La Neuroscienza delle emozioni: Percorso storico dalle teorie classiche ad oggi
P. MacLean e la teoria del cervello tripartito
Paul D. MacLean (1913-2007) è stato un importante medico americano, autorevole nel campo della psichiatria, specializzato nelle neuroscienze. Ha dato un importante contributo allo studio del cervello e delle sue funzioni proponendo un modello della struttura e dell'evoluzione dell'encefalo noto come "Triune Brain" o cervello tripartito.
Secondo MacLean il cervello umano presenta una organizzazione strutturale e funzionale gerarchica, caratterizzata da tre componenti o "cervelli" basilari sviluppatisi nel corso dell'evoluzione dell'uomo. Ogni cervello ha funzioni distinte e caratteristiche, la sua intelligenza, specifica memoria e senso del tempo e dello spazio. Tuttavia, essi interagiscono e si intrecciano con quelle degli altri in modo da generale un "unicum" cerebrale.
Le tre forme anatomiche distinguibili sono:
1) Cervello Rettiliano o Archipallio: chiamato anche "R-complex" è la parte del cervello filogeneticamente più antica ed è definito rettiliano perché posseduto da quei rettili considerati precursori dei mammiferi. Il cervello rettiliano è in grado di eseguire forme di comportamento stereotipate stabilite geneticamente (come la presa di possesso e la territorialità, i riti di accoppiamento e l'imprinting). Questi programmi comportamentali sono presenti anche nell'uomo dove, a causa della comparsa degli altri due cervelli, subiscono una mediazione e controllo in base alle evenienze. Da un punto di vista anatomico, il cervello rettiliano comprende il tronco encefalico, il cervelletto e i gangli della base
2) Cervello dei mammiferi antichi o sistema limbico: è una zona apparsa tardivamente nell'evoluzione dell'uomo, sviluppatisi sopra l'archipallio, che prende il nome di paleopallio. Tale struttura si è dimostrata adattativamente vantaggiosa perché consente all'organismo di modificare il proprio comportamento sulla base dell'esperienza, svincolandolo da quel rigido vincolo genetico imposto dal cervello rettiliano.
Secondo MacLean, il sistema limbico può essere ulteriormente diviso in 3 regioni principali che costituiscono nel loro insieme l'anello limbico:
• La prima è costituita dalla parte inferiore dell'anello limbico, in stretta relazione con l'amigdala ed è in gran parte responsabile delle sensazioni emotive e dei comportamenti finalizzati all'autoconservazione. Essa media le funzioni primarie come alimentazione, lotta e autoprotezione determinando le sensazioni elementari come la fame, la sete, la minzione, la nausea, il terrore, la rabbia, la tristezza
• La seconda regione è situata nella parte inferiore dell'anello limbico, come la prima, ed ha una stretta relazione con gli stati emotivi e i comportamenti che si riferiscono alla socievolezza, la procreazione e la conservazione della collettività a cui si appartiene.
• La terza regione è situata, invece, nella parte superiore dell'anello limbico, un area chiamata corteccia cingolata e comprende l'ipotalamo, il talamo anteriore e il talamo medio-dorsale, oltre a una parte della neocorteccia prefrontale. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Neuroscienza delle emozioni: Percorso storico dalle teorie classiche ad oggi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Livio Pepè Sciarria |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Biotecnologiche |
Corso: | Scienze biologiche |
Relatore: | Bernardino Fantini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi