Movimenti e lotte di liberazione nell'Africa Subsahariana
Panafricanismo, nascita del nazionalismo in Africa e prime forme politiche moderne africane
Nell'Africa del 1800, esenti da un controllo diretto europeo, erano presenti due stati, Liberia ed Etiopia, i quali rappresentavano rispettivamente un'eccezione e un mito: si trattava di uno stato nato in America il primo, di uno già esistente il secondo.
E' da queste due realtà che il riscatto dell'Africa mosse i primi passi, diventando la fonte d'ispirazione di alcuni leader e pensatori africani nell'elaborazione della loro teoria sulla liberazione dei popoli. Alle prime rivolte, guidate da credenze ancestrali e da tradizioni antiche, si sostituirono quelle religiose che assunsero col tempo un carattere politico, quali ad esempio la chiesa etiopica, fondata da americani neri rimpatriati in Africa.
Furono le colonie inglesi, in questo senso a fornire i maggiori personaggi che occuparono la scena politica e intellettuale africana, mentre furono i neri degli Stati Uniti a porre le basi del nazionalismo, attraverso organizzazioni ispirate dal panafricanismo e dalla negritudine (o pan-negrismo), create in seguito al fallimento della liberazione per mezzo della religione. La negritudine sosteneva la causa di tutti i neri del mondo ovunque essi fossero, esortandoli a fare ritorno in Africa, loro vera patria, la quale era detentrice di una cultura superiore alle altre; il panafricanismo invece si rifaceva direttamente a princìpi di autonomia, libertà, indipendenza e decolonizzazione. La costruzione del nazionalismo africano per mezzo di queste due correnti fu dovuta dunque alla formazione di minoranze istruite all'occidentale, ai coloni americani riportati in Africa e ad associazioni europee di immigrati. Il modello che questi pensatori avevano in mente risentì ovviamente delle influenze euroamericane: prova ne fu il fatto che queste persone arrivarono a formulare idee spesso divergenti e contraddittorie. Alexander Crummel sostenne ad esempio che i colonizzatori neri avessero una missione "civilizzatrice" verso i nativi; ad Edward Blyden fu attribuita la convinzione che la colonizzazione bianca fosse necessaria per formare la coscienza degli africani, mentre Marcus Garvey fu un esaltatore assoluto delle qualità della "razza negra", tralasciando il dettaglio che proprio il mito discriminatorio della razza fosse nato in Europa, contribuendo alla situazione del malessere generale presente allora in Africa. Colui che si avvicinerà di più forse al nazionalismo dei leader che guideranno i primi stati africani indipendenti, fu lo statunitense William Du Bois, il quale prestò maggiore attenzione alle condizioni materiali in cui versava la popolazione nera, piuttosto che alle varie missioni o qualità dei componenti della stessa.
Il nazionalismo disegnato dai panafricanisti, sui valori della cultura africana, fu molto difficile da portare avanti: spesso i pensatori avevano ammirazione del modello sociale bianco e disprezzo di quello africano tradizionale (seppure alcuni cercarono di inventare un modello incrociato fra il primo ed il secondo), provocando un distacco delle élites dal contesto in cui si trovavano. Per esse sarebbe stato sufficiente arrivare a un unico obiettivo fondamentale, traducibile nella sostituzione al vertice del potere, dei governatori coloniali con la minoranza nera istruita, al fine di portare ad una condizione accettabile le popolazioni nere. Obiettivo reso sempre più difficile a causa del sistema stesso di cui avrebbero voluto essere eredi, che al contrario di quanto si aspettavano, li escludeva sempre più dalle cariche di prestigio, relegandoli alle code del potere. Cercarono allora, mediante la formazione di congressi e associazioni, di creare un'opposizione al potere coloniale. In quasi tutte le colonie furono fondati partiti nazionalisti, socialisti e democratici, sindacati di lavoratori africani ed altre organizzazioni per la tutela dei diritti della popolazione nera. Dopo un periodo di repressione, molti politici neri riuscirono ad affermarsi, ma rimasero subito intrappolati nel controllo esercitato dalle amministrazioni bianche sulle loro associazioni, o a causa dello scarso radicamento delle loro formazioni sociali tra la popolazione locale. Alcune istituzioni erano addirittura protette da altre europee, al punto che i membri africani temevano le ritorsioni in caso di scioperi e sollevazioni particolarmente veementi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Movimenti e lotte di liberazione nell'Africa Subsahariana
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonangelo Mura |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Bianca Maria Carcangiu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 36 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi