Fattori psicosociali nei processi decisionali inclusivi
Outreach e Camminate di quartiere
Letteralmente “raggiungere fuori”, l’outreach è un metodo particolare di ascolto, la pratica “dell’andare a cercare, consultare le persone piuttosto che esse vengano da noi” (Nick Waters, 2000). Ci si allontana dalla classica immagine dello sportello dell’ufficio pubblico dove ci si reca entro determinati orari e giorni, dove fare una lunga coda per poter parlare con un impiegato attraverso una vetrata che impedisce l’incontro diretto.
Non è più il cittadino che si reca allo sportello, ma è l’istituzione che si muove verso il cittadino. La metafora usata da Bobbio è proprio quella della montagna che va da aometto (2004). Tutto questo adattandosi ai loro tempi e ai luoghi di chi vi partecipa. Si riesce in questo modo a far fronte all’impossibilità di partecipare dove, però, c’è la volontà. Ritengo sia un fattore positivo riuscire a combinare tutti questi fattori, ma è anche un compito arduo da parte degli organizzatori e promotori.
Non è certo semplice conciliare il tutto e risulta dispendioso per la pubblica amministrazione “inviare” il proprio personale sul campo. Si spazia veramente tra molti metodi, quali:
- la distribuzione di materiale informativo nelle case oppure direttamente alle persone in situazioni di aggregazione (mercati, assemblee, negozi, ecc.);
- gli articoli su giornali locali, spot informativi su radio e tv;
- gli interventi informativi e di scambio mirati nell’ambito di riunioni di specifici gruppi (ad esempio, una bocciofila, un centro sportivo, un’associazione ricreativa);
- le strutture mobili (caravan, camper, container) possono essere utilizzate come uffici mobili per istituire anche a livello simbolico la presenza sul campo e garantire la possibilità di una consultazione iniziale;
lattivazione di punti di riferimento in loco.
I primi due punti possono essere piuttosto fallimentari; i cittadini potrebbero essere infastiditi e gettare gli eventuali depliant distribuiti senza dare a quello che viene esposto. L’ipotesi di punti di informazione o caravan, container, dove creare un rapporto diretto con il cittadino, è molto costosa. Sono strutture da dover finanziare, ma anche altro personale da dover pagare.
Una degli esempi classici della tipologia di ascolto attivo è la camminata di quartiere. In genere gli specialisti, gli esperti lavorano e si focalizzano maggiormente sui dati e su altissime pile di carte e fascicoli. In questo caso invece, si cerca di andare oltre a quello che ci viene scritto approfondendo aspetti che sono meno superficiali.
Essenzialmente consiste in una o più camminate durante le quali un piccolo gruppo di residenti (dai 10 ai 30 componenti) guida gli esperti e i funzionari in un giro dell’area di cui si vuole discutere. Si trattano argomenti quali viabilità, piste ciclabili, zone residenziali, attività produttive e parcheggi, ma non solo.
È un buon momento per poter esprimere i propri dubbi e incertezze nei confronti della pubblica amministrazione e avere una risposta immediata. È importante riuscire ad instaurare un buon rapporto di reciprocità, escludendo relazioni di dominanza-dipendenza, senza che nessuno si senta superiore o inferiore all’altro. Il futuro del quartiere non sta solo nelle mani dei professionisti.
La competenza degli abitanti, anche se non professionale e tecnica, viene valorizzata e riconosciuta come fondamentale proprio perché più vicini alla realtà. Essi quotidianamente vivono la zona, ci lavorano e conoscono sicuramente meglio di chiunque altro gli aspetti critici e le necessità delle persone.
In questo modo si ha la possibilità di parlare pure con i passanti, senza restringere il campo di opinioni alle sole guide, ma a volte capitano incontri poco piacevoli quali i comitati del no. Sono anch’essi rappresentanza di una parte della popolazione, quindi utili per poter avere un’immagine ancora più completa della realtà. Per quanto difficili da affrontare data la loro ostilità verso nuovi progetti e caparbietà nei loro obiettivi, sono da tenere in considerazione e da ascoltare.
La passeggiata è solo l’inizio del processo decisionale, ma è un momento che riesce a costruire e ad ampliare la rete di soggetti locali coinvolti e a creare un clima di collaborazione ottimo tra gli stakeholders. Importante che ci sia una fase informativa preliminare intensa, diffondendo sul territorio l’invito a partecipare alla camminata che finirà poi in un luogo di riunione dove, generalmente, è presente un rinfresco. Non è un modo per rilassarsi e fare una pausa, bensì un’ulteriore occasione per continuare la
conversazione, fissare i successivi step e idee.
In questo modo si fa fronte agli ostacoli che spesso impediscono i soggetti di partecipare a riunioni in orari impossibili perché spesso lavorativi. Si concilia il voler partecipare al poter partecipare che spesso non coincidono, eliminando costi di tempo. Infatti queste camminate sono organizzate in base agli impegni lavorativi e personali delle guide stesse: sono i funzionari e i tecnici ad andar incontro ai semplici cittadini, spetta a loro spostarsi sul luogo interessato tra la gente interessata.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Fattori psicosociali nei processi decisionali inclusivi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Odinelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Relatore: | Chiara Guglielmetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi