I patti parasociali
Patti che "hanno per oggetto l'esercizio del diritto di voto"
Come rileva Semino "rientrano in questa fattispecie gli accordi generalmente noti con il nome di sindacati di voto o convenzione di voto e quindi, tutte quelle pattuizioni, con o senza la previsione di strumenti atti ad assicurarne l'esecuzione, in virtù delle quali un socio si impegna, verso altri soci o terzi, secondo modalità prestabilite".
I sindacati di voto sono i patti parasociali più rilevanti ed utilizzati nella prassi e, come già espresso nel primo capitolo del presente elaborato, l'evoluzione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sui contratti parasociali è spesso proprio con l'analisi di tale particolare categoria.
L'oggetto del contendere, come approfondito nel primo capitolo del presente elaborato, è stato dapprima la loro legittimità e successivamente la validità dei sindacati di voto deliberati a maggioranza.
Oggi però il dibattito si è spostato su un'altra questione: l'ammissibilità dei cosiddetti sindacati di voto ad efficacia reale id est quei sindacati "che grazie ad una serie di meccanismi (ancillari al, ma a tutti gli effetti integrativi del, sindacato "puro e semplice") rendono praticamente impossibile al parasocio l'inadempimento al patto medesimo".
La giurisprudenza si è espressa a tale proposito in modo negativo: "il Tribunale di Milano, con la sentenza del 28 marzo 1990,pronunciata nell'ambito della contesa per il controllo della Mondadori, nella quale prefigura un'apertura da parte della giurisprudenza verso i sindacati di voto a carattere meramente obbligatorio, introduce per primo nel dibattito il concetto della cd. Efficacia reale dei patti parasociali (…). Il sindacato di voto è giudicato nullo in quanto si concreta in un "mandato irrevocabile (ex art. 1726 c.c.) a favore della società fiduciaria". In tale ipotesi, il socio si spoglia preventivamente del proprio diritto ad esercitare il voto".
Più di recente tale posizione è stata confermata: " i patti di sindacato sono accordi atipici volti a disciplinare, tra i soci contraenti ed in via meramente obbligatoria, con conseguenze meramente risarcitorie, i rapporti interni tra di essi; il vincolo che ne discende opera, pertanto, su di un terreno esterno a quello dell'organizzazione sociale, sicché non è legittimamente predicabile, al riguardo, né la circostanza che al socio stipulante sia impedito di determinarsi autonomamente all'esercizio del voto in assemblea, né quella che il patto stesso ponga in discussione il corretto funzionamento dell'organo assembleare o la formazione del capitale (…) poiché al socio non è impedito di scegliere in non rispetto del patto di sindacato ogni qualvolta l'interesse ad un certo esito della votazione assembleare o proprio atto negoziale prevalga sul rischio di dover rispondere dell'inadempimento del patto".
La dottrina è divisa tra chi, sulla stessa linea della giurisprudenza, nega l'efficacia reale dei suddetti patti e chi, invece, li ritiene ammissibili.
Gli autori a sostegno della prima tesi ritengono che tali patti portino di fatto il singolo socio ad un'illegittima rinuncia, preventiva e definitiva per la durata del patto, ad esercitare il voto in assemblea e quindi ad un abbandono di quella liberta ritenuta insopprimibile da qualsiasi contratto non sociale.
Di opinione contraria è Proverbio che si chiede "se la libertà di voto sia un bene talmente rilevante da esigere che ai rispettivi titolari l'ordinamento garantisca, addirittura, la facoltà di violare patti da loro liberamente stipulati ed aventi ad oggetto l'esercizio, per l'appunto, della libertà medesima. (…) In linea con quanto deciso da una nota decisione di merito (ci riferiamo a Trib. Genova 8 luglio 2004), la risposta a tale quesito non può che essere negativa: infatti, non si vede per quale motivo la libertà del singolo socio di autodeterminarsi debba prevalere sulla forza normativa di contratti (i.e., i sindacati di voto) che sono a tutti gli effetti meritevoli di tutela".
Della stessa opinione è Riolfo secondo cui "la previsione di clausole, per così dire di rinforzo della vincolatività del patto, è solo un modo di difendersi da possibili inadempimenti. Quindi non c'è l'intento di danneggiare nessuno".
Considerevole è la spiegazione di Nervi che giustifica i differenti orientamenti, ritenendo però il secondo più consono alla situazione: "occorre (…) capire che cosa si intenda per efficacia reale dei patti di sindacato; se, come suggerito da taluni, essa consiste nell'opponibilità dell'accordo ai terzi, non sembrano esservi dubbi sul fatto che gli accordi abbiano efficacia solo obbligatoria. Tuttavia il concetto in esame pare essere inteso in una diversa accezione, e cioè in relazione ai meccanismi concretamente previsti nel patto per assicurare la puntuale esecuzione delle deliberazioni adottate; sotto tale profilo si parla di efficacia reale a proposito di quegli accordi che, oltre ai normali effetti obbligatori, producono anche effetti cd. reali, in quanto obbligano il socio ad un trasferimento, in qualche forma, delle proprie azioni, per lo meno di quelle sindacate".
Questo brano è tratto dalla tesi:
I patti parasociali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Azzolini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Michele De Mari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi