Overdose da Proibizionismo: un'analisi economica del mercato delle sostanze stupefacenti
Oltre il proibizionismo delle droghe: prospetti economici
I consensi teorici raccolti attorno alle tesi antiproibizioniste sono diversi. Molti sono i simpatizzanti delle argomentazioni espresse da esponenti di spicco dellʼeconomia e della politica (dal premio nobel Milton Friedman ai partiti in difesa delle libertà civili di cui quello Radicale italiano è solo un esempio), a favore della promozione della liberalizzazione delle droghe. Eppure, la maggioranza dellʼopinione pubblica teme delle reazioni incontrollabili ed irrazionali da parte dei consumatori o dei futuri presunti tali e, soprattutto, un aumento spropositato della domanda ed una riduzione delle capacità logico-riflessive della popolazione media.
A tale proposito, lʼuniversità del Wisconsin ha promosso un esperimento che, seppur come mero contributo alla ricerca e non certo per pretesa di generalità, merita di essere citato per la sua originalità e per le sue conclusioni: nellʼambito di unʼeconomia pianificata, i lavoratori che assumono marijuana aumentano la loro produttività totale e dimostrano mediamente di essere in grado dʼintegrare il consumo della sostanza con gli impegni occupazionali (Kagel, Battalio e Miles; 1980).
Le sostanze stupefacenti vengono spesso accostate ad altre tipologie di prodotti, in modo particolare lʼalcol ed i tabacchi, che risultano simili per alcune caratteristiche quali lʼassuefazione al bene consumato e le ricadute negative sociali che questi possono causare.
Per approssimare gli effetti che unʼeventuale regolarizzazione delle droghe potrebbe avere sul lato della domanda due noti economisti, Jeffrey A. Miron e Jeffrey Zwiebel, condussero nel 1991 uno studio che portò alla pubblicazione di un articolo dal titolo: “Alcohol Consumption During Prohibition”.
Dal 1920 al 1933 negli Stati Uniti venne introdotto il divieto della vendita e del consumo di alcol, decisione dovuta alle pressioni delle lobby americane le quali avevano come interesse lʼaumento della produttività media dei lavoratori, specialmente di quelli addetti alle catene di montaggio, elʼincremento delle spese mensili dei cittadini in beni creati dalle aziende nel loro circuito dʼinteresse. Lʼobiettivo di questo studio va ricercato nella dimostrazione scientifica degli effetti del proibizionismo sulla domanda dei beni illegali e di come questo influisca nella società.
La ricerca ricopre un arco temporale che va dal 1900 al 1950, utilizzando i dati ufficiali per i periodi nei quali il consumo era autorizzato, mentre per gli anni del proibizionismo le informazioni necessarie vengono ricostruite grazie allʼutilizzo di serie numeriche composte da quattro differenti tassi (di mortalità da cirrosi al fegato, mortalità da alcolismo, nuovi ricoveri per problemi psichici collegati allʼabuso di alcol ed arresti dovuti ad ubriachezza) i quali, incrociando i loro risultati, permettono di ricostruire dei dati attendibili riguardo al consumo di alcol in quegli anni.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Overdose da Proibizionismo: un'analisi economica del mercato delle sostanze stupefacenti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Flavia Cappellini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace |
Relatore: | Stefano D'Addona |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi