La nuova disciplina del credito al consumatore: trasparenza e tutela.
Obbligo di valutazione del merito creditizio
L'obiettivo di responsible lending viene perseguito attraverso la previsione dell'obbligo di valutazione del merito creditizio del consumatore. La valutazione del merito di credito di un'impresa tiene conto sia della capacità di restituire il denaro concesso che dell'uso che l'imprenditore fa di quel denaro. Infatti solo finanziando progetti redditizi si assicura una più alta probabilità di rimborso, tutelando in maniera indiretta anche il mercato (finanziare un impresa immeritevole significa aumentare il rischio di fallimento, arrecando un danno a tutto il mercato). Ci si deve allora chiedere cosa significhi valutare il merito di un consumatore: considerare la capacità di rimborsare il debito, o determinare l'utilizzo che viene fatto del denaro? In relazione alla figura del consumatore non possono esistere "buoni" o "cattivi" usi del prestito concesso, dato che la finalità del credito può essere solo di consumo. Dal momento che l'incremento della spesa per consumi in ogni caso rappresenta un fattore positivo per l'economia, le considerazioni circa l'utilizzo del denaro perdono rilevanza. Pertanto la valutazione del merito creditizio del consumatore si sostanzia nella sola analisi della capacità di rimborso, che dovrà necessariamente rivolgersi al passato del consumatore. A tal proposito l'art. 8 della direttiva impone che prima della conclusione del contratto, e comunque durante l'arco della relazione commerciale, il creditore verifichi il merito di credito basandosi sulle informazioni provenienti direttamente dal consumatore o eventualmente dalle banche dati pertinenti. E' fatto obbligo che in quest'ultimo caso il finanziatore informi immediatamente il cliente della consultazione su banche dati.
Perché il legislatore comunitario ha imposto l'obbligo di valutazione del merito creditizio? Non dovrebbe già essere nell'interesse di un finanziatore l'analisi della capacità di rimborsare il debito? In realtà per due ordini di motivi un creditore può non avere l'incentivo a valutare il merito di credito del consumatore: innanzitutto per la presenza di garanzie che rendono possibile il recupero del credito, o almeno di parte di esso. In secondo luogo per la diffusa pratica di cartolarizzazione dei crediti. Tale attività consiste nella cessione di crediti (o di altre attività finanziarie) capaci di generare flussi di cassa pluriennali, e nella loro successiva conversione, da parte degli acquirenti, in titoli negoziabili collocabili sui marcati. Con la cartolarizzazione (o securitization)i finanziatori non hanno alcun interesse ad analizzare la capacità di rimborso dei debitori, dal momento che il pooling and tranching dei crediti permette di trasferire il rischio al mercato. Ma, poichè obiettivo del legislatore comunitario è comunque la tutela del mercato europeo in tutta la sua interezza, esso impone ai creditori l'obbligo di valutazione del merito creditizio. Lo scopo della norma è quindi quello di prevenire ed evitare l'immissione nel mercato di strumenti finanziari di scarso valore. La tutela prevista da tale norma sembrerebbe in tal modo diretta più al mercato che al consumatore stesso34. La valutazione del merito creditizio non è infatti uno strumento di protezione efficace dal rischio di sovraindebitamento: un consumatore può ad esempio essere perfettamente in grado di rimborsare un finanziamento concesso anche se ha altri debiti accesi. La previsione della norma può tutelare il consumatore dal rischio del sovraindebitamento solo in alcuni casi e comunque in maniera indiretta. E' necessario sottolineare, in conclusione, che l'obbligo di valutazione del merito creditizio grava solo sul creditore (chiamato anche in questa sede finanziatore) e non sull'intermediario. A tal proposito si nota un possibile conflitto di interessi tra i due operatori: il primo ha cura di assolvere ai propri doveri (anche in vista di eventuali sanzioni, che la direttiva delega che vengano stabilite dagli Stati membri) e il secondo ha interesse a concludere il contratto di credito in ogni caso (in vista del compenso accordato dal creditore). Tale conflitto potrebbe mettere in crisi l'importante momento della raccolta d'informazioni dal consumatore da parte dell'intermediario, che potrebbe avere interesse a non far emergere un doveroso rifiuto della domanda di credito.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La nuova disciplina del credito al consumatore: trasparenza e tutela.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Miriam La Russa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia e della gestione aziendale |
Relatore: | Mauro Beghin |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 34 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi