La relazione tra percezione del contesto di vita quotidiana e bisogno percepito di cultura. Il caso della Tremezzina
Oltre lo spazio urbano: lo sprawl e i territori a bassa densità
Lo spazio considerato fino a questo punto è prevalentemente, se non unicamente, quello relativo al contesto urbano. Del resto, il metodo presentato da Lynch per la ricostruzione dell’immagine mentale dell’ambiente di vita quotidiana è stato applicato quasi esclusivamente alla percezione della città (Chiesi & Costa, 2012, p. 115); ed è la città che nella sociologia spazialista di Simmel rappresenta l’ambiente privilegiato per leggere e interpretare le tendenze della modernità. Tuttavia, quel processo di urbanizzazione che un tempo si arrestava ai bordi amministrativi delle città, scrive Nuvolati, oggi sembra non avere più alcun tipo di confine. “Dove non arrivano le nuove costruzioni, le automobili e l’inquinamento, sopraggiunge comunque la cultura urbana attraverso Internet, l’e-commerce e, più in generale, l’ICT. Il processo di omologazione degli stili di vita in chiave urbana è talmente pervasivo che, paradossalmente, rende obsoleto il confronto tra città e campagna” (Nuvolati, 2018, p. 117). Appare dunque superata la “dicotomia città-campagna” (Sartoretti, 2012, p. 18) caratteristica del periodo della “città industriale come luogo unitario e fortemente accentrato” (Esposito, 2010, p. 62). Inoltre, anche se la potenzialità teorica del metodo di Lynch applicato ad unità d’analisi non urbane non è ancora stata esplorata, sembra che già lo stesso urbanista americano avesse mostrato interesse per un’applicazione più generale del suo programma di ricerca (Chiesi & Costa, 2012, p. 115).
Secondo Chiodi (2012, p. 25), distinguere l’insediamento urbano da quello non-urbano, ovvero rurale, è oggi diventato pressoché impossibile, sia da un punto di vista sociale che morfologico. Città e campagna sono sempre meno identificabili univocamente. Vivere in città o in campagna non implica più modelli distinti e caratterizzanti della pratica dell’abitare: “risiedere fuori dai centri urbani compatti non significa abitare secondo un modello rurale, ma è un altro modo di abitare fuori dalla città, che tuttavia non è più campagna” (Ibidem). Fin dal secondo dopoguerra negli stati uniti e dagli anni ’70 in Europa sono in atto una serie di processi di dilatazione dello spazio abitato che hanno determinato un profondo cambiamento nell’organizzazione insediativa e un progressivo ridimensionamento della campagna a favore di una nuova espansione urbana diffusa. Si tratta del cosiddetto fenomeno dello sprawl urbano, basato sull’“espansione della città frammentata in complessi di abitazioni unifamiliari a bassa densità che si diffondono intorno alla città compatta” (Ibidem). Questo fenomeno di dispersione ha comportato il generalizzarsi del modello dell’insediamento urbano, a tal punto che “gran parte della popolazione, ormai, vive in contesti che possono essere definiti urbani anche se non si può sostenere che essi producano una forma tradizionale della città e nemmeno quella che ha caratterizzato il modello della metropoli industriale” (Mela, 2007, p. 53, cit. in Ibidem). La nascita del concetto di sprawl, come anticipato, risale alla seconda metà del ventesimo secolo, quando gli Stati Uniti divengono prevalentemente suburbani: “lo sviluppo delle reti di trasporto innesca un processo di allontanamento progressivo dalle aree centrali urbane” (Esposito, 2015). Le ragioni di tale processo di de-urbanizzazione sono varie, ma quelle che pesano maggiormente, secondo Esposito, sono il costo delle abitazioni nelle grandi città e altri aspetti legati alla qualità della vita. Complice di questo processo è anche l’amministrazione federale dell’epoca che intende incentivare la proprietà privata della residenza e la mobilità individuale (Rufi, 2004, p. 105). Nasce così il concetto di “Suburbia” (Rufi, 2004, p. 105; Esposito 2015), con il quale a partire dagli anni ’60 si indicano le periferie middle-class delle grandi città nord- americane sorte per soddisfare le aspirazioni della classe media verso una migliore qualità di vita e impostate sul modello del “recinto abitativo” (Fasciano, 2003, cit. in Ibidem). La bassa densità insediativa della città americana assume progressivamente dimensioni tali da diventare un fenomeno da conoscere ed analizzare. In Europa il fenomeno assume caratteri sempre più evidenti a partire dagli anni ’70 e si manifesta con caratteristiche in parte diverse dal classico modello di sprawl americano. Negli Stati Uniti e in Europa si va quindi progressivamente costruendo una città “a bassa densità, iperestesa, non servibile da un sistema di trasporto pubblico, dipendente dall’automobile e progressivamente caratterizzata da nuove centralità funzionali esterne ai centri urbani” (Fregolent, 2012, p. 8).
Lo Sprawl urbano è il fenomeno che più caratterizza i territori della contemporaneità. Per citare Gibelli: “l’urbanizzazione a bassa densità è oggi il modello insediativo emergente nel contesto europeo” (Gibelli, 2005, p. 19). Tuttavia, a qualche decennio dalla sua iniziale affermazione non sembrano essere ancora disponibili quadri analitici e interpretativi condivisi. Quello che accomuna i diversi fenomeni di dispersione, sostiene Fregolent, sono flussi materiali e immateriali di persone, merci, informazioni e funzioni. Allo stesso tempo, non vanno dimenticati i fattori che caratterizzano tali fenomeni nei diversi contesti territoriali di riferimento: “le condizioni di partenza (storiche, geografiche, culturali, sociali, economiche), i particolari fattori di evoluzione (agricoli, industriali, urbani), i differenti modelli di vita che comportano differenti modelli di uso del territorio e le diverse manifestazioni morfologiche” (Fregolent, 2012, p. 9). Nei diversi paesi europei, quindi, i caratteri della dispersione insediativa si manifestano con intensità e forma diversa a seconda dei contesti nazionali. Per esempio, Gibelli afferma la necessità di distinguere tra città diffusa e città dispersa. “La diffusione costituisce un fenomeno fisiologico di lungo periodo, determinato dalle innovazioni nei sistemi di trasporto e dall’affermarsi di nuovi paradigmi economici e tecnologici” (Gibelli, 2005, p. 20). Il termine è introdotto per descrivere e spiegare il processo di conformazione di un modello di città non basato sulla concentrazione, ma sulla bassa densità. Il processo in questione si verifica in seguito all’intrecciarsi di due fenomeni convergenti: uno endogeno, di densificazione delle aree rurali; l’altro esogeno, di de-densificazione delle aree urbane centrali (Esposito, 2015). Il termine città diffusa, scrive Rufi, viene spesso associato al contesto italiano, nello specifico per descrivere la trasformazione che le dinamiche urbane hanno avuto nel Veneto a cominciare dagli anni ’80 (Rufi, 2004, p. 108). Al contrario, il concetto di dispersione rimanda alla frammentazione casuale della forma urbana e alla apparente discontinuità delle nuove localizzazioni residenziali e produttive accoppiata ad una crescente segregazione sociale e funzionale. Secondo Gibelli, la dispersione insediativa equivale ad un fenomeno di esplosione: essa rinvia “ad una esasperata specializzazione spaziale; ad una riduzione nell’intensità d’uso delle risorse territoriali non giustificata dalle dinamiche di crescita demografica ed occupazionale ed al conseguente spreco di preziose, e sempre più scarse, risorse ambientali e di suolo; all’incessante incremento della mobilità su gomma, con effetti di sovra-consumo di energia, di congestione delle infrastrutture stradali, di elevato inquinamento ambientale” (Gibelli, 2005, p. 20). In sostanza, la città dispersa assume una connotazione essenzialmente negativa. Essa si configura come una forma specifica contemporanea dell’urbanizzazione diffusa e come un fenomeno per taluni aspetti “patologico” (Ibidem). La città dispersa sembra caratterizzarsi in linea di tendenza come l’opposto della città, come un “fenomeno di urbanizzazione cui non compete il titolo di città” (Salzano, 2002 cit. in Ivi, p. 21).
Questo brano è tratto dalla tesi:
La relazione tra percezione del contesto di vita quotidiana e bisogno percepito di cultura. Il caso della Tremezzina
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Antonini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Sonia Stefanizzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi