravigliarsi, ha bisogno delle sue finzioni e delle sue creazioni fantastiche. La fiaba permette di apprendere il mondo non attraverso le parole, ma con l’amicizia che il bambino diffonde attorno a sè attraverso parentele meravigliose. Il reale viene trasformato e ricondotto all’interno del bambino stesso: questo è lo sviluppo naturale della sua intelligenza (Seung, 1972).
Bettelheim sosteneva che il proposito delle fiabe non è quello di comunicare utili informazioni circa il mondo esterno, ma di chiarire i processi interiori presenti nell’individuo: il paziente trova le sue soluzioni meditando sui propri conflitti interiori. Le fiabe rispecchiano gli intimi sentimenti e gli ostacoli presenti nella vita del bambino, creando corrispondenza tra le sue esigenze interiori e le vicende fiabesche: le cose più reali della vita sono in relazione con le nostre esperienze emotive (Cambi, 1999). Tale corrispondenza può aiutare il bambino a trovare un significato alla vita, a capirsi meglio per poi arrivare alla comprensione delle altre persone. In particolare risulta importante riuscire a mettere ordine tra i propri sentimenti e soprattutto trarne un senso coerente. Le fiabe permettono di trovare tale significato, recando importanti messaggi alla mente conscia, preconscia e subconscia, indicando i vantaggi di un comportamento morale e accompagnando il bambino alla scoperta della sua identità. Le fiabe popolari sono le più amate da tutti i bambini: esse riescono così bene ad arricchire la loro vita interiore perché iniziano dal punto in cui il bambino realmente si trova nel suo essere psicologico ed emotivo; le pressioni interiori e gli esempi di soluzioni (semplificati) alle difficoltà sono presentati in un modo facilmente comprensibile dal bambino. Il significato più profondo della fiaba è diverso per ciascuna persona, e diverso per la stessa persona in momenti differenti della sua vita: il bambino quindi trae un significato diverso della fiaba a seconda dei suoi interessi e bisogni. Le associazioni che la fiaba evoca nella mente dell’ascoltatore dipendono dalle sue basi ideologiche personali e dalle sue preoccupazioni. Quindi una particolare fiaba può essere più importante in un certo momento e questo può essere determinato solo dal bambino stesso. L’infanzia è inoltre il momento giusto per imparare a superare l’immenso solco tra le esperienze interiori e il mondo reale (Bettelheim, 1977).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il ruolo della fiaba nello sviluppo del bambino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alice Fantino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione
  Relatore: Gabriella Borca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi