Le terre pubbliche e i beni collettivi
Pastori contro disoccupati
L'evoluzione di questo modello pubblico dall'assistenzialismo della prima fase a una maggiore produttività secondo un più favorevole rapporto costi-benefici, anche per i finanziamenti e i rigidi paletti imposti dall'Unione Europea nella spendita dei fondi e la rendicontazione, finisce per alimentare le tensioni e acuire la frattura soprattutto con un nocciolo duro di allevatori. I cantieri forestali e l'acquisizione delle terre pubbliche da un lato sono visti come la testa d'ariete per rilanciare, soprattutto nel Gennargentu, il progetto di Parco, e dall'altro come unica possibilità di lavoro nelle zone interne segnate dalla crisi dell'allevamento ovino minato dal ribasso del prezzo del latte e dal crollo dell'apparato industriale iniziato con la crisi delle grandi fabbriche chimiche non ancora compensato dagli effetti del boom turistico nelle coste.
A evitare il muro contro muro è la stessa Regione. La via del dialogo, anche con l'introduzione di nuovi sistemi di forestazione che permettono lo sviluppo delle piantine messe a dimora e la cura del bosco senza chiusure poliennali al pascolo, toglie argomenti al fronte dei pastori irriducibili. Inoltre nelle singole convenzioni tra Comuni e Azienda foreste demaniali un certo numero di allevatori che si impegnano a vendere il gregge, vengono assunti nel cantiere in base a graduatorie separate.
Questa scelta però non sempre si traduce in un'effettiva riduzione del carico di bestiame. La norma, infatti, spesso è aggirata con cessioni fittizie di ovi-caprini e mucche all'interno dello stesso nucleo familiare: pecore soprattutto che, con nuove tensioni sociali e ulteriori problemi di degrado delle risorse, vanno ad aggravare la pressione in quei pascoli ulteriormente ridotti dalle nuove chiudende dei cantieri forestali.
Nonostante le contraddizioni, la forestazione si dimostra uno strumento formidabile per ridare ai Cumonali lo status politico, sociale e giuridico di risorsa collettiva. Davanti ai gravi fenomeni di spopolamento provocato dall'assenza di prospettive economiche e sociali e alla crescente disoccupazione di chi resta nei paesi, si registra, infatti, una vera e propria corsa delle amministrazioni locali nell'offerta di terreni da affidare all'Ente foreste. Non mancano però i rischi provocati da una miriade di iniziative, pubbliche e private.
La forestazione, comunque, fa da traino, rivitalizzando intere piccole comunità in agonia, secondo una filosofia capace di cancellare l'impietoso giudizio di un viaggiatore straniero, il francese Antoine Claude Pasquin Valery, datato 1853: "(…) I boschi che ho attraversato sui fianchi dei monti Limbara, presentavano un gran numero d'alberi fruttiferi divenuti selvaggi. Alcuni alberi assai elevati furono barbaramente abbruciati e tagliati dai pastori, affine di fornire colle loro foglie un pasto al bestiame. Il ferro e il fuoco de' pastori devastano impunemente le altre foreste della Sardegna. Non si vede più un solo di quegli alberi colossali, monumenti liberi della natura che mano d'uomo migliora. La conservazione delle foreste è colà assai trascurata, o quasi non curata. Un solo magistrato, creato durante il soggiorno della Corte in Sardegna, che riceve 400 scudi sardi (duemila franchi), e non fa nulla, compone tutta l'amministrazione delle foreste".
Gli incendi, le concessioni ai carbonai, i tagli di legname indiscriminati, infliggono vaste ferite alle campagne sarde e soprattutto alle terre pubbliche. Sintetizza Enea Beccu: "Il patrimonio forestale isolano, che sul finire del XVIII secolo e ai principi del XIX, poteva essere valutato tra i 450 mila e i 550 mila ettari, di cui le fustaie rappresentavano il 75% circa, assomma oggi, escluse le aree occupate da specie arbustive, ad un totale di ha 590.929, di cui il 60% è rappresentato da fustaie, e il 40% da cedui. E tra le fustaie, oltre il 10% è costituito da conifere".
Un risultato quasi alla pari che, nel bene e nel male, contribuisce a rafforzare più i valori che i disvalori di quei beni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le terre pubbliche e i beni collettivi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanni Tatti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Benedetto Meloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 48 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi